Redazione RHC : 22 Luglio 2021 12:07
Le forze dell’ordine hanno arrestato il quarto sospettato nell’hacking di Twitter avvenuto lo scorso anno. Durante l’operazione, gli aggressori sono riusciti ad ottenere l’accesso alla rete interna dell’azienda, oltre a compromettere diversi account di alti funzionari.
Un cittadino del Regno Unito è stato arrestato ieri a Estepona, in Spagna, dalla polizia nazionale spagnola a seguito di una richiesta statunitense per il suo arresto con molteplici accuse in relazione all’hack di Twitter di luglio 2020, che ha portato alla compromissione di oltre 130 account Twitter, tra quelli appartenenti a politici, celebrità e aziende.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Joseph O’Connor, 22 anni, è accusato, con una denuncia penale presentata alla Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Settentrionale della California.
Secondo i documenti del tribunale, oltre all’hack di Twitter del 15 luglio 2020, O’Connor è accusato di intrusioni informatiche relative alle acquisizioni di account utente di TikTok e Snapchat. O’Connor è anche accusato di cyberstalking di una giovane vittima.
Il grande hack di Twitter del 15 luglio 2020 è emerso come uno dei più grandi errori di sicurezza nella storia della piattaforma di social media dopo che O’Connor, insieme a Mason Sheppard, Nima Fazeli e Graham Ivan Clark, è riuscito ad accedere agli strumenti interni di Twitter, abusandone per violare gli account di politici, celebrità e aziende per aver promosso una truffa di criptovaluta.
Al momento, il ruolo del sospettato nell’hacking di Twitter rimane poco chiaro, ma le forze dell’ordine gli hanno sporto le seguenti accuse :
L’annuncio è stato dato dal vice procuratore generale Nicholas L. McQuaid della divisione criminale del Dipartimento di giustizia, dal procuratore sostituto degli Stati Uniti Stephanie Hinds per il distretto settentrionale della California e dall’agente speciale incaricato Craig D. Fair dell’ufficio dell’FBI di San Francisco.
La divisione dell’FBI di San Francisco sta indagando sul caso, con l’assistenza dell’IRS-Criminal Investigation Cyber Unit; il servizio segreto degli Stati Uniti, San Francisco e la sede centrale; e l’ufficio dello sceriffo della contea di Santa Clara e la sua task force REACT.
Tutti i ragazzi hanno circa 20 anni.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...