Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Conoscenza È in Pericolo? Come l’AI Sta Cambiando il Nostro Modo di Sapere

Redazione RHC : 30 Marzo 2025 09:48

Cosa faremmo senza conoscenza? Tutto, dalla costruzione di astronavi allo sviluppo di nuove cure, è stato possibile grazie all’accumulo, alla diffusione e alla sperimentazione delle conoscenze. Si può dire che questa è la risorsa più preziosa dell’umanità.

Dalle tavolette di argilla alle tavolette elettroniche

Dalle tavolette di argilla alle tavolette elettroniche, la tecnologia ha sempre svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la conoscenza umana. Oggi siamo qui sulla soglia di una nuova rivoluzione , la cui portata è paragonabile – e forse addirittura supera – l’invenzione della stampa o l’avvento dell’era digitale. L’intelligenza artificiale generativa è una nuova tecnologia rivoluzionaria in grado di raccogliere e sintetizzare conoscenze da Internet con un clic del mouse. La sua influenza si fa già sentire nelle scuole e nei consigli di amministrazione, dai laboratori alle foreste tropicali.

Guardando indietro per guardare al futuro, possiamo chiederci: in che modo l’intelligenza artificiale generativa cambierà le nostre pratiche conoscitive? Possiamo prevedere se questo porterà a un miglioramento della conoscenza umana o viceversa? Sebbene l’invenzione della stampa abbia avuto un impatto profondo e immediato sulla società, e ancora non abbiamo pienamente compreso la portata di questi cambiamenti. Gran parte di ciò riguardava la capacità di diffondere rapidamente la conoscenza a milioni di persone.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Naturalmente la conoscenza esisteva prima della stampa. Le tradizioni orali risalgono a decine di migliaia di anni fa e oggi i ricercatori stanno dimostrando un alto livello di competenze relativo al trasferimento di conoscenze senza scrittura. Oltretutto, la cultura scribale ha svolto un ruolo importante nelle civiltà antiche, garantendo la conservazione delle leggi, dei testi religiosi e della letteratura. Gli scribi erano personaggi influenti i cui manoscritti valevano il loro peso in oro.

    La stampa di Johann Gutenberg

    Ma fu la stampa a caratteri mobili, inventata da Johann Gutenberg in Germania intorno al 1440, a democratizzare veramente la conoscenza. Questa tecnologia Spesso viene descritto come un modo di parlare “da uno a molti”: questo rendeva le informazioni accessibili alle masse. Di conseguenza, molti cambiamenti sociali dal Rinascimento in Europa hanno avuto atto, come ad esempio la nascita del ceto “medio”.

    Con l’avvento dei computer e in particolare di Internet, l’umanità è entrata in una nuova era della conoscenza. Collegando milioni di dispositivi in ​​tutto il mondo, Internet ci ha dato la possibilità di condividere idee e imparare. Questo modello “molti-a-molti” ha consentito agli utenti di possono comunicare direttamente, senza intermediari.

    All’alba di Internet Forum USENET erano un luogo in cui condividere conoscenze in tempo reale. Con l’aumento del numero di utenti è emersa la necessità di moderazione dei contenuti, ma Internet rimane la più grande biblioteca aperta della storia. L’intelligenza artificiale generativa è una rete neurale in grado di creare testo, immagini, video e audio imitando gli esseri umani. Tra questi ci sono ChatGPT, DALL-E, DeepSeek e altri.

    Questi sistemi sono già posizionati come bibliotecari personali: ora non è necessario cercare i libri: l’intelligenza artificiale stessa troverà e racconterà di nuovo ciò di cui si ha bisogno. Da molto tempo non abbiamo più avuto bisogno di andare in biblioteca, ma ormai anche scorrere le fonti elettroniche sta diventando superfluo.

    L’intelligenza artificiale è stata addestrata su centinaia di miliardi di parole , che consente di comprimere e sintetizzare enormi quantità di informazioni su autori, argomenti ed epoche diverse. Ponendo una domanda, è probabile che l’utente riceva una risposta ragionevole. Tuttavia, a volte l’IA inizia ad avere le famose “allucinazioni” e quindi produce informazioni inaffidabili invece di ammettere di non sapere qualcosa.

    L’intelligenza artificiale generativa è anche in grado di adattare le proprie risposte all’utente: linguaggio, stile, complessità, tono. È uno strumento potente che rende la conoscenza accessibile a tutti, indipendentemente dal background.

    Cos’è la Conoscenza?

    Tuttavia, diventando un intermediario tra l’uomo e la conoscenza, l’intelligenza artificiale cambia l’idea stessa di cosa sia la conoscenza. Chi è l’autore? Chi è il proprietario? Ci si può fidare di lui? In questo senso, potrebbe privarci sia dei modelli uno-a-molti dell’era della stampa, sia del potenziale molti-a-molti dell’era digitale. Forse siamo noi stessi a trasformare silenziosamente tante voci uniche in un flusso senza volto.

    La maggior parte della conoscenza nasce dal dibattito, dal dubbio e dalla critica. Richiedono impegno, attenzione ai dettagli e onestà. Se l’intelligenza artificiale contribuisca a questo è ancora una questione aperta e gli studi forniscono risposte contrastanti.

    Ci sono report che riportano che l’intelligenza artificiale aiuta gli individui ma sta danneggiando lo sviluppo collettivo. Molti insegnanti infatti temono che l’AI indebolisce il pensiero critico. Inoltre, altre ricerca dimostrano che conserviamo sempre meno informazioni nella nostra testa a causa della nostra dipendenza dai gadget. In sintesi le persone stanno diventando sempre più dipendenti dalla tecnologia.

    2500 anni fa, il filosofo Socrate aveva notato: La vera saggezza è la consapevolezza della propria ignoranza.

    Se l’intelligenza artificiale generativa ci rende ricchi di informazioni ma poveri di pensiero, forse questa frase di Socrate è la conoscenza di cui abbiamo più bisogno in questo momento.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...