Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
La corsa segreta dell’IA: Stati Uniti, Cina e miliardi di dollari! E l’Europa? Chi vincerà?

La corsa segreta dell’IA: Stati Uniti, Cina e miliardi di dollari! E l’Europa? Chi vincerà?

Redazione RHC : 31 Luglio 2025 09:48

Negli ultimi anni, la competizione globale sull’intelligenza artificiale ha raggiunto livelli senza precedenti, spinta da ingenti investimenti: Stati Uniti, Cina e Unione Europea prevedono rispettivamente di investire miliardi di dollari per essere i primi ad innovare in questa scienza competitiva e di forte attenzione. Questo enorme flusso di capitali riflette la crescente consapevolezza del ruolo strategico dell’IA nello sviluppo economico, industriale e tecnologico del futuro.

Il Mondo

Alla Conferenza mondiale sull’intelligenza artificiale del 2025 si è vista un’anteprima concreta di questa rivoluzione: robot da combattimento che si muovono agilmente sul ring, veicoli elettrici volanti per combattere la congestione urbana, taxi e autobus autonomi L4 e persino animali domestici dotati di IA emotiva. Più di 800 aziende hanno esposto oltre 3.000 prodotti innovativi, dimostrando come l’IA stia entrando in modo sempre più capillare nella vita quotidiana.

Il settore automobilistico ha attirato particolare attenzione grazie all’integrazione di modelli IA su larga scala con sistemi di guida intelligente e abitacoli futuristici. Anche la realtà aumentata ha stupito il pubblico, grazie a occhiali innovativi e funzionalità che arricchiscono l’esperienza visiva, lasciando intuire come queste tecnologie potranno trasformare il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare.

La Cina


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo l’esperto Xiang Ligang, la Cina si distingue per un approccio che combina algoritmi, potenza di calcolo e modellazione, puntando a trasformare le potenzialità dell’IA in applicazioni pratiche. Un settore in forte crescita riguarda la robotica umanoide, dove sono stati presentati robot in grado di compiere capriole o servire caffè, mostrando progressi notevoli nelle capacità motorie e interattive.

Il presidente dell’Istituto di ricerca Zhongguancun Zhiyong, Sun Mingjun, ha sottolineato come le aziende cinesi stiano puntando su applicazioni concrete, come generazione di testi, copywriting e produzione video, oltre all’uso dell’IA in medicina per risolvere problemi specifici. La strategia cinese mira a creare un legame sempre più stretto tra ricerca, industria e applicazioni quotidiane.

Il numero di ricercatori nel campo dell’IA in Cina è in rapido aumento e si avvicina a quello degli Stati Uniti, grazie a un’attenzione costante all’innovazione nelle università e nelle startup. Secondo il “Global AI Talent Report 2024”, questa crescita è il frutto di un impegno sistematico nella formazione e nella ricerca, che ha già prodotto risultati significativi come DeepSeek.

Gli analisti prevedono che la Cina possa creare un mercato interno dell’IA del valore di circa 140 miliardi di dollari entro il 2030, spinta da politiche che favoriscono l’implementazione rapida di modelli e robot intelligenti. Sebbene la Cina abbia ancora margini di miglioramento in campi come la teoria matematica e i componenti chiave, ha già raggiunto un livello competitivo a livello globale nelle capacità di modellizzazione e implementazione pratica.

Gli USA

Negli Stati Uniti, lo sviluppo dell’IA ha ricevuto nuovo impulso con l’insediamento di Trump, che ha revocato regolamenti considerati restrittivi e promosso iniziative come il programma “Stargate” e il “Piano d’azione per l’intelligenza artificiale”. Queste politiche mirano a rafforzare il settore tecnologico americano, creando infrastrutture come data center e sostenendo la ricerca in ambiti strategici come sanità, energia e trasporti.

In più, la Casa Bianca – sotto la pressione dell’AI Lobby delle big come OpenAI, Google DeepMind, Anthropic e Meta – ha recentemente varato una politica definita “light touch regulation” con l’Executive Order 14179: poche regole per favorire la sperimentazione, nella convinzione che la leadership tecnologica debba prevalere sulle preoccupazioni etiche o sulla sicurezza.

In Cina, il governo ha introdotto il concetto di “IA Plus” per stimolare l’integrazione dell’intelligenza artificiale in tutti i settori. Grazie a investimenti che spaziano dai supercomputer ai server, dal cloud computing ai modelli linguistici, la Cina ha costruito una filiera completa che le permette di competere ad armi pari con Stati Uniti ed Europa. Supercomputer come Sunway TaihuLight e Tianhe-2 rappresentano esempi concreti di questa strategia.

L’Europa

L’Europa continua a trovarsi in una posizione scomoda: da un lato tenta di proteggere i cittadini e i mercati con leggi sempre più severe – come l’AI Act – dall’altro stringe intese e partnership mai del tutto dichiarate con gli Stati Uniti, temendo di restare esclusa dalla corsa globale all’intelligenza artificiale. Questo equilibrio fragile, però, rischia di penalizzare soprattutto chi dovrebbe trainare l’innovazione: le startup europee.

Le normative nate per «imbrigliare» Big Tech finiscono spesso per soffocare le piccole imprese innovative, che non hanno le risorse per gestire compliance, audit e responsabilità ampliate. In più, restare sempre a metà strada tra regolazione rigida e apertura verso Washington non convince né gli investitori né gli imprenditori, lasciando l’ecosistema europeo in una perenne terra di nessuno.

Il paradosso è che anche i 200 miliardi di euro annunciati per lo sviluppo dell’IA rischiano di trasformarsi nell’ennesimo flop, se distribuiti in modo frammentato, con procedure lente e una burocrazia che spaventa più dei competitor.
Perché su una tecnologia che corre veloce come l’IA, l’Europa continua a voler controllare tutto senza davvero guidare niente: un approccio che potrebbe costarle, ancora una volta, il biglietto per il futuro.

La corsa all’intelligenza artificiale appare oggi come una nuova rivoluzione industriale, capace di trasformare radicalmente i processi produttivi, i trasporti, la sanità e molti altri settori. Secondo Sun Mingjun, non padroneggiare l’IA significherebbe rischiare di rimanere indietro, come sarebbe accaduto nel passato a chi non ha saputo sfruttare la macchina a vapore. Per questo, il mondo guarda a questa sfida come a un passaggio cruciale per il proprio futuro tecnologico ed economico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...