Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Ma quale Starlink! I Cinesi usano Tiantong, per internet veloce e per telefonare

Ma quale Starlink! I Cinesi usano Tiantong, per internet veloce e per telefonare

Redazione RHC : 20 Aprile 2024 22:22

Gli ingegneri cinesi hanno sviluppato il primo satellite al mondo che consente agli smartphone di effettuare chiamate, bypassando le stazioni radio base a terra. La soluzione innovativa è progettata per l’uso in situazioni di emergenza in cui le comunicazioni mobili potrebbero essere interrotte. Come ad esempio a causa di disastri naturali o di altro tipo.

L’idea di un simile satellite è nata dopo il terremoto nella provincia del Sichuan nel 2008. In quel caso si verificò una tragedia con la perdita di oltre 80.000 vite umane. Il problema principale allora erano le interruzioni di comunicazione, che complicavano notevolmente le operazioni di salvataggio.

Per questo il governo cinese ha lanciato il progetto Tiantong. Un sistema di comunicazione satellitare il cui obiettivo è fornire accesso universale ai servizi di comunicazione indipendentemente dallo status sociale.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sono trascorsi 16 anni dal lancio del progetto Tiantong e durante questo periodo sono stati compiuti progressi significativi nella tecnologia delle comunicazioni satellitari. Il primo satellite della serie Tiantong-1 è stato lanciato nel 2016, i successivi due nel 2020 e nel 2021. Formavano una rete in orbita geosincrona a un’altitudine di 36.000 km, coprendo l’intera regione dell’Asia-Pacifico.

L’anno scorso Huawei Technologies ha introdotto il primo smartphone al mondo in grado di effettuare chiamate via satellite, compatibile con i satelliti Tiantong. Anche altri produttori di smartphone cinesi, tra cui Xiaomi, Honor e Oppo, hanno presentato modelli simili.

I prodotti sono stati ben accolti dai consumatori cinesi e le stime del settore indicano che la sola Huawei ha venduto decine di milioni di unità. Questo ha eclissato Starlink, che ha più di 2 milioni di clienti in tutto il mondo.

I principali problemi tecnici associati alle comunicazioni satellitari dirette per i telefoni cellulari includevano l’intermodulazione passiva ( PIM ), che ha ostacolato lo sviluppo della tecnologia. Gli scienziati cinesi hanno condotto ricerche rivoluzionarie per ridurre gli effetti del PIM. Hanno portato allo sviluppo di nuovi metodi di soppressione e tecnologie di rilevamento avanzate.

Il progetto Tiantong evidenzia le competenze della Cina nella tecnologia delle comunicazioni satellitari e il suo impegno nell’affrontare le sfide chiave dell’industria aerospaziale. Inoltre, l’ampio portafoglio di brevetti della Cina in quest’area garantisce il libero accesso alle tecnologie avanzate per le aziende high-tech locali. Inoltre le protegge da possibili restrizioni o sanzioni sui brevetti da parte dell’Occidente.

All’inizio di quest’anno, SpaceX ha lanciato il primo di numerosi satelliti Starlink in grado di connettersi agli smartphone e prevede di iniziare il servizio commerciale il prossimo anno. I satelliti Starlink, che operano in orbita terrestre bassa a poche centinaia di chilometri di altitudine, hanno una piccola area dell’antenna, che riduce le interferenze PIM. Tuttavia, poiché un satellite può trovarsi sopra una determinata area solo per un breve periodo di tempo, è necessario dispiegare un gran numero di satelliti per ottenere una copertura ampia e costante.

Attualmente, la maggior parte degli oltre 5.000 satelliti Starlink lanciati da SpaceX non dispongono di connettività cellulare. Tuttavia, i nuovi satelliti Starlink hanno un vantaggio significativo: possono connettersi ai telefoni più vecchi tramite 4G.

Pertanto, la rivalità in corso tra il progetto Tiantong e il sistema satellitare Starlink di SpaceX promette di plasmare il futuro della tecnologia delle comunicazioni satellitari, con profonde implicazioni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...