Redazione RHC : 21 Maggio 2020 16:31
Oggi, 21 maggio, gli hacker di LulzSec hanno postato un #tweet allegando alcuni #screenshot che dimostrano come il gruppo sia riuscito a superare le difese dell’ospedale già a marzo.
Potrebbe sembrare uno dei tanti annunci per vantarsi delle scorribande, ma LulzSec più che criticare le scarse difese del sistema, sembra più interessata a comprendere perché l’ospedale non ha ancora avvisato le autorità e contattato le persone interessate dal #databreach?
Infatti il #GDPR impone che la notifica dell’incidente avvenga entro 72 ore dalla scoperta dell’attacco.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Per dimostrare che stanno facendo sul serio, gli hacker hanno #pubblicato le #credenziali di accesso del virologo Roberto #Burioni, che lavora per l’ospedale e che mostra di non avere grandi competenze informatiche: la sua password è il tipico esempio di chiave di accesso da NON usare mai.
Come sappiamo LulzSec non è motivato da ragioni economiche. L’obiettivo di LulzSec è quello di mettere in evidenza come mai da mesi dalla violazione, non ha ancora avvisato chi di dovere.
Forse il problema è ancora più serio, non se ne sono proprio accorti?
#redhotcyber #cybersecurity #databreach #hacking
https://edge9.hwupgrade.it/news/security/lulzsec-sottrae-dati-all-ospedale-san-raffaele-di-milano-e-minaccia-di-pubblicarli-in-chiaro_89563.html
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...