Redazione RHC : 20 Giugno 2022 07:00
Gli esperti di Kaspersky Lab hanno analizzato quasi 200 annunci di brocker di accesso presenti sul dark web. Si è scoperto che in media il costo di accesso varia da 2000 a 4000 dollari USA e spesso i lotti vengono venduti il giorno della pubblicazione.
I ricercatori osservano che spesso è più redditizio per gli aggressori pagare per un accesso già pronto piuttosto che dedicare tempo alla ricerca di vulnerabilità e le offerte sono molto interessanti, in particolare per gli operatori di ransomware.
Di questo ne avevamo parlato all’interno dell’articolo “il ransomwre cos’è”
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, il criterio principale per valutare il “prodotto” in questi casi è il reddito dell’impresa: il reddito è menzionato in quasi tutti i messaggi, mentre la regione e il settore di attività appaiono molto meno frequentemente.
Nel 75% degli annunci studiati sono stati venduti i dati di accesso RDP ad un server di una azienda, ovvero un ingresso pronto per accedere ad una rete aziendale. I prezzi dipendevano dal settore e dalla regione in cui opera l’organizzazione, nonché dall’entità delle sue entrate e da quanto gli aggressori possono “guadagnare” con un account legittimo.
Ad esempio, in uno degli annunci è stato indicato un prezzo di 50.000 dollari per l’opportunità di connettersi legalmente alla rete dell’azienda con un profitto di 465.000.000 dollari.
Inoltre, in alcuni casi di superamento significativo della soglia di 5.000 dollari, gli esperti spiegano che entrano in gioco le “caratteristiche qualitative del lotto”, ovvero, ad esempio, le specificità dell’azienda.
Ad esempio, una società di terminali POS che fornisce servizi di acquisizione di Internet ha un valore significativamente più alto (ad es. 20.000 dollari) rispetto ad altre simili. Inoltre, il prezzo potrebbe essere influenzato dai “bonus” allegati al lotto, ad esempio il database di indirizzi e-mail già in possesso o qualsiasi altro dato critico fornito con l’accesso. L’acquirente può ulteriormente elaborare o utilizzare e rivendere questi dati separatamente dall’accesso.
Se osserviamo più in dettaglio la distribuzione dei prezzi per tutte le proposte considerate, risulta che quasi la metà (42,74%) di tutte le proposte rientra nella categoria “sotto i 1.000 dollari”.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...