Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato

Redazione RHC : 3 Agosto 2025 18:14

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energetico privato su larga scala, volto ad alimentare l’intelligenza artificiale di prossima generazione in Texas. L’impianto, denominato HyperGrid, sorgerà nei pressi di Amarillo e sarà sviluppato in collaborazione con il sistema della Texas Tech University.

Secondo il progetto, HyperGrid sarà il primo campus privato negli Stati Uniti a combinare diverse fonti energetiche contemporaneamente: il più grande complesso nucleare privato del Paese, la più potente centrale a ciclo combinato con turbina a gas, oltre a pannelli solari, batterie e una rete elettrica esterna. Quasi tutta l’elettricità prodotta, circa 1 GW, sarà consumata direttamente sul territorio dei data center , senza essere immessa nella rete elettrica generale.

La componente chiave del progetto sono quattro reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse AP1000. Il 17 giugno, la Commissione per la regolamentazione nucleare degli Stati Uniti ha approvato una licenza combinata di costruzione e gestione, che Fermi America ha definito una decisione da record. L’inizio della costruzione dell'”isola” nucleare è previsto per il prossimo anno, con il primo reattore che dovrebbe essere operativo nel 2032.

Il memorandum prevede la partecipazione di Hyundai E&C in tutte le fasi del ciclo di vita: dalla progettazione e pianificazione ingegneristica alla stipula del contratto per la fornitura di attrezzature e la costruzione (EPC). Le parti prevedono di completare lo sviluppo di tutti i pacchetti di lavoro e firmare l’accordo EPC entro la fine del 2025. Uno dei co-fondatori di Fermi America, Toby Neugebauer, ha osservato: “L’America non può permettersi di fare pratica: abbiamo bisogno di partner esperti e Hyundai ha già dimostrato di poter costruire centrali nucleari sicure e pulite”.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Per Hyundai E&C, questo progetto rappresenta un ingresso strategico nel mercato energetico statunitense, che sta attualmente vivendo un’impennata di interesse per la generazione nucleare. I rappresentanti dell’azienda hanno sottolineato che la partecipazione a HyperGrid offre loro l’accesso a progetti promettenti in una fase iniziale e crea le condizioni per partecipare alla creazione del più grande complesso integrato di energia e calcolo al mondo che utilizza diverse fonti energetiche.

Guardando al futuro, Hyundai intende utilizzare questa collaborazione come trampolino di lancio per espandere la propria presenza nel segmento delle nuove soluzioni energetiche non solo negli Stati Uniti ma anche in altri Paesi, rafforzando al contempo la propria base tecnologica e competitiva.

L’architettura scelta per il complesso, che combina generazione nucleare di base, turbine a gas flessibili e fonti energetiche rinnovabili intermittenti, sta diventando sempre più rilevante per i clienti industriali con consumi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questa soluzione contribuisce a compensare la volatilità dei prezzi del mercato energetico all’ingrosso e riduce la dipendenza dalle restrizioni normative sulle emissioni di carbonio.

L’investimento in HyperGrid riflette una tendenza più ampia: un cambiamento strutturale nei consumi energetici degli Stati Uniti. Per la prima volta in due decenni, l’aumento della produzione industriale, la crescita dei data center e l’elettrificazione delle infrastrutture hanno invertito la tendenza, con una crescita annua della domanda che ora supera il 3% e che dovrebbe continuare fino al 2040, secondo l’Energy Report 2025 di McKinsey.

I consulenti sottolineano che per affrontare questa sfida sarà necessario adottare tecnologie che migliorino l’efficienza della rete, nonché ampliare l’uso dell’energia nucleare commerciale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato
Di Redazione RHC - 03/08/2025

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...

Arrestato un medico torinese per produzione di materiale pedopornografico
Di Redazione RHC - 03/08/2025

La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...