Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Trapianto della Testa è Vicino? BrainBridge Trasforma la Fantascienza in Scienza Medica

Redazione RHC : 23 Maggio 2024 08:03

BrainBridge, una startup di neuroscienze e ingegneria biomedica, ha svelato il concetto di un rivoluzionario sistema di trapianto di testa. L’azienda prevede di creare nei prossimi otto anni un sistema robotico completamente automatizzato in grado di eseguire questa complessa procedura.

Il potenziale di tale tecnologia è enorme: può dare speranza a persone affette da malattie incurabili, disturbi neurodegenerativi e paralisi. BrainBridge immagina un futuro in cui i pazienti con patologie inoperabili potranno ottenere una nuova prospettiva di vita attraverso la sostituzione completa del corpo con uno da donatore sano.

Un video appena pubblicato mostra un complesso sistema robotico che rimuove simultaneamente la testa di un donatore e di un ricevente, quindi trasferisce la testa del ricevente sul corpo del donatore. La procedura è guidata dall’intelligenza artificiale e dall’uso dell’imaging molecolare in tempo reale, che garantisce connessioni precise del midollo spinale, dei nervi e dei vasi sanguigni.

Le sfide da superare


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Una delle principali sfide per la realizzazione di questo ambizioso concetto è l’attuale incapacità di ripristinare completamente i nervi danneggiati e il midollo spinale. BrainBridge riconosce questa barriera e recluta attivamente le persone migliori in vari campi per lavorare insieme per risolvere questi problemi. L’azienda ritiene che creando un ambiente collaborativo e attirando menti di talento, sia possibile accelerare il progresso in questo importante settore.

Nel breve termine, l’azienda prevede progressi nelle tecniche di ricostruzione del midollo spinale e di trapianto totale del corpo attraverso i suoi sforzi di ricerca e sviluppo. Il piano a lungo termine è quello di rivoluzionare l’assistenza sanitaria, aprendo nuovi orizzonti nella scienza medica ed espandendo le opportunità in aree precedentemente considerate fantastiche.

La prospettiva del trapianto di testa solleva complesse questioni e preoccupazioni etiche. BrainBridge sottolinea che il suo approccio si basa su una rigorosa ricerca scientifica e sui più alti standard etici. La Società è impegnata a dialogare apertamente con la comunità scientifica, i politici e il pubblico per discutere queste importanti questioni.

Anche se il concetto di trapianto di testa può sembrare fantascienza, si tratta di un progresso significativo nel campo delle neuroscienze. I potenziali benefici per le persone che affrontano condizioni potenzialmente letali sono innegabili. Ampliando i confini di ciò che è possibile, BrainBridge sta aprendo la strada a un futuro in cui le tecnologie sanitarie innovative possono trasformare la vita e portare speranza a coloro che ne hanno bisogno.

La storia del trapianto della tasta

Il concetto di trapianto di testa in sé non è nuovo. Da decenni entusiasma gli animi degli scienziati e del pubblico; i primi tentativi risalgono all’inizio del XX secolo; Una delle prime procedure senza successo fu eseguita nel 1908 su un cane.

Tuttavia, nonostante la sua lunga storia, l’idea di sostituire un corpo malato o mutilato con uno sano da donatore sembra ancora fantastica. BrainBridge si impegna a trasformare questo sogno audace in realtà attraverso tecnologie all’avanguardia e sistemi robotici automatizzati.

Negli anni ’50, lo scienziato sovietico Vladimir Demikhov sperimentò il trapianto di teste vive su altri cani, creando essenzialmente animali a due teste. Sebbene non fosse considerato un trapianto di testa a tutti gli effetti, gli esperimenti hanno ampliato i confini di ciò che era possibile in chirurgia.

Negli anni ’70, il dottor Robert White ottenne un successo significativo eseguendo trapianti di testa su scimmie rhesus. La scimmia è sopravvissuta per otto giorni e ha mantenuto le funzioni sensoriali, ma non è stata in grado di muovere il suo nuovo corpo a causa dell’incapacità di riparare il midollo spinale.

Negli ultimi anni, il neurochirurgo Sergio Canavero ha affermato di aver eseguito con successo un trapianto di testa umana, sebbene nel suo esperimento siano stati utilizzati i corpi di un donatore e di un ricevente che erano già stati privati ​​della vita. Queste affermazioni hanno suscitato un intenso dibattito e seri interrogativi sugli aspetti etici di procedure così radicali.

Non solo tecnologia, ma anche etica

Nonostante i progressi tecnologici, qualsiasi tentativo di trapianto di teste umane dovrà inevitabilmente affrontare gravi sfide etiche, legali e sociali. La procedura mette in discussione questioni fondamentali sulla natura della personalità, sulla dignità umana e sui limiti dell’intervento sul corpo umano.

Pertanto, oltre a superare enormi difficoltà tecniche, qualsiasi sforzo per introdurre il trapianto di testa deve essere accompagnato da un’attenta considerazione delle potenziali implicazioni etiche e da un ampio dibattito pubblico sulla questione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...