Redazione RHC : 18 Agosto 2025 10:25
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il supercomputer di intelligenza artificiale dell’azienda, costruito con cura, espresse fiducia: “Prevediamo che Dojo 2 sarà operativo su larga scala l’anno prossimo, con una capacità equivalente a circa 100.000 chip H100″.
Questa affermazione è stata senza dubbio una vera e propria iniezione di fiducia. Gli investitori consideravano Dojo non solo il pilastro tecnologico del sistema di guida completamente autonoma (FSD) di Tesla, ma anche il motore principale della sua trasformazione da azienda di auto elettriche a gigante dell’intelligenza artificiale da mille miliardi di dollari. Gli analisti di Morgan Stanley ne stimavano addirittura il potenziale valore a 500 miliardi di dollari.
Tuttavia, nessuno avrebbe potuto prevedere che questo sogno “spettacolare” sarebbe finito così rapidamente. Solo tre settimane dopo, arrivò la tempesta. All’inizio di agosto 2025, un rapporto di Bloomberg sconvolse il mondo della tecnologia: il team del progetto Dojo era stato sciolto e il suo leader, Peter Bannon , stava per andarsene. Poi, nel fine settimana dal 9 all’11 agosto, Musk portò personalmente a termine questo progetto un tempo stellare, con una serie di post sulla sua piattaforma social, X. Descrisse questa svolta drammatica degli eventi come un aggiornamento strategico ben ponderato, dichiarando che Dojo 2 aveva raggiunto “un vicolo cieco evolutivo” e che il futuro di Tesla si sarebbe concentrato su un altro chip ad “architettura convergente”, chiamato AI6.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Sono trascorsi meno di 20 giorni tra l’audace promessa di “un equivalente a 100.000 H100” e la dura conclusione di un “vicolo cieco evolutivo”.
Cosa è successo dietro le quinte?
Non si è trattato di un semplice adattamento del progetto; è stato un dramma della Silicon Valley, intrecciato da scommesse tecnologiche, frenesia di talenti, realtà commerciali e manovre tra giganti.
Il fallimento del progetto Dojo non è solo una grave battuta d’arresto per la strategia di intelligenza artificiale di Tesla, ma anche un monito multimiliardario per tutti quegli individui ambiziosi che cercano di sfidare la supremazia dell’hardware nell’era dell’intelligenza artificiale.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...