Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Indice della libertà di stampa mondiale 2022 di RSF: una nuova era di polarizzazione

Redazione RHC : 20 Giugno 2022 10:00

L’edizione 2022 del World Press Freedom Index, valuta lo stato del giornalismo in 180 paesi e territori, mette in evidenza gli effetti disastrosi delle notizie e del caos dell’informazione: gli effetti di uno spazio informativo online globalizzato e non regolamentato che incoraggia le fake news e la propaganda. 

All’interno delle società democratiche crescono le divisioni dovute alla diffusione dei media d’opinione secondo il “modello Fox News” e alla diffusione di circuiti di disinformazione amplificati dal funzionamento dei social media. 

A livello internazionale, le democrazie sono indebolite dall’asimmetria tra società aperte e regimi dispotici che controllano i loro media e piattaforme online mentre conducono guerre di propaganda contro le democrazie. 

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La polarizzazione su questi due livelli sta alimentando una maggiore tensione.

L’invasione dell’Ucraina (106°) da parte della Russia (155°) alla fine di febbraio riflette questo processo, poiché il conflitto fisico è stato preceduto da una guerra di propaganda. 

La Cina (175°), uno dei regimi autocratici più repressivi al mondo, usa il suo arsenale legislativo per confinare la sua popolazione e isolarla dal resto del mondo, in particolare la popolazione di Hong Kong (148°), che è crollata nell’Indice. 

Cresce il confronto tra “blocchi”, come si vede tra l’India (150°) e il Pakistan (157°) del nazionalista Narendra Modi. La mancanza di libertà di stampa in Medio Oriente continua ad avere un impatto sul conflitto tra Israele (86°), Palestina (170°) e gli stati arabi.

La polarizzazione dei media sta alimentando e rafforzando le divisioni sociali interne nelle società democratiche come gli Stati Uniti (42°), nonostante l’elezione del presidente Joe Biden. L’aumento della tensione sociale e politica è alimentato dai social media e dai nuovi media di opinione, soprattutto in Francia (26). La soppressione dei media indipendenti sta contribuendo a una forte polarizzazione in “democrazie illiberali” come la Polonia (66°), dove le autorità hanno consolidato il loro controllo sulla radiodiffusione pubblica e la loro strategia di “ri-polonizzazione” dei media privati.

Il trio di paesi nordici in cima all’Indice – Norvegia, Danimarca e Svezia – continua a fungere da modello democratico in cui fiorisce la libertà di espressione, mentre Moldova (40°) e Bulgaria (91°) si distinguono quest’anno grazie a un cambio di governo e la speranza che ha portato a un miglioramento della situazione per i giornalisti anche se gli oligarchi continuano a possedere o controllare i media.

La situazione è classificata come “pessima” in un numero record di 28 paesi nell’Indice di quest’anno, mentre 12 paesi, tra cui Bielorussia (153°) e Russia (155°), sono sulla lista rossa dell’Indice (che indica “pessima” libertà di stampa ) sulla mappa.

I 10 peggiori paesi al mondo per la libertà di stampa includono Myanmar (176°), dove il colpo di stato del febbraio 2021 ha riportato la libertà di stampa indietro di 10 anni, così come Cina, Turkmenistan (177°), Iran (178°), Eritrea (179°) e Corea del Nord (180°). 

Il segretario generale di RSF Christophe Deloire ha dichiarato: 

“Margarita Simonyan, caporedattore di RT (l’ex Russia Today), ha rivelato cosa pensa veramente in una trasmissione televisiva di Russia One quando ha detto: ‘nessuna grande nazione può esistere senza il controllo sulle informazioni’. La creazione di armi mediatiche nei paesi autoritari elimina il diritto all’informazione dei cittadini, ma è anche collegata all’aumento delle tensioni internazionali, che possono portare al peggior tipo di guerre. A livello nazionale, la “Fox Newsization” dei media rappresenta un pericolo fatale per le democrazie perché mina le basi dell’armonia civile e del dibattito pubblico tollerante. Sono necessarie decisioni urgenti in risposta a questi problemi, promuovendo un New Deal per il giornalismo, come proposto dal Forum sull’informazione e la democrazia, e adottando un quadro giuridico adeguato, con un sistema per proteggere gli spazi di informazione democratici online”.

Nuovo modo di compilare l’Indice

Lavorando con un comitato di sette esperti del settore accademico e dei media, RSF ha sviluppato una nuova metodologia per compilare il 20° Indice mondiale della libertà di stampa .

La nuova metodologia definisce la libertà di stampa come

“l’effettiva possibilità per i giornalisti, come individui e come gruppi, di selezionare, produrre e diffondere notizie e informazioni nell’interesse pubblico, indipendentemente da ingerenze politiche, economiche, legali e sociali, e senza minacce alla loro sicurezza fisica e psichica”. 

Per riflettere la complessità della libertà di stampa, per compilare l’Indice vengono ora utilizzati cinque nuovi indicatori: il contesto politico, il quadro giuridico, il contesto economico, il contesto socioculturale e la sicurezza.

Nei 180 paesi e territori classificati da RSF, gli indicatori sono valutati sulla base di un’indagine quantitativa delle violazioni della libertà di stampa e abusi contro giornalisti e media, e uno studio qualitativo basato sulle risposte di centinaia di esperti di libertà di stampa selezionati da RSF (giornalisti , accademici e difensori dei diritti umani) a un questionario con 123 domande. Il questionario è stato aggiornato per tenere maggiormente conto delle nuove sfide, comprese quelle legate alla digitalizzazione dei media.

Alla luce di questa nuova metodologia, occorre prestare attenzione quando si confrontano le classifiche e i punteggi del 2022 con quelli del 2021. La raccolta dei dati per l’indice di quest’anno si è interrotta alla fine di gennaio 2022, ma sono stati effettuati aggiornamenti per i paesi da gennaio a marzo 2022 dove la situazione era cambiata radicalmente (Russia, Ucraina e Mali). 

Per quanto riguarda l’Italia, non siamo messi bene. Ci troviamo al 58simo posto in una scala da 1 a 180.

La libertà di stampa purtroppo nel mondo occidentale è in forte pericolo come l’impegno sui diritti umani. Spesso l’occidente parla di libertà di pensiero e di parola, ma solo quando le parole fanno comodo mentre quando sono scomode, per moltissimi motivi, vengono messe a tacere.

E non si parla solamente di grandi fughe di informazioni classificate come nel caso di WikiLeaks e dello scandalo del Datagate, ma anche di semplici incidenti informatici dove spesso, anche noi veniamo messi a tacere, con ripercussioni di altra natura e in altri luoghi.

Questo per dire cari lettori di RHC, che quando ci chiedete perché non abbiamo pubblicato nulla su uno specifico incidente informatico, potrebbe essere perché non è che non abbiamo voluto, ma perchè qualche pressione è arrivata dall’esterno e siamo stati impossibilitati a farlo… almeno per il momento.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...