Redazione RHC : 11 Marzo 2022 12:04
Ne avevamo parlato già a suo tempo, quando la cybergang LockBit 2.0 aveva avviato una ricerca di impiegati infedeli che li aiutassero nelle attività di violazione e avevamo previsto un largo utilizzo di questa nuova forma di rivendita degli accessi nel prossimo futuro.
Infatti, alcune violazioni da ransomware vengono svolte utilizzando impiegati che rivendono l’accesso ad una VPN ad un criminale informatico, il quale lo ricompensa con una somma di denaro.
Si tratta quindi di una nuova forma di “broker di accesso”, che non rivende una falla di sicurezza per poter accedere ad una intranet aziendale di una organizzazione, ma rivende delle chiavi di accesso autorizzate, di fatto velocizzando moltissimo la catena di attacco e di intrusione.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Detto questo, nella giornata di ieri, il gruppo LAPSUS$, che abbiamo incontrato più volte recentemente negli hack ad Nvidia e Samsung, ha riportato sul suo canale Telegram, che è alla ricerca di impiegati infedeli.
Tale messaggio ha ricevuto moltissimi Like (650 al momento della scrittura dell’articolo). Queste reazioni stanno scatenando un rapido interesse tra i suoi follower che ad oggi sono circa 29.000.
Il messaggio riporta quanto segue:
Reclutiamo dipendenti/addetti ai lavori presso le aziende!!!!
- Qualsiasi azienda fornitrice di telecomunicazioni (Claro, Telefonica, ATT e altre simili)
- Grandi società di software/giochi (Microsoft, Apple, EA, IBM e altre simili)
- Callcenter/BPM (Atento, Teleperformance e altri simili)
- Host server (OVH, Locaweb e altri simili)
NOTA: NON CERCHIAMO DATI, CERCHIAMO IL DIPENDENTE CHE CI FORNISCE UNA VPN O CITRIX ALLA RETE
Se non sei sicuro di essere necessario, invia un DM e ti risponderemo!!!!
Se non sei un dipendente ma hai comunque accesso alle VPN o VDI, allora siamo ancora interessati!!
Sarai pagato se lo desideri. Contattaci per discuterne
Pertanto, i punti salienti sono che LAPSUS$ sta cercando di violare delle specifiche aziende e che punta non solo ai dipendenti delle aziende stesse, ma anche ad altro personale che possa avere a disposizione l’accesso alle sue infrastrutture, come ad esempio i dipendenti di aziende di terze parti.
Curiosamente la cybergang riporta “Sarai pagato se lo desideri”, in quanto l’accesso potrebbe anche essere fornito da un dipendente insoddisfatto che vuole unicamente colpire l’azienda, senza trarne un beneficio economico.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...