Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La tua Privacy è Ko? Altre 40.000 Telecamere Sono Accessibili su internet con un solo Click

Redazione RHC : 18 Giugno 2025 10:52

I ricercatori di Bitsight  hanno potuto accedere ai feed di 40.000 telecamere connesse a Internet in tutto il mondo. Più di 14.000 telecamere non protette sono state trovate negli Stati Uniti e altre 7.000 in Giappone. Austria, Repubblica Ceca e Corea del Sud avevano 2.000 telecamere accessibili ciascuna, mentre Germania, Italia e Russia ne avevano 1.000 ciascuna.

Gli esperti spiegano che chiunque può guardare le trasmissioni in diretta da telecamere che operano su HTTP e RTSP (Real-Time Streaming Protocol) tramite un browser. Tutto ciò che serve è conoscere gli indirizzi IP dei dispositivi. Questo rende le telecamere di sorveglianza strumenti utili per attacchi informatici, spionaggio, estorsione e stalking.

“È ovvio a tutti che lasciare una telecamera non protetta su internet sia una cattiva idea, ma migliaia di telecamere di questo tipo sono ancora disponibili online”, ha affermato Bitsight nel suo rapporto. “Alcune di esse non richiedono tecniche di hacking sofisticate o strumenti speciali per accedere ai loro feed. In molti casi, è sufficiente aprire un browser e accedere all’interfaccia della telecamera”.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le telecamere HTTP utilizzano tecnologie web standard per trasmettere video e controllare le informazioni, e sono generalmente installate in abitazioni e piccoli uffici. Gli esperti hanno trovato numerose telecamere disponibili in uffici, fabbriche, ristoranti, hotel, palestre, piccoli negozi e altri luoghi pubblici.

Alcuni di essi erano completamente accessibili da internet, consentendo a chiunque di accedere alla loro interfaccia amministrativa e guardare video. Altri richiedevano l’autenticazione, ma restituivano comunque screenshot delle loro trasmissioni in diretta se si accedeva all’URI corretto con i parametri corretti tramite API, poiché la maggior parte dei produttori implementa questa funzionalità nei propri dispositivi.

Le telecamere RTSP, invece, sono ottimizzate per la trasmissione video continua a bassa latenza e sono comunemente utilizzate nei sistemi di videosorveglianza professionali. Sono più difficili da rilevare, ma rispondono anche agli URI più comuni e forniscono screenshot delle loro trasmissioni.

In totale, i ricercatori hanno individuato circa 40.000 telecamere (78,5% HTTP e 21,5% RTSP) accessibili a terzi. Come accennato in precedenza, la maggior parte delle telecamere vulnerabili si trova negli Stati Uniti (in California e Texas).

Si noti che il settore delle telecomunicazioni è responsabile del maggior numero di telecamere non protette, pari al 79% del numero totale di dispositivi. Il fatto è che gli utenti comuni utilizzano spesso le telecamere per monitorare animali domestici, ingressi o giardini, e i dispositivi sono connessi alle reti domestiche e i loro indirizzi IP sono associati al provider del proprietario.

Quindi, se escludiamo il settore delle telecomunicazioni, il numero più elevato di telecamere non protette è stato rilevato nel settore tecnologico, pari al 28,4% del totale, seguito da media e intrattenimento (19,6%), servizi di pubblica utilità (11,9%), servizi alle imprese (10,7%) e istruzione (10,6%).

Secondo gli analisti di Bitsight, gli aggressori sono attivamente alla ricerca di telecamere non protette, e ciò è confermato da numerose testimonianze sui forum del darknet. Anche se alcuni dispositivi non sembrano rappresentare una minaccia immediata, potrebbero far parte di botnet o essere utilizzati come punti di accesso alla rete aziendale, avvertono gli esperti. Inoltre, le telecamere vulnerabili potrebbero diventare strumenti di spionaggio, individuare punti ciechi nelle aziende e rubare segreti commerciali.

Per proteggere le telecamere di sorveglianza da accessi non autorizzati, gli esperti raccomandano agli utenti di proteggere le proprie connessioni Internet, ricordarsi di modificare le credenziali di accesso predefinite, disattivare l’accesso remoto se non necessario, mantenere aggiornato il software del dispositivo e monitorare i tentativi di accesso sospetti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...