Redazione RHC : 23 Ottobre 2024 18:39
Le gare di hacking “Capture the Flag” (CTF), che si tengono durante le conferenze sulla sicurezza informatica, hanno generalmente due scopi: permettere ai partecipanti di affinare le loro competenze e offrire ai datori di lavoro l’opportunità di scoprire nuovi talenti. Tuttavia, una competizione in Cina sembra aver portato questi eventi a un livello più controverso, con sospetti di utilizzo per operazioni di spionaggio.
Due ricercatori occidentali hanno studiato la “Zhujian Cup”, una competizione di hacking organizzata dalla Northwest University of Technology, e hanno notato particolari condizioni insolite che suggeriscono un possibile utilizzo dei partecipanti per attacchi su obiettivi reali.
A differenza delle tradizionali CTF che avvengono in ambienti simulati, questa competizione potrebbe essersi svolta su una rete reale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ai partecipanti è stato richiesto di firmare accordi di riservatezza che proibivano loro di discutere il lavoro svolto durante il concorso o di condividere informazioni sulle vulnerabilità scoperte. Inoltre, dovevano eliminare ogni traccia dei loro interventi sui sistemi attaccati, inclusi backdoor e dati acquisiti, una pratica inconsueta per i CTF.
L’università organizzatrice, nota per collaborare con il governo cinese e l’esercito, non ha risposto alle richieste di chiarimenti. Questo, insieme alle clausole di responsabilità legale per i partecipanti, ha sollevato ulteriori dubbi sui reali obiettivi della competizione.
I ricercatori Dakota Carey ed Eugenio Benincasa, che hanno presentato il loro rapporto alla conferenza LABScon, ritengono che ci sia un’alta probabilità che gli studenti abbiano partecipato a un attacco reale, anche se non ci sono prove concrete. Il contesto temporale del concorso, svolto durante le festività, potrebbe aver facilitato l’attacco approfittando della ridotta vigilanza delle reti di sicurezza.
La Cina, dal 2015, ha intensificato gli sforzi per formare specialisti in sicurezza informatica, utilizzando i CTF come strumento per migliorare le capacità offensive e difensive. Con oltre 540 competizioni organizzate dal 2014, ha creato uno degli ecosistemi di hacking più potenti al mondo.
I partecipanti di spicco vengono inseriti in un database nazionale, e i ricercatori sottolineano come la partecipazione a queste competizioni sia fortemente regolamentata, con la necessità di ottenere permessi governativi per partecipare a eventi all’estero.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006