Redazione RHC : 31 Luglio 2024 10:13
Il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti (DHS) ha acquisito un cane robotico dotato di un sistema di antenna che consente alle forze dell’ordine di sovraccaricare le reti domestiche per disabilitare i dispositivi Internet of Things (IoT).
Il robot, chiamato NEO, è una versione modificata di un precedente veicolo terrestre quadrupede senza pilota (Q-UGV) sviluppato da Ghost Robotics.
Secondo quanto riferito, il DHS è preoccupato per la possibilità che i criminali utilizzino dispositivi intelligenti per creare vari tipi di trappole destinate alle forze dell’ordine. L’acquisto del robot da parte del dipartimento è stato motivato da un incidente avvenuto nel 2021 in Florida in cui un sospettato di un crimine ha utilizzato una telecamera IoT per monitorare un raid della polizia. L’uomo è riuscito a prepararsi e ha aperto il fuoco sugli agenti dell’FBI direttamente dalla porta principale. Due dipendenti del dipartimento sono stati uccisi e altri tre sono rimasti gravemente feriti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
A seguito di questo incidente, il DHS ha condotto una ricerca sulle possibili minacce derivanti dai dispositivi Internet of Things. A quanto pare, i criminali potrebbero benissimo utilizzare questi dispositivi per creare trappole che potrebbero danneggiare le forze dell’ordine o distruggere le prove. Anche un criminale catturato può letteralmente pronunciare un singolo comando vocale che può innescare un’intera catena di eventi in casa, tra cui spegnere le luci, chiudere le porte o attivare un ordigno esplosivo.
Il cane robot NEO consente non solo di disattivare a distanza tali trappole, ma anche di disattivare intere reti negli edifici in cui vengono effettuati i raid della polizia. Il cane robotico è dotato di un sistema informatico e di un’antenna che gli consentono di effettuare attacchi DoS all’interno della sua area di copertura.
Per formare gli agenti, il Ministero ha persino creato uno speciale sito di formazione in cui i dipendenti vengono addestrati a riconoscere potenziali minacce provenienti dai dispositivi intelligenti. Lì imparano a rilevare i dispositivi IoT nascosti e a raccogliere le prove che contengono.
Ghost Robotics, lo sviluppatore del robot NEO, ha affermato che il suo modello precedente, il Q-UGV, è già stato venduto a più di 25 clienti nazionali e viene utilizzato attivamente da loro per proteggere le forze armate e le forze dell’ordine.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...