
Redazione RHC : 15 Marzo 2025 09:12
Un hacker noto come “Empire” avrebbe messo in vendita sul noto forum underground Breach Forums un database contenente 3.176.958 record appartenenti a Honda Cars India Ltd. Secondo quanto riportato, i dati trapelati includono informazioni sensibili sui clienti, come nomi, alias, indirizzi, ID cliente, numeri di cellulare e indirizzi e-mail.
La violazione, qualora confermata, che si presume sia avvenuta nel marzo 2025, rappresenta un altro grave incidente di sicurezza informatica nel settore automobilistico.

L’autore dell’attacco ha dichiarato sul forum di possedere registri dettagliati, con 2.866.348 numeri di telefono e 1.907.053 indirizzi e-mail tra i dati compromessi. Per dimostrare la veridicità della sua affermazione, ha condiviso un campione delle informazioni sottratte.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Al momento, Honda Cars India non ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sull’accaduto, ma la natura e la quantità dei dati esposti potrebbero avere serie conseguenze per i clienti colpiti, tra cui possibili truffe di phishing e furti di identità.
Non è la prima volta che Honda affronta problemi di sicurezza informatica. L’industria automobilistica è sempre più dipendente da sistemi digitali e connessi, sta diventando una delle principali vittime della criminalità informatica.
Gli esperti di cybersecurity sottolineano la necessità di rafforzare le difese contro queste minacce, adottando misure avanzate come Security Operations Center (vSOC) basati sull’intelligenza artificiale. Le aziende devono investire nella protezione dei dati sensibili e i clienti sono invitati a monitorare le proprie informazioni per eventuali attività sospette. Con l’aumento delle violazioni nel settore automobilistico, diventa essenziale implementare strategie di sicurezza più robuste e normative più stringenti per contrastare le minacce emergenti.
Redazione
Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...