Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

killnet raccolta fondi

Killnet raccoglie fondi per i bambini vittime dalla guerra mentre chiede a Putin di lanciare bombe atomiche in occidente

Redazione RHC : 14 Dicembre 2022 07:51

Si sta avvicinando Natale e tutti siamo più buoni, o così si dice, e anche i criminali informatici alle volte ci stupiscono.

Questa volta a stupirci è il gruppo di hacktivisti di Killnet che riportano all’interno dei loro affollati canali Telegram un messaggio scritto dal capo Killmilk, relativo all’avvio di una raccolta fondi per i regali di capodanno per i bambini colpiti dalla guerra.

Ricordiamo a tutti che in Russia, il tradizionale scambio dei doni avviene a Capodanno e non a Natale come da noi. Come da noi invece, sono i bambini a scegliere i propri regali. La cosa principale per mamma e papà è intercettare la letterina dei propri figli, anche se questa volta ci penserà Killnet.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 
👋Raccolta volontaria per i regali di Capodanno per gli orfani!

✔️ L'intero importo raccolto sarà diviso equamente in rifugi che "non hanno sponsor", cercheremo di non scavalcare i nostri cari bambini e organizzare loro una vacanza per il nuovo anno!

💎 A tutti gli amministratori dei loro canali, potete supportare questo post con un repost!

🟢Ogni resoconto regalo per bambini verrà pubblicato sul nostro canale in formato video!

➡️Regala una vacanza ai bambini
➡️Dall'intero team di Killnet - regaliamo 20.000€
Messaggio di Killnet che annuncia la raccolta fondi

Tutto questo è ammirabile.

Gli orrori di questa ennesima guerra hanno fatto tante vittime sia tra grandi che piccini e i bambini saranno quelli che più ne risentiranno negli anni a venire. Saranno inoltre loro a gettare le basi per il prossimo e difficile futuro in una zona martorizzata dalla guerra che non accenna a placarsi.

E regalare dei doni o una vacanza nel periodo di natale ai bambini vittime della guerra è una cosa bellissima da fare attraverso una raccolta fondi, istituita dal gruppo di hacktivisti di Killnet che in un altro messaggio riportano quanto segue:

I nostri amici hanno aperto una tassa per uno dei collegi di Donetsk GOU Donetsk School 19 per le feste di Capodanno 🎄🧸🧸

Capodanno: è difficile trovare un'occasione più adatta per compiere buone azioni, perché questa è una vacanza davvero favolosa. Non solo i bambini, ma anche gli adulti credono che i miracoli siano possibili in questo giorno, e la parte migliore è che ognuno di noi è in grado di crearli.

Tutti sono invitati a partecipare 🤝

Insieme regaliamo una vacanza ai bambini ❤️🎁
Tutte le segnalazioni saranno pubblicate sotto forma di controlli, oltre a foto e video 🎗️

➡️ 2200700401729230
Tinkoff
Post che annuncia la raccolta fondi

Ma sappiamo che l’hacktivismo è plateale, è propaganda, serve a generare sensazioni forti all’interno dell’anima delle persone e nessuno mai potrà sapere quanto di vero ci sia nelle parole del gruppo filorusso di hacktivisti, anche se noi ci auguriamo che tutto questo sia vero.

Questo perché pochi messaggi dopo, precisamente il 10 dicembre, ecco che arriva una freddura sempre dai canali Telegram di Killnet dove viene sempre Killmilk riporta in un messaggio all’attenzione del presidente russo Vladimir Putin, di lanciare attacchi nucleari contro Londra, Bruxelles, Washington , Varsavia, Riga senza toccare il presidente Zelenskyj.

Caro Vladimir Vladimirovich Putin!

Vi chiedo, a nome di tutto il nostro amichevole team Killnet, di lanciare attacchi nucleari su:

🚀 Regno Unito - Londra
🚀 Belgio - Bruxelles
🚀 USA - Washington
🚀 Polonia - Varsavia
🚀 Lettonia - Riga
  "Non toccare Kyiv, lo stesso Zelenskyj verrà da te a Mosca sul tappeto"

Un'ora dopo lo sciopero, il 50% del mondo capitola. La linea di fondo è che la morte del comandante del personale nazi-russofobo in tutto il mondo porterà alla disattivazione dell'aggressione contro i confini russi.

Caro Presidente, chiediamo al suo ufficio di considerare fuori turno la nostra richiesta e di agire!

Il sabato è un buon giorno per la morte di tutti i nostri nemici e l'inizio della pace sulla terra nella santa domenica!

Concludendo, questo è hacktivismo, questa è propaganda.

Quella forma di hacking abbinato all’attivismo, ovvero quell’atto di hackerare o irrompere in un sistema informatico, per scopi politicamente o socialmente motivati. 

Si dice che l’individuo che compie un atto di hacktivismo sia un hacktivista. 

L’hacktivista che compie tali atti, come deturpare il sito Web di un’organizzazione oppure far fermare un servizio attraverso un attacco di DDoS oppure far trapelare le informazioni di quell’organizzazione, mira a inviare un messaggio attraverso le proprie attività e ottenere visibilità per una causa che sta promuovendo.

Occorre sempre diffidare degli hacktivisti fino a prova contraria.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...