Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Micro-robot contro il cancro: Bionauts Labs passa ai test sugli animali.

Redazione RHC : 25 Aprile 2021 10:00


Micro-robot della bionaut labs.

Avevamo già parlato in precedenza della bionaut labs, un’azienda statunitense che si occupa di micro-robotica medicale, che ad oggi sta sviluppando delle tecnologie innovative per utilizzare degli automi capaci di aiutare i medici a contrastare diverse ed importanti patologie, tra le quali il cancro.

Si tratta di micro-robot telecomandati, delle dimensioni di una briciola di pane, che possono essere iniettati nel corpo, e poi guidati tramite biomagnetismo e video a raggi X al cervello, dove possono consegnare delle medicina direttamente in un’area mirata in maniera altamente localizzata.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ad oggi l’azienda riporta “Siamo proprio ora nella fase degli studi sugli animali, che è anche chiamata studio preclinico. Questi significa che non stiamo ancora conducendo quegli studi secondo lo standard FDA. Infatti vorremmo entrare in quella pipeline per gli studi sugli animali di livello FDA il prossimo anno. Dopo aver completato gli studi sugli animali, è necessario avviare gli studi clinici. Speriamo di avviarli nel 2023. Se avremo successo, pensiamo che la nostra piattaforma possa essere approvata entro la fine del 2024. Questo è il piano”.

In sintesi quello che abbiamo visto con il film “Viaggio Allucinante” del lontano 1966, anche se non ci saranno persona al suo interno sembra presto divenire realtà.


Una scena de “Viaggio Allucinante”

Ma ritorniamo a noi, il co-fondatore e CEO di Bionaut Labs Michael Shpigelmacher ha detto: “Ciò che era fantascienza oggi è davvero un fatto scientifico”.

L’azienda di Los Angeles, avviata con un finanziamento di 20 milioni di dollari, mira ad aiutare a trattare i disturbi del sistema nervoso centrale con la sua omonima “modalità di trattamento della medicina di precisione”.

Bionaut sta prima prendendo di mira il glioma del tronco cerebrale, un tumore devastante che colpisce prevalentemente bambini e giovani adulti, quindi spera di applicare la sua tecnologia alla malattia di Huntington.

Il finanziamento di Bionaut è stato guidato da Kholsa Ventures, con la partecipazione di Upfront Ventures, Revolution, BOLD Capital e Compound.

Shpigelmacher ha lavorato per la prima volta con i suoi co-fondatori Aviad Maizels e Alex Shpunt alla società di rilevamento 3D PrimeSense, che ha sviluppato la tecnologia che alimentava Xbox Kinect e venduta ad Apple nel 2013. Da allora, prima di fondare Bionaut, ha lavorato come consulente per McKinsey e un ricercatore senior di investimenti presso PDT Partners.


Michael Shpigelmacher

La sua ultima impresa è nata dalla tecnologia dell’Istituto Max Planck in Germania e la sua società madre si trova in Israele, da dove proviene Shpigelmacher.

L’azienda ad oggi ha 15 dipendenti, di cui 13 che lavorano nell’ufficio di Culver City dell’azienda, mentre sta assumendo altre risorse. Shpigelmacher ha rilasciato una intervista di recente alla rivista https://www.bizjournals.com/ che riportiamo di seguito tradotta in italiano.

Cosa ha ispirato il lancio di Bionaut e perché è necessario?

Bionaut Labs è partito dalla realizzazione di un’esigenza medica insoddisfatta.

La necessità di indirizzare con precisione un medicinale, in modo che si concentrino su una particolare area del corpo – il cancro oncologico è il miglior esempio – in cui è necessario raggiungere una particolare posizione nel corpo in modo sicuro e preciso.

Spesso, la medicina moderna non ti consente di farlo, quindi la visione di Bionaut è quella di consentire un accesso sicuro e preciso alle strutture profonde del corpo. Partiamo dal sistema nervoso centrale e dal cervello dove il bisogno è maggiore perché il cervello è molto sensibile, si protegge in modo univoco dall’intervento esterno e spesso il trattamento preciso di diverse posizioni nel cervello è molto difficile.

Quanto sono piccole queste cose?

La dimensione più piccola è di circa un millimetro o meno. Se vuoi confrontarlo con qualcosa che vedi nella vita quotidiana, puoi dire che è meno di un chicco di riso o meno di un pangrattato.

Perché ti stai concentrando prima sul glioma e poi sulla malattia di Huntington?

Abbiamo voluto strategicamente partire da un’area in cui c’è un chiaro bisogno insoddisfatto. Volevamo anche dare un’indicazione su dove possiamo lavorare con un carico utile esistente piuttosto che reinventare il carico utile. Volevamo utilizzare un carico utile ben noto in modo che, se riesco a portarlo con successo al giusto obiettivo, ho un alto grado di fiducia che funzionerà.

Questa è la storia con glioma. Stiamo lavorando con carichi utili chemioterapici generici per i quali disponiamo già di dati da modelli tumorali ortotopici. Questi sono modelli di tumori che vengono impiantati nel cervello dei roditori per dimostrare che funziona, che ci sono risultati efficaci nella consegna localizzata di questi carichi utili.

Successivamente vogliamo estendere a una popolazione di pazienti più ampia e potenzialmente iniziare a esplorare i carichi utili meno collaudati. A quel punto, la nostra piattaforma sarà collaudata e quindi possiamo sfruttarla con nuovi carichi utili che sono in fase di esplorazione in questo momento. Ecco dove si inserisce Huntington come primo elemento costitutivo, e ce ne saranno altri.

A che punto sei nel processo di sviluppo e che aspetto ha la tua cronologia?

Siamo proprio ora nella fase degli studi sugli animali, che è anche chiamata studi preclinici. Il che] significa che non stiamo ancora conducendo quegli studi secondo lo standard FDA. Vogliamo entrare in quella pipeline il prossimo anno.

Dopo aver completato gli studi sugli animali, è necessario avviare gli studi clinici. Speriamo di avviarli nel 2023. Se avremo successo, pensiamo che la nostra piattaforma possa essere approvata entro la fine del 2024. Questo è il piano.

Cosa ti piace di più del tuo lavoro?

Sono fondamentalmente un fanatico della scienza. Il lavoro abbinato alla scienza, è per me come come un bambino nel negozio di dolciumi. È molto impegnativo ogni giorno. Sul fronte intellettuale questo mi fa andare avanti.

Inoltre, abbiamo aperto questa azienda nella giusta ragione. “AI” o “robotica”: queste sono parole d’ordine di cui tutti parlano e ci sono modi rapidi e semplici per una persona specializzata per arrivare a destinazione.

Bionaut è coinvolto nel lungo periodo perché vogliamo davvero fornire trattamenti ai pazienti, e questo ci fa davvero andare avanti. Da quando siamo usciti di nascosto sul mercato, abbiamo ricevuto molte donazioni e direi che probabilmente il 30% di esse proviene da persone che loro stesse o i loro cari soffrono di malattie per le quali pensano che sarebbe importante una innovazione come questa.

E questa è la motivazione più grande che abbiamo.

Fonti

Vision

https://www.bizjournals.com/losangeles/news/2021/03/26/bionaut-labs-remote-controlled-micro-robots.html?b=1616764969%5E21881440

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...