Redazione RHC : 3 Agosto 2025 18:14
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energetico privato su larga scala, volto ad alimentare l’intelligenza artificiale di prossima generazione in Texas. L’impianto, denominato HyperGrid, sorgerà nei pressi di Amarillo e sarà sviluppato in collaborazione con il sistema della Texas Tech University.
Secondo il progetto, HyperGrid sarà il primo campus privato negli Stati Uniti a combinare diverse fonti energetiche contemporaneamente: il più grande complesso nucleare privato del Paese, la più potente centrale a ciclo combinato con turbina a gas, oltre a pannelli solari, batterie e una rete elettrica esterna. Quasi tutta l’elettricità prodotta, circa 1 GW, sarà consumata direttamente sul territorio dei data center , senza essere immessa nella rete elettrica generale.
La componente chiave del progetto sono quattro reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse AP1000. Il 17 giugno, la Commissione per la regolamentazione nucleare degli Stati Uniti ha approvato una licenza combinata di costruzione e gestione, che Fermi America ha definito una decisione da record. L’inizio della costruzione dell'”isola” nucleare è previsto per il prossimo anno, con il primo reattore che dovrebbe essere operativo nel 2032.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il memorandum prevede la partecipazione di Hyundai E&C in tutte le fasi del ciclo di vita: dalla progettazione e pianificazione ingegneristica alla stipula del contratto per la fornitura di attrezzature e la costruzione (EPC). Le parti prevedono di completare lo sviluppo di tutti i pacchetti di lavoro e firmare l’accordo EPC entro la fine del 2025. Uno dei co-fondatori di Fermi America, Toby Neugebauer, ha osservato: “L’America non può permettersi di fare pratica: abbiamo bisogno di partner esperti e Hyundai ha già dimostrato di poter costruire centrali nucleari sicure e pulite”.
Per Hyundai E&C, questo progetto rappresenta un ingresso strategico nel mercato energetico statunitense, che sta attualmente vivendo un’impennata di interesse per la generazione nucleare. I rappresentanti dell’azienda hanno sottolineato che la partecipazione a HyperGrid offre loro l’accesso a progetti promettenti in una fase iniziale e crea le condizioni per partecipare alla creazione del più grande complesso integrato di energia e calcolo al mondo che utilizza diverse fonti energetiche.
Guardando al futuro, Hyundai intende utilizzare questa collaborazione come trampolino di lancio per espandere la propria presenza nel segmento delle nuove soluzioni energetiche non solo negli Stati Uniti ma anche in altri Paesi, rafforzando al contempo la propria base tecnologica e competitiva.
L’architettura scelta per il complesso, che combina generazione nucleare di base, turbine a gas flessibili e fonti energetiche rinnovabili intermittenti, sta diventando sempre più rilevante per i clienti industriali con consumi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questa soluzione contribuisce a compensare la volatilità dei prezzi del mercato energetico all’ingrosso e riduce la dipendenza dalle restrizioni normative sulle emissioni di carbonio.
L’investimento in HyperGrid riflette una tendenza più ampia: un cambiamento strutturale nei consumi energetici degli Stati Uniti. Per la prima volta in due decenni, l’aumento della produzione industriale, la crescita dei data center e l’elettrificazione delle infrastrutture hanno invertito la tendenza, con una crescita annua della domanda che ora supera il 3% e che dovrebbe continuare fino al 2040, secondo l’Energy Report 2025 di McKinsey.
I consulenti sottolineano che per affrontare questa sfida sarà necessario adottare tecnologie che migliorino l’efficienza della rete, nonché ampliare l’uso dell’energia nucleare commerciale.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...