Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ma quale Starlink! I Cinesi usano Tiantong, per internet veloce e per telefonare

Redazione RHC : 20 Aprile 2024 22:22

Gli ingegneri cinesi hanno sviluppato il primo satellite al mondo che consente agli smartphone di effettuare chiamate, bypassando le stazioni radio base a terra. La soluzione innovativa è progettata per l’uso in situazioni di emergenza in cui le comunicazioni mobili potrebbero essere interrotte. Come ad esempio a causa di disastri naturali o di altro tipo.

L’idea di un simile satellite è nata dopo il terremoto nella provincia del Sichuan nel 2008. In quel caso si verificò una tragedia con la perdita di oltre 80.000 vite umane. Il problema principale allora erano le interruzioni di comunicazione, che complicavano notevolmente le operazioni di salvataggio.

Per questo il governo cinese ha lanciato il progetto Tiantong. Un sistema di comunicazione satellitare il cui obiettivo è fornire accesso universale ai servizi di comunicazione indipendentemente dallo status sociale.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Sono trascorsi 16 anni dal lancio del progetto Tiantong e durante questo periodo sono stati compiuti progressi significativi nella tecnologia delle comunicazioni satellitari. Il primo satellite della serie Tiantong-1 è stato lanciato nel 2016, i successivi due nel 2020 e nel 2021. Formavano una rete in orbita geosincrona a un’altitudine di 36.000 km, coprendo l’intera regione dell’Asia-Pacifico.

L’anno scorso Huawei Technologies ha introdotto il primo smartphone al mondo in grado di effettuare chiamate via satellite, compatibile con i satelliti Tiantong. Anche altri produttori di smartphone cinesi, tra cui Xiaomi, Honor e Oppo, hanno presentato modelli simili.

I prodotti sono stati ben accolti dai consumatori cinesi e le stime del settore indicano che la sola Huawei ha venduto decine di milioni di unità. Questo ha eclissato Starlink, che ha più di 2 milioni di clienti in tutto il mondo.

I principali problemi tecnici associati alle comunicazioni satellitari dirette per i telefoni cellulari includevano l’intermodulazione passiva ( PIM ), che ha ostacolato lo sviluppo della tecnologia. Gli scienziati cinesi hanno condotto ricerche rivoluzionarie per ridurre gli effetti del PIM. Hanno portato allo sviluppo di nuovi metodi di soppressione e tecnologie di rilevamento avanzate.

Il progetto Tiantong evidenzia le competenze della Cina nella tecnologia delle comunicazioni satellitari e il suo impegno nell’affrontare le sfide chiave dell’industria aerospaziale. Inoltre, l’ampio portafoglio di brevetti della Cina in quest’area garantisce il libero accesso alle tecnologie avanzate per le aziende high-tech locali. Inoltre le protegge da possibili restrizioni o sanzioni sui brevetti da parte dell’Occidente.

All’inizio di quest’anno, SpaceX ha lanciato il primo di numerosi satelliti Starlink in grado di connettersi agli smartphone e prevede di iniziare il servizio commerciale il prossimo anno. I satelliti Starlink, che operano in orbita terrestre bassa a poche centinaia di chilometri di altitudine, hanno una piccola area dell’antenna, che riduce le interferenze PIM. Tuttavia, poiché un satellite può trovarsi sopra una determinata area solo per un breve periodo di tempo, è necessario dispiegare un gran numero di satelliti per ottenere una copertura ampia e costante.

Attualmente, la maggior parte degli oltre 5.000 satelliti Starlink lanciati da SpaceX non dispongono di connettività cellulare. Tuttavia, i nuovi satelliti Starlink hanno un vantaggio significativo: possono connettersi ai telefoni più vecchi tramite 4G.

Pertanto, la rivalità in corso tra il progetto Tiantong e il sistema satellitare Starlink di SpaceX promette di plasmare il futuro della tecnologia delle comunicazioni satellitari, con profonde implicazioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...