Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
KillSec Annuncia la Nuova Piattaforma Ransomware-as-a-Service (RaaS)

KillSec Annuncia la Nuova Piattaforma Ransomware-as-a-Service (RaaS)

RHC Dark Lab : 25 Giugno 2024 15:53

5 Giugno 2024 – KillSec, un noto gruppo di hacktivisti, ha annunciato sul loro canale Telegram il lancio della loro ultima offerta: KillSec RaaS (Ransomware-as-a-Service). Questa nuova piattaforma promette di migliorare le capacità dei cybercriminali in erba fornendo strumenti avanzati e funzionalità user-friendly.

Post dal canale telegram di Killsec

Locker Avanzato in C++

Una delle caratteristiche principali di KillSec RaaS è il suo locker avanzato, scritto in C++. Questo linguaggio di programmazione è noto per la sua efficienza e prestazioni, rendendo il locker sia potente che veloce. Il locker è progettato per crittografare i file sulla macchina della vittima, rendendoli inaccessibili senza una chiave di decrittazione, che viene fornita solo dopo il pagamento di un riscatto.

Pannello User-Friendly tramite Tor


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il servizio include un pannello user-friendly accessibile tramite la rete Tor. Tor è ampiamente utilizzato per mantenere l’anonimato su internet, rendendolo una scelta adatta per attività cybercriminali. Il pannello offre varie funzionalità tra cui:

  • Statistiche: Gli utenti possono monitorare le prestazioni delle loro campagne ransomware, incluso il numero di infezioni e i pagamenti dei riscatti ricevuti.
  • Chat: Una funzione di chat integrata permette agli utenti di comunicare con il team di supporto di KillSec o potenzialmente con altri cybercriminali che utilizzano il servizio.
  • Builder: Il pannello include uno strumento di builder che semplifica la creazione e il deployment del ransomware. Gli utenti possono personalizzare il ransomware con diverse opzioni e configurazioni.

Funzionalità in Arrivo

KillSec ha anche annunciato diverse funzionalità in arrivo che saranno integrate nel pannello, migliorandone ulteriormente le capacità:

  • Stresser: Uno strumento progettato per lanciare attacchi di denial-of-service distribuito (DDoS).
  • Chiamate Telefoniche: Funzionalità che abilitano chiamate telefoniche automatizzate alle vittime, potenzialmente per aumentare la pressione per il pagamento dei riscatti.
  • Advanced Stealer: Uno strumento avanzato per rubare informazioni sensibili come password, dettagli delle carte di credito e altri dati personali.

Prezzo

Il prezzo per accedere a KillSec RaaS è fissato a $250. Questa tariffa concede agli utenti l’accesso al locker avanzato, al pannello user-friendly e a tutte le funzionalità attuali e future man mano che vengono rilasciate.

Informazioni su KillSec

KillSec è un gruppo di hacktivisti attivo dal 2021, allineato con il movimento Anonymous. Il gruppo si è fatto conoscere per vari attacchi di defacement di siti web, furto di dati e richieste di riscatto. Tra le loro attività recenti, KillSec ha rivendicato la violazione dei siti web della polizia del traffico di Delhi e del Kerala, offrendo di modificare lo stato delle multe non pagate in cambio di informazioni personali​​​​​​​​​​.

KillSec utilizza tattiche come lo sfruttamento di vulnerabilità dei siti web, il furto di credenziali e l’uso di dati rubati per estorsioni. Le loro motivazioni sono spesso miste tra l’ideologia e l’opportunismo finanziario, dimostrando un’evoluzione delle minacce cyber attuali da parte di collettivi hacktivisti.

Implicazioni per la Cybersecurity

Il lancio di KillSec RaaS rappresenta un significativo sviluppo nel panorama del cybercrimine. Le piattaforme di Ransomware-as-a-Service abbassano la barriera all’ingresso per i cybercriminali, permettendo anche a coloro con limitate competenze tecniche di lanciare attacchi ransomware sofisticati. Questa democratizzazione degli strumenti del cybercrimine porterà probabilmente a un aumento degli incidenti ransomware a livello globale.

Le organizzazioni sono consigliate di rafforzare le loro difese di cybersecurity per mitigare il rischio di attacchi ransomware. Misure chiave includono backup regolari dei dati, formazione dei dipendenti su phishing e ingegneria sociale, e l’implementazione di soluzioni di protezione degli endpoint robuste.

Conclusione

La nuova piattaforma RaaS di KillSec è una testimonianza dell’evoluzione delle minacce cyber. Con l’accessibilità di questi strumenti in aumento, l’importanza di misure proattive di cybersecurity non può essere sottovalutata. Rimanere informati sugli ultimi sviluppi nel cybercrimine e aggiornare continuamente i protocolli di sicurezza sarà cruciale nella lotta contro il ransomware e altre minacce cyber.

Immagine del sitoRHC Dark Lab
RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...