Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La vita umana raggiungerà i 1000 anni! I Nano Robot Origami DNA ci salveranno dal Cancro?

Redazione RHC : 2 Luglio 2024 16:01

Gli scienziati del Karolinska Institutet in Svezia hanno fatto un passo avanti nella ricerca sul cancro creando nanorobot “origami di DNA” che possono distruggere specificamente le cellule tumorali nei topi. Questa innovazione, descritta nella rivista Nature Nanotechnology , dimostra il potenziale della nanotecnologia nel rivoluzionare il trattamento del cancro e offre speranza per future applicazioni negli esseri umani.

Questa notizia arriva poco dopo l’audace previsione del famoso futurista Raymond Kurzweil, che nel suo ultimo libro, The Singularity is Nearer, pubblicato il 25 giugno, ha predetto che i nanorobot saranno presto in grado di estendere la vita umana fino a 1.000 anni. Kurzweil prevede che entro il 2030 i nanorobot medici consentiranno alle persone di superare i limiti degli organi biologici.

La ricerca svolta dagli degli scienziati del Karolinska

Queste previsioni stanno diventando sempre più reali grazie al lavoro degli scienziati del Karolinska Institutet, che hanno sviluppato nanorobot in grado di trovare e distruggere le cellule tumorali con una precisione senza precedenti, senza intaccare i tessuti sani. Al centro di questo risultato ci sono nanostrutture costruite utilizzando il DNA, chiamate “origami del DNA”. Il design tridimensionale di tali nanorobot consente loro di essere sensibili al pH e di funzionare in modo autonomo.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La testa del nanorobot contiene una cavità che nasconde sei ligandi citotossici disposti in un esagono. Questi peptidi sono in grado di legarsi ai recettori della morte sulle cellule tumorali e attivarli. In normali condizioni fisiologiche, come pH 7,4, i ligandi rimangono nascosti, rendendo il nanorobot inerte e innocuo. Tuttavia, a pH 6,5, caratteristico dei tessuti cancerosi, viene attivato il “meccanismo di uccisione” e le strutture del DNA si dispiegano, esponendo i ligandi citotossici. Questi ligandi attivano quindi i recettori della morte sulla superficie delle cellule tumorali, provocando l’apoptosi o la morte cellulare programmata.

La tecnica dell’origami del DNA consente un controllo preciso della disposizione spaziale dei ligandi, garantendo l’attivazione ottimale dei recettori della morte, che è fondamentale per un’efficace uccisione cellulare. Questo livello di precisione nel colpire e attivare i recettori della morte distingue questa tecnologia dai tradizionali trattamenti contro il cancro, che spesso mancano della stessa specificità e possono causare effetti collaterali significativi.

Una nano-struttura a forma di esagono

“Questa nanostruttura peptidica esagonale diventa un’arma letale”ha spiegato il dottor Björn Högberg, professore di biochimica medica e biofisica e autore principale dello studio. “Se fosse usata come medicina, ucciderebbe indiscriminatamente le cellule del corpo, il che sarebbe altamente indesiderabile. Per aggirare questo problema, abbiamo nascosto l’arma all’interno di una nanostruttura di DNA.”

I nanorobot, costituiti da pochi nanometri, possono svolgere compiti specifici all’interno del corpo a livello molecolare. In questo caso i nanorobot sono dotati di sensori e agenti biochimici in grado di riconoscere e attaccare le cellule tumorali. L’uso del DNA per creare nanorobot garantisce che siano biocompatibili, consentendo loro di muoversi nel corpo senza causare reazioni negative.

Una volta introdotti nel corpo, i nanorobot origami di DNA viaggiano attraverso il sistema circolatorio, rilevando le cellule tumorali in base al livello di acidità caratteristico dei tumori maligni. Una volta raggiunto l’obiettivo, i nanorobot rilasciano un agente terapeutico che provoca la morte cellulare e distrugge efficacemente le cellule tumorali.

Test altamente promettenti. Ridotto il tumore del 70%

Nei test sperimentali su topi con tumori al seno umano, i nanodispositivi hanno dimostrato una significativa riduzione della crescita del tumore, ottenendo una riduzione fino al 70%. Questo impressionante successo apre la strada a ulteriori ricerche e possibili sperimentazioni cliniche sugli esseri umani.

Le potenziali implicazioni di questa tecnologia sono profonde. I nanorobot origami di DNA potrebbero rivoluzionare i trattamenti contro il cancro offrendo un’alternativa più mirata e meno invasiva ai metodi attuali. La capacità di colpire con precisione le cellule tumorali risparmiando i tessuti sani potrebbe aprire nuove possibilità per la terapia del cancro, rendendola più efficace e meno dannosa rispetto a metodi come la chemioterapia e le radiazioni.

Inoltre, i principi alla base di questa tecnologia potrebbero essere applicati ad altre malattie in cui la morte cellulare mirata è benefica, come alcune malattie autoimmuni e le infezioni virali. La versatilità e la programmabilità dell’origami del DNA lo rendono un potente strumento nello sviluppo di trattamenti medici avanzati.

Ma ci vorrà ancora del tempo

Nonostante i risultati promettenti, gli scienziati avvertono che rimangono diverse sfide prima che la tecnologia possa essere ampiamente utilizzata nella pratica clinica. Questi includono la garanzia della stabilità e della longevità dei nanorobot nel corpo umano, l’aumento della produzione di queste nanostrutture e test rigorosi per individuare effetti collaterali inattesi.

Ora dobbiamo indagare se questo funziona in modelli di cancro più avanzati che sono più simili alla vera malattia umana”, ha spiegato il dottor Yang Wang, coautore dello studio e ricercatore del Dipartimento di biochimica medica e biofisica del Karolinska Institutet. “Dobbiamo anche scoprire quali effetti collaterali ha questo metodo prima che venga testato sugli esseri umani.”

Gli scienziati intendono inoltre esplorare la possibilità di creare nanorobot origami di DNA più mirati in grado di legarsi esclusivamente a determinati tipi di cancro. Ciò può essere ottenuto modificando la disposizione delle proteine ​​o dei peptidi sulla superficie del dispositivo.

In caso di successo, questa tecnologia potrebbe rappresentare una svolta nel campo dell’oncologia, fornendo un nuovo strumento altamente efficace per combattere uno dei problemi più persistenti dell’assistenza sanitaria.

Questa svolta potrebbe anche essere l’inizio di molte nanotecnologie che porteranno al futuro previsto da Raymond Kurzweil, in cui la sopravvivenza umana non sarà più limitata dai limiti biologici.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...