Redazione RHC : 23 Maggio 2024 08:03
BrainBridge, una startup di neuroscienze e ingegneria biomedica, ha svelato il concetto di un rivoluzionario sistema di trapianto di testa. L’azienda prevede di creare nei prossimi otto anni un sistema robotico completamente automatizzato in grado di eseguire questa complessa procedura.
Il potenziale di tale tecnologia è enorme: può dare speranza a persone affette da malattie incurabili, disturbi neurodegenerativi e paralisi. BrainBridge immagina un futuro in cui i pazienti con patologie inoperabili potranno ottenere una nuova prospettiva di vita attraverso la sostituzione completa del corpo con uno da donatore sano.
Un video appena pubblicato mostra un complesso sistema robotico che rimuove simultaneamente la testa di un donatore e di un ricevente, quindi trasferisce la testa del ricevente sul corpo del donatore. La procedura è guidata dall’intelligenza artificiale e dall’uso dell’imaging molecolare in tempo reale, che garantisce connessioni precise del midollo spinale, dei nervi e dei vasi sanguigni.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una delle principali sfide per la realizzazione di questo ambizioso concetto è l’attuale incapacità di ripristinare completamente i nervi danneggiati e il midollo spinale. BrainBridge riconosce questa barriera e recluta attivamente le persone migliori in vari campi per lavorare insieme per risolvere questi problemi. L’azienda ritiene che creando un ambiente collaborativo e attirando menti di talento, sia possibile accelerare il progresso in questo importante settore.
Nel breve termine, l’azienda prevede progressi nelle tecniche di ricostruzione del midollo spinale e di trapianto totale del corpo attraverso i suoi sforzi di ricerca e sviluppo. Il piano a lungo termine è quello di rivoluzionare l’assistenza sanitaria, aprendo nuovi orizzonti nella scienza medica ed espandendo le opportunità in aree precedentemente considerate fantastiche.
La prospettiva del trapianto di testa solleva complesse questioni e preoccupazioni etiche. BrainBridge sottolinea che il suo approccio si basa su una rigorosa ricerca scientifica e sui più alti standard etici. La Società è impegnata a dialogare apertamente con la comunità scientifica, i politici e il pubblico per discutere queste importanti questioni.
Anche se il concetto di trapianto di testa può sembrare fantascienza, si tratta di un progresso significativo nel campo delle neuroscienze. I potenziali benefici per le persone che affrontano condizioni potenzialmente letali sono innegabili. Ampliando i confini di ciò che è possibile, BrainBridge sta aprendo la strada a un futuro in cui le tecnologie sanitarie innovative possono trasformare la vita e portare speranza a coloro che ne hanno bisogno.
Il concetto di trapianto di testa in sé non è nuovo. Da decenni entusiasma gli animi degli scienziati e del pubblico; i primi tentativi risalgono all’inizio del XX secolo; Una delle prime procedure senza successo fu eseguita nel 1908 su un cane.
Tuttavia, nonostante la sua lunga storia, l’idea di sostituire un corpo malato o mutilato con uno sano da donatore sembra ancora fantastica. BrainBridge si impegna a trasformare questo sogno audace in realtà attraverso tecnologie all’avanguardia e sistemi robotici automatizzati.
Negli anni ’50, lo scienziato sovietico Vladimir Demikhov sperimentò il trapianto di teste vive su altri cani, creando essenzialmente animali a due teste. Sebbene non fosse considerato un trapianto di testa a tutti gli effetti, gli esperimenti hanno ampliato i confini di ciò che era possibile in chirurgia.
Negli anni ’70, il dottor Robert White ottenne un successo significativo eseguendo trapianti di testa su scimmie rhesus. La scimmia è sopravvissuta per otto giorni e ha mantenuto le funzioni sensoriali, ma non è stata in grado di muovere il suo nuovo corpo a causa dell’incapacità di riparare il midollo spinale.
Negli ultimi anni, il neurochirurgo Sergio Canavero ha affermato di aver eseguito con successo un trapianto di testa umana, sebbene nel suo esperimento siano stati utilizzati i corpi di un donatore e di un ricevente che erano già stati privati della vita. Queste affermazioni hanno suscitato un intenso dibattito e seri interrogativi sugli aspetti etici di procedure così radicali.
Nonostante i progressi tecnologici, qualsiasi tentativo di trapianto di teste umane dovrà inevitabilmente affrontare gravi sfide etiche, legali e sociali. La procedura mette in discussione questioni fondamentali sulla natura della personalità, sulla dignità umana e sui limiti dell’intervento sul corpo umano.
Pertanto, oltre a superare enormi difficoltà tecniche, qualsiasi sforzo per introdurre il trapianto di testa deve essere accompagnato da un’attenta considerazione delle potenziali implicazioni etiche e da un ampio dibattito pubblico sulla questione.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...