Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Lato Oscuro delle Gare di Hacking in Cina! 540 CTF all’anno, Gare o Autentico Spionaggio?

Redazione RHC : 23 Ottobre 2024 18:39

Le gare di hacking “Capture the Flag” (CTF), che si tengono durante le conferenze sulla sicurezza informatica, hanno generalmente due scopi: permettere ai partecipanti di affinare le loro competenze e offrire ai datori di lavoro l’opportunità di scoprire nuovi talenti. Tuttavia, una competizione in Cina sembra aver portato questi eventi a un livello più controverso, con sospetti di utilizzo per operazioni di spionaggio.

Due ricercatori occidentali hanno studiato la “Zhujian Cup”, una competizione di hacking organizzata dalla Northwest University of Technology, e hanno notato particolari condizioni insolite che suggeriscono un possibile utilizzo dei partecipanti per attacchi su obiettivi reali.

A differenza delle tradizionali CTF che avvengono in ambienti simulati, questa competizione potrebbe essersi svolta su una rete reale.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ai partecipanti è stato richiesto di firmare accordi di riservatezza che proibivano loro di discutere il lavoro svolto durante il concorso o di condividere informazioni sulle vulnerabilità scoperte. Inoltre, dovevano eliminare ogni traccia dei loro interventi sui sistemi attaccati, inclusi backdoor e dati acquisiti, una pratica inconsueta per i CTF.

L’università organizzatrice, nota per collaborare con il governo cinese e l’esercito, non ha risposto alle richieste di chiarimenti. Questo, insieme alle clausole di responsabilità legale per i partecipanti, ha sollevato ulteriori dubbi sui reali obiettivi della competizione.

I ricercatori Dakota Carey ed Eugenio Benincasa, che hanno presentato il loro rapporto alla conferenza LABScon, ritengono che ci sia un’alta probabilità che gli studenti abbiano partecipato a un attacco reale, anche se non ci sono prove concrete. Il contesto temporale del concorso, svolto durante le festività, potrebbe aver facilitato l’attacco approfittando della ridotta vigilanza delle reti di sicurezza.

La Cina, dal 2015, ha intensificato gli sforzi per formare specialisti in sicurezza informatica, utilizzando i CTF come strumento per migliorare le capacità offensive e difensive. Con oltre 540 competizioni organizzate dal 2014, ha creato uno degli ecosistemi di hacking più potenti al mondo.

I partecipanti di spicco vengono inseriti in un database nazionale, e i ricercatori sottolineano come la partecipazione a queste competizioni sia fortemente regolamentata, con la necessità di ottenere permessi governativi per partecipare a eventi all’estero.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...