
Redazione RHC : 22 Luglio 2021 18:59
Come avevamo riportato qualche settimana fa, il gruppo REvil aveva richiesto, per la modica somma di 70 milioni di dollari, l’universal decryptor, ovvero un tool che avrebbe consentito di sbloccare tutti i server che erano rimasti cifrati dall’azione del ransomware
Kaseya ha ricevuto questo tool che consente alle vittime dell’attacco ransomware REvil del 2 luglio di recuperare i propri file gratuitamente.
Il 2 luglio, l’operazione ransomware REvil ha lanciato un attacco massiccio sfruttando una vulnerabilità zero-day nell’applicazione di gestione remota Kaseya VSA per crittografare circa sessanta fornitori di servizi gestiti e circa 1.500 aziende.
Dopo l’attacco, gli autori delle minacce hanno chiesto 70 milioni di dollari per un decryptor universale, 5 milioni di dollari per gli MSP e 40.000 dollari per ogni estensione crittografata sulla rete della vittima.
Oggi, Kaseya ha dichiarato di aver ricevuto l’universal decryptor per l’attacco ransomware da una “terza parte fidata” e ora lo sta distribuendo ai clienti interessati.
“Possiamo dire di aver ottenuto un decryptor da una terza parte fidata, ma non possiamo riportare la fonte”
ha detto a BleepingComputer Dana Liedholm, SVP Corporate Marketing di Kaseya.
“Abbiamo fatto convalidare lo strumento da un’altra terza parte e abbiamo iniziato a rilasciarlo ai nostri clienti interessati”.
Sebbene Kaseya non abbia condiviso informazioni sull’origine della chiave, ha confermato a BleepingComputer che si tratta della chiave di decrittazione universale per l’intero attacco, consentendo a tutti gli MSP e ai loro clienti di decrittografare i file gratuitamente.
Alla domanda se hanno pagato un riscatto per ricevere un decryptor, Kaseya ha detto che “non possono confermarlo o negarlo”.
Non è chiaro cosa abbia causato l’arresto dell’operazione di ransomware REvil e diverse forze dell’ordine internazionali hanno dichiarato di non essere coinvolte nella sua scomparsa.
Dopo le tensioni tra USA e Russia nell’ultimo periodo e il vertice tra Biden e Putin, poiché il decryptor è stato ottenuto dopo la scomparsa della banda REvil, è possibile che la Russia lo abbia ricevuto direttamente dalla cyber-gang del ransomware e lo abbia condiviso con le forze dell’ordine statunitensi come gesto di buona volontà.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...