Redazione RHC : 28 Agosto 2024 16:39
Poco fa, Mercoledì (28 agosto 2024) i procuratori francesi hanno liberato il CEO di Telegram , Pavel Durov, dalla custodia della polizia dopo quattro giorni di interrogatorio in merito alle accuse secondo cui la piattaforma sarebbe utilizzata per attività illegali.
Il signor Durov è stato arrestato sabato (24 agosto 2024) all’aeroporto Le Bourget, fuori Parigi, nell’ambito di un’inchiesta giudiziaria aperta il mese scorso riguardante 12 presunte violazioni penali.
“Un giudice istruttore ha posto fine alla custodia cautelare di Pavel Durov e lo porterà in tribunale per una prima comparizione e un possibile atto di accusa”, si legge in una nota della procura di Parigi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Altre accuse contro il signor Durov, che è cittadino francese, includono il fatto che la sua piattaforma venga utilizzata per far circolare materiale pedopornografico, traffico di droga, frode e favoreggiamento di transazioni legate alla criminalità organizzata e che Telegram si sia rifiutata di condividere informazioni o documenti con gli investigatori quando richiesto dalla legge
Essere sottoposti a indagine formale in Francia non implica la colpevolezza o non porta necessariamente a un processo, ma indica che i giudici ritengono che il caso sia sufficientemente valido per procedere con l’indagine. Le indagini possono durare anni prima di essere inviate a processo o archiviate.
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006