Redazione RHC : 12 Aprile 2024 17:34
LastPass ha scoperto che gli aggressori hanno preso di mira uno dei suoi dipendenti utilizzando un attacco di phishing vocale. Dei malintenzionati hanno utilizzato un deepfake audio nel tentativo di impersonare Karim Toubba, il CEO dell’azienda.
Il dipendente LastPass non è caduto nella truffa perché utilizzava WhatsApp, che è un canale molto insolito per le comunicazioni di lavoro.
“Nel nostro caso, un dipendente ha ricevuto una serie di chiamate, SMS e almeno un messaggio vocale deepfake da parte degli aggressori, in cui gli aggressori si spacciavano per il nostro CEO tramite WhatsApp”, afferma l’azienda.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Poiché il tentativo di comunicazione è avvenuto al di fuori dei normali canali di comunicazione aziendale e poiché il dipendente ha osservato una serie di indicatori di ingegneria sociale (come l’urgenza ossessiva), ha fatto bene a ignorare i messaggi e a segnalare l’incidente alla sicurezza interna in modo da poter prendere provvedimenti per ridurre il rischio e aumentare la consapevolezza di queste tattiche di attacco sia internamente che esternamente”.
L’azienda ha sottolineato che l’attacco non ha avuto successo e non ha in alcun modo influenzato il funzionamento di LastPass. Tuttavia, l’azienda ha comunque deciso di condividere i dettagli dell’incidente per avvisare gli altri che i deepfake generati dall’intelligenza artificiale vengono già utilizzati attivamente dagli hacker.
Si ritiene che il deepfake utilizzato in questo attacco sia stato generato utilizzando modelli addestrati su campioni pubblicamente disponibili della voce del CEO di LastPass. I campioni potrebbero essere stati presi, ad esempio, da questo video di YouTube .
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006