
Redazione RHC : 21 Agosto 2024 10:16
Il Ministero dell’Interno ha recentemente rilasciato il consueto dossier di Ferragosto, che fornisce un’analisi approfondita delle attività ministeriali condotte negli ultimi 19 mesi. Questo documento spazia su molteplici temi, tra cui la violenza di genere, le questioni migratorie, la sicurezza e i crimini informatici.

Una delle novità più rilevanti del dossier riguarda gli attacchi informatici, con dati raccolti tra il 1 gennaio 2023 e il 31 luglio 2024. In questo periodo, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) e il Nucleo Operativo per la Sicurezza Cibernetica (NOSC) hanno registrato ben 19.364 attacchi informatici, una media di circa 33,5 al giorno.
Questo dato sottolinea l’aumento della vulnerabilità delle infrastrutture digitali e l’urgenza di rafforzare le difese cibernetiche per prevenire danni significativi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Oltre agli attacchi informatici, il dossier rivela anche una crescita allarmante dei crimini legati al mondo digitale. Complessivamente, sono stati registrati 88.797 reati informatici, tra cui spiccano 4.252 casi di pedopornografia e adescamento online, che hanno portato all’indagine di 1.972 persone. Le frodi informatiche e le truffe online rappresentano altre aree critiche, con rispettivamente 16.077 e 28.001 casi rilevati, e un numero significativo di indagati.
Il dossier mette in evidenza il ruolo chiave del Servizio Polizia Postale, supportato da una rete capillare di strutture regionali e provinciali. Tra queste, il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO) e il Commissariato di Pubblica Sicurezza Online che svolgono un lavoro fondamentale. Inoltre, a livello regionale operano 18 Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica (COSC) e 82 Sezioni Operative per la Sicurezza Cibernetica (SOCS) a livello provinciale.
Questo quadro generale evidenzia non solo la crescente sofisticazione e frequenza dei crimini informatici, ma anche l’impegno continuo delle forze dell’ordine nel contrastarli.
La cooperazione tra le varie strutture coinvolte e l’implementazione di nuove tecnologie e strategie sono essenziali per affrontare con efficacia queste sfide sempre più complesse.
Questa situazione indica chiaramente che il cybercrime sta diventando un fenomeno sempre più diffuso, attirando anche giovani che, attratti dai facili guadagni, si lanciano in attività di truffa. Per affrontare questa crescente minaccia, diventa essenziale ripensare l’infrastruttura informatica nazionale, centralizzandola e limitando la gestione a livello provinciale e regionale, per garantire una maggiore sicurezza e coordinamento a livello nazionale.
Redazione
Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...