Redazione RHC : 21 Luglio 2023 08:11
Secondo un nuovo studio, l’intelligenza artificiale, in particolare il chatbot ChatGPT, migliora le capacità di scrittura e velocizza notevolmente la scrittura dei testi. L’intelligenza artificiale è particolarmente efficace per gli autori le cui competenze iniziali non sono troppo elevate. Le macchine intelligenti avvicinano i loro risultati a quelli degli utenti esperti.
“Ciò potrebbe significare che a lungo termine assisteremo a una diminuzione della disuguaglianza sociale, poiché i risultati sono uguali tra i diversi gruppi in termini di livelli di abilità”, afferma Whitney Zhang, una studentessa laureata in economia del MIT e coautrice dello studio.
Dopo il lancio di ChatGPT nel novembre 2022, sono sorte molte speculazioni sull’impatto di questo strumento sul mercato del lavoro. Un chatbot che genera rapidamente testi di qualsiasi complessità è diventato oggetto di vivaci discussioni. In risposta a queste speculazioni, Zhang, insieme al collega Shakked Noi, ha sviluppato un esperimento che ha aiutato a studiare l’impatto di un chatbot sulla produttività dei dipendenti. Lo studio scientifico è stato pubblicato sulla rivista Science.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Nell’ambito dello studio sono stati coinvolti 453 professionisti con un’istruzione superiore, tra cui esperti di marketing, redattori di sovvenzioni e manager. È stato chiesto loro di scrivere comunicati stampa, brevi relazioni, analisi e altri testi. Dopo aver completato la prima attività, metà dei partecipanti si è registrata a ChatGPT e l’ha utilizzata per un’altra attività.
I risultati sono stati sorprendenti: il gruppo che ha utilizzato il chatbot ha completato il secondo compito molto più velocemente, impiegando in media 16 minuti. Per coloro che non hanno utilizzato ChatGPT, ci sono voluti circa 27 minuti. I testi scritti utilizzando l’intelligenza artificiale hanno ricevuto valutazioni superiori del 18% dai professionisti rispetto ai lavori scritti senza l’aiuto di un chatbot.
I risultati più impressionanti sono stati per i partecipanti che hanno ricevuto i punteggi più bassi nel primo compito. I loro punteggi sono aumentati di 1-2 punti dopo aver utilizzato il chatbot.
“Crea un effetto democratizzante”, spiega l’economista Robert Seamans della Stern School of Business della New York University. “I progressi più significativi dall’uso dell’IA si osservano tra i lavoratori con meno esperienza.”
Tuttavia, secondo Anton Korinek, economista del think tank Brookings Institution, ChatGPT potrebbe negare la necessità di determinate competenze e personale. “I lavoratori con capacità analitiche ed eccellenti capacità di scrittura che un modello linguistico può svolgere troveranno il loro lavoro svalutato”.
I partecipanti all’esperimento che hanno utilizzato ChatGPT hanno corretto a malapena il testo generato dall’IA. I piccoli cambiamenti che hanno apportato non hanno portato a voti migliori.
“La maggior parte dei lavori comporta molti compiti diversi e scrivere testi è solo uno di questi. Questo aspetto può essere migliorato con l’aiuto di modelli linguistici, ma tutti gli altri compiti richiedono ancora la partecipazione umana, almeno per oggi”, sottolinea Korinek.
Robert Seamans conclude: “L’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre di più come Internet. Vinceranno coloro che comprenderanno questa nuova tecnologia e sanno in grado lavorarci”.
Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...
Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...