Redazione RHC : 12 Giugno 2023 11:44
Vi ricordate quando 4 anni fa su Red Hot Cyber avevamo predetto della separazione di internet in blocchi divisi da muri digitali? Bene, tutto questo sta avvenendo anche se molte persone ancora non lo hanno compreso bene.
Il termine “Armageddon” ha diverse interpretazioni e significati a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, al di fuori del contesto religioso, il termine “Armageddon” è diventato di uso comune per descrivere una situazione o un evento di distruzione totale, caos o disastro imminente di proporzioni epiche e questa volta lo abbiamo usato riferendolo alla “distruzione di internet”.
Internet, una rete globale che collega miliardi di dispositivi in tutto il mondo, non è così unificata e aperta come sembra a prima vista. Di recente, una serie di minacce incombono sulla libertà di informazione e comunicazione, trasformando Internet in un sistema frammentato.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ultimamente è stato introdotto il termine “splinternet“, il quale descrive il processo di frammentazione di Internet in segmenti separati controllati da vari blocchi politici o da qualsiasi altra struttura di governo, siano esse corporazioni tecnologiche, società elettroniche o paesi con i loro specifici interessi nazionali determinati dal nazionalismo o dalla religione.
splinternet è dovuto a vari motivi.
Alcuni paesi stanno creando i propri analoghi di Internet per garantire la sicurezza e la sovranità nazionali. Ad esempio, la Cina è nota per la sua “Grande muraglia cinese”, che limita l’accesso ai siti Web e ai social network occidentali. A sua volta, la Russia sta attivamente sviluppando un progetto di “Internet sovrano” in grado di disconnettersi dalla rete globale in caso di conflitto militare o altre situazioni di crisi.
Allo stesso tempo, altri paesi stanno adottando leggi e regolamenti che influenzano il modo in cui gli ISP e le piattaforme gestiscono i dati e i contenuti degli utenti.
Ad esempio, l’Unione Europea ha adottato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), dando ai cittadini il controllo sui propri dati personali e richiedendo alle aziende di ottenere il consenso al loro trattamento.
Negli Stati Uniti, tuttavia, le normative sulla privacy sono meno rigorose, consentendo alle aziende di raccogliere e vendere i dati degli utenti senza la loro esplicita autorizzazione.
Inoltre, la splinternet potrebbe sorgere a causa di interessi commerciali e concorrenza tra giganti della tecnologia. Amazon, Google e Microsoft, ad esempio, possiedono i propri servizi e piattaforme cloud che dominano determinate regioni e settori.
Queste società controllano una parte significativa del traffico Internet e possono determinare quali siti e applicazioni sono disponibili per gli utenti. Ciò può portare alla creazione di “ecosistemi chiusi” in cui gli utenti hanno una scelta limitata e non possono passare facilmente da un servizio all’altro.
splinternet ha serie implicazioni per il futuro di Internet e dei suoi utenti.
Può minare i principi di universalità, apertura e libertà della rete, nonché diventare una minaccia per i diritti umani fondamentali: libertà di parola, accesso alle informazioni e privacy. Inoltre, la splinternet potrebbe creare ostacoli alla cooperazione e all’innovazione tra paesi e aziende, nonché esacerbare le tensioni geopolitiche e approfondire il divario digitale.
Nella lotta contro lo splinternet, è importante adottare un approccio multi-stakeholder alla governance di Internet, in cui tutte le parti interessate – governi, settore privato, società civile, università ed esperti tecnici – possono prendere parte attiva al processo decisionale di Internet.
Richiede inoltre lo sviluppo di standard e norme globali che aiutino a proteggere i diritti degli utenti ea garantire la sicurezza e la stabilità di Internet. Infine, occorre lavorare di più per aumentare la consapevolezza e l’alfabetizzazione informatica degli utenti in modo che comprendano come funziona Internet e come possono proteggere i propri dati e contenuti.
Internet è una magnifica creazione dell’umanità, che ci ha aperto nuove opportunità per comunicare, imparare e creare su una piattaforma globale.
Tuttavia, è diventato un luogo di lotte per il potere e il controllo. Per mantenere Internet come un bene pubblico, dobbiamo combatterne la frammentazione ei limiti.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006