Redazione RHC : 21 Agosto 2024 10:16
Il Ministero dell’Interno ha recentemente rilasciato il consueto dossier di Ferragosto, che fornisce un’analisi approfondita delle attività ministeriali condotte negli ultimi 19 mesi. Questo documento spazia su molteplici temi, tra cui la violenza di genere, le questioni migratorie, la sicurezza e i crimini informatici.
Una delle novità più rilevanti del dossier riguarda gli attacchi informatici, con dati raccolti tra il 1 gennaio 2023 e il 31 luglio 2024. In questo periodo, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) e il Nucleo Operativo per la Sicurezza Cibernetica (NOSC) hanno registrato ben 19.364 attacchi informatici, una media di circa 33,5 al giorno.
Questo dato sottolinea l’aumento della vulnerabilità delle infrastrutture digitali e l’urgenza di rafforzare le difese cibernetiche per prevenire danni significativi.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Oltre agli attacchi informatici, il dossier rivela anche una crescita allarmante dei crimini legati al mondo digitale. Complessivamente, sono stati registrati 88.797 reati informatici, tra cui spiccano 4.252 casi di pedopornografia e adescamento online, che hanno portato all’indagine di 1.972 persone. Le frodi informatiche e le truffe online rappresentano altre aree critiche, con rispettivamente 16.077 e 28.001 casi rilevati, e un numero significativo di indagati.
Il dossier mette in evidenza il ruolo chiave del Servizio Polizia Postale, supportato da una rete capillare di strutture regionali e provinciali. Tra queste, il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO) e il Commissariato di Pubblica Sicurezza Online che svolgono un lavoro fondamentale. Inoltre, a livello regionale operano 18 Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica (COSC) e 82 Sezioni Operative per la Sicurezza Cibernetica (SOCS) a livello provinciale.
Questo quadro generale evidenzia non solo la crescente sofisticazione e frequenza dei crimini informatici, ma anche l’impegno continuo delle forze dell’ordine nel contrastarli.
La cooperazione tra le varie strutture coinvolte e l’implementazione di nuove tecnologie e strategie sono essenziali per affrontare con efficacia queste sfide sempre più complesse.
Questa situazione indica chiaramente che il cybercrime sta diventando un fenomeno sempre più diffuso, attirando anche giovani che, attratti dai facili guadagni, si lanciano in attività di truffa. Per affrontare questa crescente minaccia, diventa essenziale ripensare l’infrastruttura informatica nazionale, centralizzandola e limitando la gestione a livello provinciale e regionale, per garantire una maggiore sicurezza e coordinamento a livello nazionale.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...