Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100
L’incidente di Facebook ed Instagram è colpa dei cavi sottomarini danneggiati?

L’incidente di Facebook ed Instagram è colpa dei cavi sottomarini danneggiati?

Redazione RHC : 5 Marzo 2024 21:40

A causa dei danni ai cavi sottomarini nel Mar Rosso, l’ISP HGC Global Communications di Hong Kong ha riferito che l’incidente ha interessato 4 degli oltre 15 cavi sottomarini nella regione (Seacom, TGN, AAE-1, EIG), con conseguente capacità riduzione del 25%. 

È importante notare che circa il 15% del traffico asiatico è diretto verso ovest e l’80% del traffico passa attraverso questi cavi nel Mar Rosso.

Cavi sottomarini interessati

Per ridurre al minimo l’impatto sui clienti, HGC ha sviluppato un piano completo per deviare il traffico da Hong Kong:

  • a nord attraverso la Cina continentale verso l’Europa;
  • est attraverso gli Stati Uniti verso l’Europa;
  • a ovest, utilizzando i restanti 11 sistemi di cavi sottomarini nel Mar Rosso.

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

HGC sta inoltre supportando le imprese interessate offrendo rotte alternative per il traffico da Hong Kong verso ovest per gli operatori nelle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA).

Andy Stone, direttore delle comunicazioni di Meta, si è rivolto a X per
informare le persone che l’azienda guidata da Mark Zuckerberg sta lavorando
su tale questione anche se non ha fornito dettagli su cosa è accaduto.

Subito dopo il down, Elon Musk ha riportato diversi tweet ironici sul fatto che l’ecosistema Meta sia andato giù di fatto elogiando la resilienza di X.

Il fatto è che non è stato un down di solo Facebook, ma di molte piattaforme online, incluse Discord, YouTube, ecc., hanno subito interruzioni.

Guasti del servizio online

Ricordiamo che il 26 febbraio i cavi sottomarini delle telecomunicazioni nel Mar Rosso sono stati danneggiati, in seguito alle precedenti minacce degli Houthi yemeniti su un possibile atto di sabotaggio. 

Le prime notizie di danni ai cavi sottomarini sono apparse la mattina del 26 febbraio, con riferimento alla pubblicazione israeliana Globes, secondo la quale i danni avrebbero interessato quattro cavi (EIG, AAE-1, Seacom e TGN-EA). 

Seacom ha già confermato il danneggiamento di uno dei cavi situati tra Kenya ed Egitto.

L’importanza dei cavi sottomarini nel Mar Rosso

I cavi sottomarini che portano internet nel Mar Rosso sono considerati strategici per le connessioni globali per diversi motivi:

  1. Posizione Chiave: Il Mar Rosso è una via di transito cruciale per il traffico di dati tra l’Europa, l’Asia e l’Africa. I cavi sottomarini che attraversano questa regione costituiscono un’importante infrastruttura di comunicazione per garantire la connettività tra queste aree geografiche.
  2. Percorso Alternativo: I cavi nel Mar Rosso forniscono un percorso alternativo per il traffico di dati rispetto alle rotte terrestri più congestionate. Questo garantisce una maggiore affidabilità e resilienza alla rete, consentendo la diversificazione dei percorsi di comunicazione e riducendo il rischio di interruzioni.
  3. Connettività Regionale: I cavi sottomarini nel Mar Rosso sono cruciali per la connettività regionale, consentendo lo scambio di dati tra i paesi del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Asia. Questo favorisce lo sviluppo economico, sociale e tecnologico di queste regioni.
  4. Trasmissione di Grandi Volumi di Dati: I cavi sottomarini sono in grado di trasmettere grandi volumi di dati a velocità elevate, il che li rende essenziali per supportare le crescenti esigenze di connettività globale, come il trasferimento di dati video ad alta definizione, il cloud computing e le comunicazioni aziendali.

In sintesi, i cavi sottomarini nel Mar Rosso sono fondamentali per garantire la connettività globale, facilitare lo scambio di dati su vasta scala e sostenere lo sviluppo socio-economico delle regioni collegate. La loro importanza è evidenziata dalla dipendenza delle principali piattaforme online e delle aziende da essi per mantenere operativa la loro infrastruttura di rete.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...