Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web

Redazione RHC : 6 Agosto 2025 17:21

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittano proprio di questo periodo per intensificare le loro attività, puntando su bersagli che in questo momento gestiscono una quantità enorme di dati sensibili: gli hotel, in particolare quelli di lusso.

Di recente, sui forum clandestini del dark web, è apparso un post che ha sollevato un’allerta significativa tra gli esperti di sicurezza informatica.

Un utente ha messo in vendita una “ampia collezione di 38.000 immagini scansionate ad alta risoluzione di documenti d’identità e passaporti degli ospiti” di un hotel a 4 stelle situato a Venezia. L’autore dell’annuncio ha specificato che i dati sono stati ottenuti tramite un “accesso non autorizzato nel luglio 2025”, sottolineando la loro freschezza.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il post, pubblicato sulla nota piattaforma underground DarkForums, includeva anche degli esempi (debitamente censurati nell’immagine sottostante) di documenti d’identità dei clienti dell’hotel, molti dei quali appartenenti a cittadini italiani.

La vendita di questi dati rappresenta una minaccia concreta e multifattoriale.

Con l’identità digitale di una persona a disposizione, i criminali possono compiere una serie di attività illecite, tra cui:

  • Furto di identità: Le informazioni contenute nei documenti (nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza e, in alcuni casi, codice fiscale) possono essere usate per aprire conti bancari fraudolenti, richiedere prestiti a nome della vittima o stipulare contratti di telefonia e altri servizi.
  • Accesso a servizi finanziari: Le copie dei documenti possono essere utilizzate per superare le verifiche “Know Your Customer” (KYC) richieste da molte banche e piattaforme di scambio di criptovalute.
  • Truffe mirate: I criminali possono sfruttare queste informazioni per creare truffe di “phishing” o “smishing” (via SMS) estremamente convincenti, in cui si fingono enti governativi o istituzioni finanziarie per estorcere ulteriori dati o denaro.
  • Ricatto: La conoscenza dei dati personali può essere usata per minacciare o ricattare le vittime.

Il fatto che il furto sia avvenuto in un hotel di lusso aggiunge un ulteriore livello di preoccupazione. Gli ospiti di strutture di questo tipo sono spesso persone facoltose o di alto profilo, rendendole bersagli ancora più appetibili per i criminali, che puntano a un guadagno maggiore e a un potenziale accesso a reti di contatti e informazioni sensibili.

Questo incidente è un monito che la sicurezza dei dati non va in vacanza.

Per i viaggiatori, è fondamentale essere consapevoli dei rischi e, per quanto possibile, verificare le politiche di sicurezza delle strutture ricettive. Per gli operatori del settore alberghiero, è un richiamo urgente a rafforzare le proprie difese informatiche, in un’epoca in cui un singolo attacco può mettere a rischio la reputazione e la sicurezza di migliaia di persone.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...