Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Il culto dell’immagine sui social: il pericolo per l’autostima nei giovani

Il culto dell’immagine sui social: il pericolo per l’autostima nei giovani

Daniela Farina : 6 Marzo 2023 07:45

L’affermarsi della rivoluzione digitale sta provocando profonde trasformazioni nel rapporto che gli individui, intrattengono con la propria immagine. Un recente studio rivela che su 120 ragazzi dai 12 ai 16 anni nel nostro paese il 49,2% modifica le foto che vuole pubblicare.

E le inserisce ritoccate. Lo studio del progetto SatisFACE dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha rivelato che gli adolescenti faticano ancora ad accettare il proprio corpo. Questo scollamento tra lo specchio e il profilo social, soprattutto nell’età adolescenziale, può innescare delle patologie tra le quali stati di ansia e depressione.

Il modello di comunicazione dei social è sempre più immediato e veloce e si è spostato da un formato in cui era importante il messaggio (Facebook;Twitter) ad un contesto più banale fatto di immagini e brevi filmati (Instagram;Tik Tok). Quest’ultima tendenza alimenta il culto dell’immagine.

Quali sono le cause psicologiche?


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Omologazione? Insoddisfazione? Ansia da like? Probabilmente, tutto insieme.

I social fanno parte della nostra quotidianità, impegnano la maggior parte della nostra giornata. Vengono utilizzati da tutte le fasce di età, ma per lo più da adolescenti, i quali sono molto più sensibili agli stimoli esterni. L’essere umano ha un innato bisogno di approvazione e consenso. A dimostrare tutto ciò, c’è la tendenza a pubblicare solo quei tratti che riteniamo essere positivi. Un adolescente con un’alta autostima sarà già in possesso di fattori di protezione che gli faranno vivere l’utilizzo dei social in modo spensierato. Un adolescente che ha una bassa autostima è soggetto a determinate dinamiche che possono sfociare anche in situazioni patologiche.

Il ruolo dei social sull’autostima è un argomento ampiamente discusso, soprattutto negli ultimi anni. Numerosi sono i casi di cyberbullismo e la vittima è sempre chi non crede abbastanza in sé stesso e non ha una visione positiva di sé.

Influencer e like

Prendendo in considerazione la figura dell’influencer, l’individuo viene esposto a dei canoni di bellezza poco realistici e quasi inverosimili. Canoni di bellezza difficilmente raggiungibili, che provocano disagio con la propria figura corporea.

Bisogna ricordarsi che la maggior parte delle volte, ciò che ci propinano i social sono realtà fittizie e non reali. Vedersi dal vivo significa vedersi per intero (pregi e difetti, carattere, personalità e argomenti da condividere) e ciò determina un forte impatto sulla percezione di sé.

Utilizzare i filtri è certamente essere una fonte di creatività tuttavia quando diventa un modo per conformarsi ai modelli inarrivabili di bellezza, imposti dalla società, allora questo è un segnale che c’è qualcosa che non va.

Sbagliato demonizzare i social network

I social sono solo il mezzo contro cui è stato puntato il dito. Si cerca sempre un elemento quasi diabolico che deve essere ritenuto il principio del male. È sempre stato così. La televisione era il male universale: si diceva che la tv era la babysitter dei nostri figli, ma lo diventava perché nessuno si prendeva cura di loro. Prima ancora c’era chi se la prendeva con i fumetti: chi li leggeva veniva considerato poco serio, uno che sarebbe andato male a scuola.

Il responsabile del male di volta in volta si rettifica e si aggiorna a seconda dei tempi: oggi i “nemici” sono il cellulare e Instagram, TikTok e Facebook.

La falsificazione della naturalità è entrata a vele spiegate nella nostra cultura.

L’immagine non è mai la realtà : bisogna avere questa consapevolezza

Per arrivare alla realtà, le immagini devono attraversare il mondo delle esperienze e delle conoscenze. Questo è un grande tema filosofico che, da Platone ai giorni nostri, continua ad avere la sua importanza. Si pensi anche all’arte, a cosa significa la trasformazione dell’immagine nella forma.

Quella dei filtri alle foto che si pubblicano sui social sta diventando una moda molto diffusa tra gli utenti che spesso alterano di parecchio la realtà pur di apparire “irresistibili” agli occhi dei follower. I like sui social, vengono interpretati come misura delle qualità o, allo stesso modo, delle debolezze personali.

Maura Manca, presidente dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza spiega «A volte mi sembra che questi ragazzi navighino in balia dell’andamento dei follower, dei like e dei commenti, significa che mancano delle basi solide su cui poggiare. Chi non regge più il confronto decide di chiudere il profilo e di eliminare l’ansia da social. Per questo credo che possa essere utile non vedere più il numero di like, ma creerà non pochi problemi a chi invece colma i propri vuoti con i like. Il proprio profilo rischia di diventare l’unico specchio nel quale riflettere la propria persona».

Mantenere – oltre al corpo – anche una mente lucida e sveglia, significa accorgersi di quanto la nostra sofferta inadeguatezza sia frutto di canoni che noi stessi abbiamo arbitrariamente stabilito.

In famiglia e a scuola bisogna sviluppare strategie di protezione e aumentare la resilienza. Occorre un utilizzo consapevole dei social e una sana socialità nel mondo reale. Che si decida poi di adeguarsi o meno, questa consapevolezza permette, comunque, di scegliere responsabilmente, piuttosto che subire acriticamente.

Non possiamo sapere come continuerà ad evolversi il mondo sempre meno “parallelo” dei social, ma conoscere i rischi correlati può essere un fondamentale supporto per la prevenzione di eventuali danni collaterali.

Occorre prestare attenzione al lato oscuro del culto dell’immagine, non possiamo seguire l’esempio della Corea del Sud, dove sempre più persone giovani ricorrono alla chirurgia estetica. E neppure possiamo fare come la Norvegia che dallo scorso anno ha vietato di pubblicare immagini o messaggi alterate da filtri o ritocchi.

Immagine del sitoDaniela Farina
Filosofo, psicologo, counselor e coach AICP. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...