
Redazione RHC : 24 Ottobre 2025 07:11
Un importante concorso di birra artigianale in Canada è finito al centro di polemiche dopo aver inaspettatamente introdotto l’intelligenza artificiale nel processo di valutazione delle bevande. La decisione di integrare algoritmi senza preavviso ha suscitato indignazione tra i giudici e i membri della comunità birraria, che l’hanno vista come un’interferenza nel delicato processo di degustazione.
Il sistema di intelligenza artificiale ha valutato gli stessi campioni dei giudici umani, utilizzando i dati accumulati nelle competizioni precedenti: punteggi, note su gusto e aroma e registrazioni audio delle discussioni. Questi materiali hanno costituito la base di un algoritmo progettato per imitare il processo di degustazione umano.
Tuttavia, né i partecipanti né i giudici sono stati informati in anticipo dell’uso dell’intelligenza artificiale nella giuria, né del principio di funzionamento di questo modello, motivo per cui molti hanno percepito l’esperimento come un tentativo nascosto di minare la fiducia nel loro lavoro e di mettere in discussione l’importanza della partecipazione umana.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’azienda ideatrice dell’esperimento era Best Beer, che si stava preparando a lanciare un’app per selezionare la birra in base alle preferenze di gusto degli utenti, utilizzando l’intelligenza artificiale. Il concorso è servito da banco di prova per questa tecnologia.
Tuttavia, ancor prima della conclusione dell’evento, uno dei giudici ha criticato duramente il procedimento, provocando la minaccia di azioni legali da parte dei rappresentanti della piattaforma. Questo episodio non ha fatto che alimentare il conflitto: molti operatori del settore lo hanno percepito come un tentativo di forzare gli algoritmi in un campo che ha sempre valorizzato l’esperienza personale, l’intuizione e il giudizio umano.
Questo caso dimostra come il conflitto tra esseri umani e intelligenza artificiale si sia gradualmente esteso oltre i campi creativi, coinvolgendo hobby e attività artigianali, fino a raggiungere la più sacra delle attività: la degustazione di vini.
Ma a giudicare dalla reazione del pubblico, l’introduzione della valutazione automatizzata in tali concorsi continuerà a incontrare una forte resistenza.
I rappresentanti della comunità birraria sottolineano che l’essenza di queste competizioni risiede nell’esperienza dal vivo e nella sottigliezza della valutazione, che non può essere ridotta a calcoli. Nonostante il crescente interesse per la tecnologia, i tentativi di trasferire le impressioni soggettive al regno dell’analisi meccanica sollevano dubbi anche tra i sostenitori dell’innovazione: nella degustazione troppo dipende dalle sensazioni, dal contesto e dalla percezione individuale.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...