Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’incidente di Facebook ed Instagram è colpa dei cavi sottomarini danneggiati?

Redazione RHC : 5 Marzo 2024 21:40

A causa dei danni ai cavi sottomarini nel Mar Rosso, l’ISP HGC Global Communications di Hong Kong ha riferito che l’incidente ha interessato 4 degli oltre 15 cavi sottomarini nella regione (Seacom, TGN, AAE-1, EIG), con conseguente capacità riduzione del 25%. 

È importante notare che circa il 15% del traffico asiatico è diretto verso ovest e l’80% del traffico passa attraverso questi cavi nel Mar Rosso.

Cavi sottomarini interessati

Per ridurre al minimo l’impatto sui clienti, HGC ha sviluppato un piano completo per deviare il traffico da Hong Kong:

  • a nord attraverso la Cina continentale verso l’Europa;
  • est attraverso gli Stati Uniti verso l’Europa;
  • a ovest, utilizzando i restanti 11 sistemi di cavi sottomarini nel Mar Rosso.

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


HGC sta inoltre supportando le imprese interessate offrendo rotte alternative per il traffico da Hong Kong verso ovest per gli operatori nelle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA).

Andy Stone, direttore delle comunicazioni di Meta, si è rivolto a X per
informare le persone che l’azienda guidata da Mark Zuckerberg sta lavorando
su tale questione anche se non ha fornito dettagli su cosa è accaduto.

Subito dopo il down, Elon Musk ha riportato diversi tweet ironici sul fatto che l’ecosistema Meta sia andato giù di fatto elogiando la resilienza di X.

Il fatto è che non è stato un down di solo Facebook, ma di molte piattaforme online, incluse Discord, YouTube, ecc., hanno subito interruzioni.

Guasti del servizio online

Ricordiamo che il 26 febbraio i cavi sottomarini delle telecomunicazioni nel Mar Rosso sono stati danneggiati, in seguito alle precedenti minacce degli Houthi yemeniti su un possibile atto di sabotaggio. 

Le prime notizie di danni ai cavi sottomarini sono apparse la mattina del 26 febbraio, con riferimento alla pubblicazione israeliana Globes, secondo la quale i danni avrebbero interessato quattro cavi (EIG, AAE-1, Seacom e TGN-EA). 

Seacom ha già confermato il danneggiamento di uno dei cavi situati tra Kenya ed Egitto.

L’importanza dei cavi sottomarini nel Mar Rosso

I cavi sottomarini che portano internet nel Mar Rosso sono considerati strategici per le connessioni globali per diversi motivi:

  1. Posizione Chiave: Il Mar Rosso è una via di transito cruciale per il traffico di dati tra l’Europa, l’Asia e l’Africa. I cavi sottomarini che attraversano questa regione costituiscono un’importante infrastruttura di comunicazione per garantire la connettività tra queste aree geografiche.
  2. Percorso Alternativo: I cavi nel Mar Rosso forniscono un percorso alternativo per il traffico di dati rispetto alle rotte terrestri più congestionate. Questo garantisce una maggiore affidabilità e resilienza alla rete, consentendo la diversificazione dei percorsi di comunicazione e riducendo il rischio di interruzioni.
  3. Connettività Regionale: I cavi sottomarini nel Mar Rosso sono cruciali per la connettività regionale, consentendo lo scambio di dati tra i paesi del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Asia. Questo favorisce lo sviluppo economico, sociale e tecnologico di queste regioni.
  4. Trasmissione di Grandi Volumi di Dati: I cavi sottomarini sono in grado di trasmettere grandi volumi di dati a velocità elevate, il che li rende essenziali per supportare le crescenti esigenze di connettività globale, come il trasferimento di dati video ad alta definizione, il cloud computing e le comunicazioni aziendali.

In sintesi, i cavi sottomarini nel Mar Rosso sono fondamentali per garantire la connettività globale, facilitare lo scambio di dati su vasta scala e sostenere lo sviluppo socio-economico delle regioni collegate. La loro importanza è evidenziata dalla dipendenza delle principali piattaforme online e delle aziende da essi per mantenere operativa la loro infrastruttura di rete.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...