Redazione RHC : 3 Settembre 2023 09:49
Il presidente di Microsoft Brad Smith, in un’intervista alla CNBC, ha parlato della necessità di mantenere il controllo sulle macchine superintelligenti per escludere la possibilità del loro utilizzo come arma. Smith ha sottolineato che l’intelligenza artificiale può diventare “sia uno strumento che un’arma”.
Non è l’unico guru della tecnologia a parlare apertamente della potenziale minaccia rappresentata dall’intelligenza artificiale. Anche due dei cosiddetti “fondatori dell’intelligenza artificiale” e i creatori di ChatGPT di OpenAI hanno espresso le loro preoccupazioni riguardo questa nuova tecnologia.
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, ha avvertito che l’intelligenza artificiale potrebbe essere il catalizzatore della fine dell’umanità. Tuttavia, ci sono esperti che ritengono che tali timori siano “altamente inverosimili”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Smith ha chiesto controlli severi sull’uso dell’intelligenza artificiale: “Dobbiamo garantire che l’intelligenza artificiale sia sotto il controllo umano… dobbiamo essere in grado di rallentare o arrestare il processo”.
Microsoft ha investito 10 miliardi di dollari in OpenAI e ha integrato il chatbot ChatGPT nel suo motore di ricerca Bing. In un’intervista, Smith ha anche espresso il parere che le aziende dovrebbero “fare la cosa giusta” e sostenere nuove leggi e regolamenti che garantiscano l’uso sicuro dell’intelligenza artificiale.
Oltre alla potenziale minaccia rappresentata dai “robot malvagi”, ci sono preoccupazioni per la possibile perdita di posti di lavoro a causa dell’intelligenza artificiale. Un rapporto della società di software ServiceNow e della casa editrice Pearson prevede che negli Stati Uniti potrebbero andare persi fino a 4,9 milioni di posti di lavoro a causa dell’intelligenza artificiale nei prossimi quattro anni.
Tuttavia, Brad Smith ritiene che l’intelligenza artificiale completerà il lavoro umano, non lo sostituirà: “È uno strumento che aiuterà le persone a pensare più velocemente e in modo più intelligente”.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...