Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Microsoft 365 in Tilt: Problemi con l’MFA Bloccano l’Accesso agli Utenti!

Redazione RHC : 13 Gennaio 2025 11:59

Microsoft sta indagando su un’interruzione in corso dell’autenticazione a più fattori (MFA) che sta impedendo ai suoi utenti di accedere alle app di Microsoft 365 Office.

“Gli utenti potrebbero non essere in grado di accedere ad alcune app di Microsoft 365 quando eseguono l’autenticazione con MFA”, ha affermato Microsoft in un avviso di incidente pubblicato nell’interfaccia di amministrazione. Infatti alcuni utenti di Microsoft 365 interessati segnalano anche che la registrazione e il ripristino dell’MFA non funzionano.

Anche su X l’azienda ha riportato “Stiamo esaminando un problema per cui l’autenticazione a più fattori (MFA) potrebbe impedire agli utenti di accedere ad alcune app di Microsoft 365 (M365). Abbiamo reindirizzato il traffico interessato e la disponibilità del servizio sta migliorando. Per ulteriori informazioni, consulta OP978247 nell’interfaccia di amministrazione.”


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’azienda ha aggiunto che l’incidente riguarda solo gli utenti che utilizzano MFA per l’autenticazione nelle app di Microsoft 365 Office. Secondo un altro messaggio del centro di amministrazione, l’azienda sta indagando sulle segnalazioni secondo cui le applicazioni Microsoft 365 potrebbero bloccarsi inaspettatamente sui dispositivi Windows Server 2016.

“Stiamo esaminando la telemetria di monitoraggio del servizio per isolare la causa principale e sviluppare un piano di rimedio”, afferma Redmond. “L’impatto è specifico per alcuni utenti che vengono serviti tramite l’infrastruttura interessata”.

Ricordiamo che anche il mese scorso, Microsoft ha annunciato che stava indagando su un problema noto  che innesca errori “Prodotto disattivato”. Al momento rimaniamo in attesa di comprendere come si evolverà il problema.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...