Redazione RHC : 20 Giugno 2022 07:00
Gli esperti di Kaspersky Lab hanno analizzato quasi 200 annunci di brocker di accesso presenti sul dark web. Si è scoperto che in media il costo di accesso varia da 2000 a 4000 dollari USA e spesso i lotti vengono venduti il giorno della pubblicazione.
I ricercatori osservano che spesso è più redditizio per gli aggressori pagare per un accesso già pronto piuttosto che dedicare tempo alla ricerca di vulnerabilità e le offerte sono molto interessanti, in particolare per gli operatori di ransomware.
Di questo ne avevamo parlato all’interno dell’articolo “il ransomwre cos’è”
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Inoltre, il criterio principale per valutare il “prodotto” in questi casi è il reddito dell’impresa: il reddito è menzionato in quasi tutti i messaggi, mentre la regione e il settore di attività appaiono molto meno frequentemente.
Nel 75% degli annunci studiati sono stati venduti i dati di accesso RDP ad un server di una azienda, ovvero un ingresso pronto per accedere ad una rete aziendale. I prezzi dipendevano dal settore e dalla regione in cui opera l’organizzazione, nonché dall’entità delle sue entrate e da quanto gli aggressori possono “guadagnare” con un account legittimo.
Ad esempio, in uno degli annunci è stato indicato un prezzo di 50.000 dollari per l’opportunità di connettersi legalmente alla rete dell’azienda con un profitto di 465.000.000 dollari.
Inoltre, in alcuni casi di superamento significativo della soglia di 5.000 dollari, gli esperti spiegano che entrano in gioco le “caratteristiche qualitative del lotto”, ovvero, ad esempio, le specificità dell’azienda.
Ad esempio, una società di terminali POS che fornisce servizi di acquisizione di Internet ha un valore significativamente più alto (ad es. 20.000 dollari) rispetto ad altre simili. Inoltre, il prezzo potrebbe essere influenzato dai “bonus” allegati al lotto, ad esempio il database di indirizzi e-mail già in possesso o qualsiasi altro dato critico fornito con l’accesso. L’acquirente può ulteriormente elaborare o utilizzare e rivendere questi dati separatamente dall’accesso.
Se osserviamo più in dettaglio la distribuzione dei prezzi per tutte le proposte considerate, risulta che quasi la metà (42,74%) di tutte le proposte rientra nella categoria “sotto i 1.000 dollari”.
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...