Redazione RHC : 20 Aprile 2024 22:22
Gli ingegneri cinesi hanno sviluppato il primo satellite al mondo che consente agli smartphone di effettuare chiamate, bypassando le stazioni radio base a terra. La soluzione innovativa è progettata per l’uso in situazioni di emergenza in cui le comunicazioni mobili potrebbero essere interrotte. Come ad esempio a causa di disastri naturali o di altro tipo.
L’idea di un simile satellite è nata dopo il terremoto nella provincia del Sichuan nel 2008. In quel caso si verificò una tragedia con la perdita di oltre 80.000 vite umane. Il problema principale allora erano le interruzioni di comunicazione, che complicavano notevolmente le operazioni di salvataggio.
Per questo il governo cinese ha lanciato il progetto Tiantong. Un sistema di comunicazione satellitare il cui obiettivo è fornire accesso universale ai servizi di comunicazione indipendentemente dallo status sociale.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sono trascorsi 16 anni dal lancio del progetto Tiantong e durante questo periodo sono stati compiuti progressi significativi nella tecnologia delle comunicazioni satellitari. Il primo satellite della serie Tiantong-1 è stato lanciato nel 2016, i successivi due nel 2020 e nel 2021. Formavano una rete in orbita geosincrona a un’altitudine di 36.000 km, coprendo l’intera regione dell’Asia-Pacifico.
L’anno scorso Huawei Technologies ha introdotto il primo smartphone al mondo in grado di effettuare chiamate via satellite, compatibile con i satelliti Tiantong. Anche altri produttori di smartphone cinesi, tra cui Xiaomi, Honor e Oppo, hanno presentato modelli simili.
I prodotti sono stati ben accolti dai consumatori cinesi e le stime del settore indicano che la sola Huawei ha venduto decine di milioni di unità. Questo ha eclissato Starlink, che ha più di 2 milioni di clienti in tutto il mondo.
I principali problemi tecnici associati alle comunicazioni satellitari dirette per i telefoni cellulari includevano l’intermodulazione passiva ( PIM ), che ha ostacolato lo sviluppo della tecnologia. Gli scienziati cinesi hanno condotto ricerche rivoluzionarie per ridurre gli effetti del PIM. Hanno portato allo sviluppo di nuovi metodi di soppressione e tecnologie di rilevamento avanzate.
Il progetto Tiantong evidenzia le competenze della Cina nella tecnologia delle comunicazioni satellitari e il suo impegno nell’affrontare le sfide chiave dell’industria aerospaziale. Inoltre, l’ampio portafoglio di brevetti della Cina in quest’area garantisce il libero accesso alle tecnologie avanzate per le aziende high-tech locali. Inoltre le protegge da possibili restrizioni o sanzioni sui brevetti da parte dell’Occidente.
All’inizio di quest’anno, SpaceX ha lanciato il primo di numerosi satelliti Starlink in grado di connettersi agli smartphone e prevede di iniziare il servizio commerciale il prossimo anno. I satelliti Starlink, che operano in orbita terrestre bassa a poche centinaia di chilometri di altitudine, hanno una piccola area dell’antenna, che riduce le interferenze PIM. Tuttavia, poiché un satellite può trovarsi sopra una determinata area solo per un breve periodo di tempo, è necessario dispiegare un gran numero di satelliti per ottenere una copertura ampia e costante.
Attualmente, la maggior parte degli oltre 5.000 satelliti Starlink lanciati da SpaceX non dispongono di connettività cellulare. Tuttavia, i nuovi satelliti Starlink hanno un vantaggio significativo: possono connettersi ai telefoni più vecchi tramite 4G.
Pertanto, la rivalità in corso tra il progetto Tiantong e il sistema satellitare Starlink di SpaceX promette di plasmare il futuro della tecnologia delle comunicazioni satellitari, con profonde implicazioni.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006