Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina verso un futuro digitale: le 14 sfide tecnologiche per il 2023

Redazione RHC : 1 Ottobre 2023 22:22

L’Accademia cinese di ingegneria (CAE) e il Centro di ricerca sulla strategia di sviluppo tecnologico e scientifico dell’ingegneria elettronica e dell’informazione della Cina hanno presentato 14 sfide chiave della tecnologia dell’informazione digitale per il 2023. Il piano della Cina è stato riportato dai media cinesi.

CAE ha sottolineato che il mondo, l’era e la tecnologia stanno cambiando a un ritmo senza precedenti e che la scienza e la tecnologia stanno entrando nell’era dell’innovazione dei cluster.

Tra i compiti principali:

  1. Digitale : la Cina sta promuovendo attivamente il suo programma “Cina digitale”, cercando di rafforzare le infrastrutture digitali e i sistemi di elaborazione dei dati. Il programma prevede l’integrazione delle tecnologie digitali nell’economia, nella politica, nella cultura, nella società e nella bioedilizia.
  2. Informatizzazione : tenendo conto della digitalizzazione e del networking globali, la Cina si impegna a utilizzare appieno le proprie risorse scientifiche e tecnologiche per creare un sistema di sviluppo di alta qualità, garantendo autonomia e affidabilità nel campo digitale.
  3. Micro e optoelettronica : con i transistor che si riducono di dimensioni e si avvicinano ai limiti fisici, l’accento è posto sull’integrazione tridimensionale, su nuovi dispositivi, strutture e materiali.
  4. Ingegneria ottica : la ricerca sul controllo dei campi luminosi può portare a scoperte rivoluzionarie nella trasmissione dell’informazione e dell’energia ottica.
  5. Sistemi di misurazione : la Cina sta cercando di migliorare i propri sistemi di misurazione nazionali, soprattutto nel campo delle apparecchiature ad alta precisione.
  6. Reti e comunicazioni : con l’avvento dei big data, dell’intelligenza artificiale e del cloud computing, l’attenzione si concentra sulla costruzione di reti di prossima generazione come il 6G e sull’integrazione di varie tecnologie.
  7. Sicurezza informatica : con le minacce informatiche in costante aumento, la Cina è alla ricerca di modi per rafforzare le proprie misure di difesa e sviluppare nuovi metodi per rilevare e prevenire gli attacchi.
  8. Campi elettromagnetici : la ricerca in questo settore è finalizzata allo studio dell’interazione dei campi elettromagnetici con vari sistemi e materiali.
  9. Controllo : di fronte ai rapidi cambiamenti delle condizioni operative e dei sistemi dinamici, l’accento è posto sulla creazione di sistemi di controllo stabili e ottimali.
  10. Tecnologie cognitive : nonostante il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale, ci sono sfide nei settori dell’interpretabilità, dell’efficienza e del processo decisionale. La Cina sta cercando di sviluppare nuove tecniche di intelligenza artificiale “ispirate al cervello”.
  11. Sistemi informatici e software : con le crescenti esigenze informatiche, l’accento viene posto sulla creazione di nuove piattaforme e software informatici.
  12. Applicazioni dei computer : la Cina sta cercando di adattare e integrare nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale generativa e il metaverso in varie aree dell’economia e della società.
  13. Sistema di informazione marittima : la Cina è alla ricerca di modi per migliorare i propri sistemi di informazione marittima, comprese nuove tecniche di telerilevamento e comunicazione.
  14. Risposta alle emergenze : di fronte a minacce globali come pandemie e disastri naturali, la Cina si sta impegnando a costruire sistemi integrati di risposta alle crisi.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


I compiti elencati riflettono le priorità strategiche della Cina nel campo della scienza e della tecnologia per i prossimi anni. L’Accademia cinese di ingegneria ha iniziato la ricerca in questo settore nel 2014 e pubblica i risultati della sua ricerca da 9 anni consecutivi.

Ricordiamo che, nel tentativo di sfruttare l’energia solare, la Cina sta costruendo una struttura scientifica chiamata Comprehensive Research Facility for Fusion Technology (CRAFT) nella provincia di Anhui. L’impianto svilupperà tecnologie chiave per produrre energia da fusione nucleare , che potrebbe essere la chiave per l’energia pulita del futuro.

Notiamo inoltre che, in risposta alla crescente potenza marittima della Cina, la Marina americana ha avviato la più grande modernizzazione della sua rete di sorveglianza sottomarina dagli anni ’50. Nell’ambito dell’aggiornamento è previsto l’ammodernamento della rete esistente di cavi acustici sottomarini per lo spionaggio e la riattrezzatura della flotta di navi con sensori e microfoni moderni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano la prima vittima italiana
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...