Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco

Redazione RHC : 18 Agosto 2025 10:25

Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il supercomputer di intelligenza artificiale dell’azienda, costruito con cura, espresse fiducia: “Prevediamo che Dojo 2 sarà operativo su larga scala l’anno prossimo, con una capacità equivalente a circa 100.000 chip H100″.

Questa affermazione è stata senza dubbio una vera e propria iniezione di fiducia. Gli investitori consideravano Dojo non solo il pilastro tecnologico del sistema di guida completamente autonoma (FSD) di Tesla, ma anche il motore principale della sua trasformazione da azienda di auto elettriche a gigante dell’intelligenza artificiale da mille miliardi di dollari. Gli analisti di Morgan Stanley ne stimavano addirittura il potenziale valore a 500 miliardi di dollari.

Tuttavia, nessuno avrebbe potuto prevedere che questo sogno “spettacolare” sarebbe finito così rapidamente. Solo tre settimane dopo, arrivò la tempesta. All’inizio di agosto 2025, un rapporto di Bloomberg sconvolse il mondo della tecnologia: il team del progetto Dojo era stato sciolto e il suo leader, Peter Bannon , stava per andarsene. Poi, nel fine settimana dal 9 all’11 agosto, Musk portò personalmente a termine questo progetto un tempo stellare, con una serie di post sulla sua piattaforma social, X. Descrisse questa svolta drammatica degli eventi come un aggiornamento strategico ben ponderato, dichiarando che Dojo 2 aveva raggiuntoun vicolo cieco evolutivo” e che il futuro di Tesla si sarebbe concentrato su un altro chip ad “architettura convergente”, chiamato AI6.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Sono trascorsi meno di 20 giorni tra l’audace promessa di “un equivalente a 100.000 H100” e la dura conclusione di un “vicolo cieco evolutivo”.

Cosa è successo dietro le quinte?

Non si è trattato di un semplice adattamento del progetto; è stato un dramma della Silicon Valley, intrecciato da scommesse tecnologiche, frenesia di talenti, realtà commerciali e manovre tra giganti.

Il fallimento del progetto Dojo non è solo una grave battuta d’arresto per la strategia di intelligenza artificiale di Tesla, ma anche un monito multimiliardario per tutti quegli individui ambiziosi che cercano di sfidare la supremazia dell’hardware nell’era dell’intelligenza artificiale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...