Redazione RHC : 16 Agosto 2023 08:18
Gli sviluppatori del browser Chrome hanno annunciato di aver deciso di modificare il programma per il rilascio degli aggiornamenti: ora le patch verranno rilasciate non una volta ogni due settimane, ma una volta alla settimana.
Questo passaggio dovrebbe migliorare la situazione con il cosiddetto patch gap, ovvero una mancanza troppo lunga di correzioni, a causa della quale gli aggressori ottengono più tempo per sfruttare le vulnerabilità 0-day.
Il nuovo programma di rilascio delle patch entra in vigore con il rilascio di Google Chrome 116, rilasciato questa settimana.
Google spiega che Chromium è un progetto open source trasparente. Cioè, chiunque può visualizzare il suo codice sorgente in tempo reale, studiare attentamente le discussioni degli sviluppatori, i commit e le correzioni apportate dai partecipanti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Purtroppo, questa trasparenza ha un prezzo e consente agli aggressori di scoprire e sfruttare i bug prima ancora che le patch raggiungano gli utenti finali e le versioni stabili di Chrome.
“Gli aggressori possono sfruttare le informazioni sulle patch e sviluppare exploit per attaccare gli utenti del browser che non hanno ancora ricevuto le patch. Questo utilizzo di un problema noto ma già risolto si chiama sfruttamento delle vulnerabilità n-day”, spiegano gli ingegneri di Google.
Il termine patch gap sopra menzionato si riferisce al periodo di tempo che intercorre tra il rilascio di una patch per il test e il successivo rilascio della stessa patch per la maggior parte degli utenti.
Google ha iniziato a parlare del problema del patch gap alcuni anni fa, quando il divario tra il rilascio delle patch era in media di 35 giorni. Con il rilascio di Chrome 77, la società è passata al rilascio di aggiornamenti a settimane alterne per cercare di colmare questa lacuna.
Ora, passando agli aggiornamenti settimanali, Google mira a ridurre ulteriormente questo divario e ridurre a una settimana la finestra di opportunità per sfruttare i problemi di n giorni. Inoltre, la nuova pianificazione degli aggiornamenti dovrebbe anche ridurre il numero di patch non pianificate.
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006