Redazione RHC : 23 Gennaio 2022 17:42
Dopo che la FSB ha neutralizzato il gruppo di estorsioni REvil (Sodinokibi) a gennaio di quest’anno, i criminali informatici dell’Europa orientale hanno ora paura.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nei giorni successivi all’azione dell’FSB, i ricercatori di Trustwave SpiderLabs hanno analizzato le conversazioni sul dark web e hanno scoperto che vari post dove si evince che la paura regna nella comunità dei criminali informatici.
Nel novembre 2021, i criminali informatici del dark web discutevano di negoziati segreti tra le autorità della Federazione Russa e degli Stati Uniti e si esortavano a vicenda a prepararsi per azioni potenzialmente gravi da parte della Russia.
Secondo un commentatore, tutti gli estorsionisti che chiedono un riscatto saranno arrestati nel 2022 e i più “sfortunati” nei prossimi due mesi.
“Tutto sommato, è un terribile precedente. Ora è pericoloso scrivere qualsiasi cosa, ovunque. Tutti i post devono essere puliti, quelli che sono collegati alla criminalità informatica. Ci sono telecamere ovunque a Mosca e San Pietroburgo”.
I timori di alcuni criminali informatici sono causati anche da una segnalazione su uno degli amministratori del forum clandestino, che avrebbe collaborato con le forze dell’ordine.
“Sto pubblicando parte della mia corrispondenza personale, senza il suo consenso, poiché è scomparso senza lasciare traccia, molto probabilmente grazie a una persona sotto lo pseudonimo di RED\KAJIT. È l’amministratore del forum RAMP, che lavora per le forze dell’ordine”
ha affermato uno degli utenti.
Poiché molti amministratori hanno accesso alle informazioni di contatto dei membri del forum, questa preoccupazione è comprensibile. Se i membri del forum non si fidano più l’uno dell’altro, sarà sicuramente più difficile per loro fare affari sui forum underground.
I criminali informatici non credono più che la Russia sia un porto sicuro per le loro attività. Alcuni aggressori hanno iniziato a discutere i pro ei contro dello spostamento delle loro operazioni in India, Cina, Medio Oriente o persino Israele.
I partecipanti al forum si sono scambiati numerosi suggerimenti su come proteggersi se le forze dell’ordine russe continuano a combattere attivamente la criminalità informatica. Oltre a trovare un nuovo posto di lavoro, i membri del forum hanno suggerito di utilizzare il software Tor per rimanere anonimi, eliminare i vecchi messaggi e non archiviare tutti i dati rubati su un computer.
Diversi membri del forum hanno anche criticato le azioni di Revil che hanno portato alla sua caduta e hanno esortato gli altri a non emulare il comportamento del Gruppo.
Secondo i membri del forum, il fallimento di Revil è stato nel pubblicizzare i loro successi e gli attacchi multi-miliardi. Uno dei partecipanti al forum ha suggerito che l’operazione dell’FSB fosse in realtà truccata e fosse solo uno “spettacolo” per la visione internazionale.
Questa idea dà ai criminali la speranza che l’operazione speciale delle forze dell’ordine non si concluda con gravi punizioni per i detenuti.
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006