Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft Avverte: L’Iran Intensifica gli Attacchi contro le Elezioni Presidenziali USA

Redazione RHC : 13 Agosto 2024 22:22

Microsoft Corporation ha riferito che l’Iran sta intensificando i suoi tentativi di interferire nelle prossime elezioni presidenziali americane. Il rapporto, pubblicato il 9 agosto, descrive come gli hacker di stato si stiano preparando a diffondere notizie false e cercando di accedere agli account dei candidati.

Uno degli episodi descritti nel rapporto è un attacco di phishing contro un collaboratore della campagna elettorale di uno dei partiti.

2 mesi fa gli è stata inviata una lettera per conto di un ex consulente il cui account era stato precedentemente compromesso. È stato effettuato anche un tentativo di hackerare l’account di uno degli ex candidati alla presidenza. Microsoft non rivela i nomi degli obiettivi.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In totale, il rapporto menziona le attività di quattro diversi gruppi di hacker, ognuno dei quali opera a modo autonomo. Una campagna di notizie false ha preso di mira entrambi i lati dello scacchiere politico. 

Recentemente, uno dei gruppi ha violato le risorse interne della campagna di Trump e ha rubato documenti riservati, incluso un dossier su James David Vance. Inoltre si è verificato un caso di compromissione del conto di un dipendente a livello di governo distrettuale. Secondo gli esperti Microsoft, questo incidente faceva parte di un’operazione più ampia.

Gli analisti di Microsoft notano che la crescente attività degli hacker iraniani riflette la loro tattica caratteristica: iniziare a interferire nelle elezioni più tardi rispetto agli altri attori. Secondo il Microsoft Threat Intelligence Center, gli attacchi informatici dell’Iran sono più mirati a interferire con il processo elettorale stesso piuttosto che a cercare di influenzare le opinioni degli elettori.

Clint Watts, direttore generale del Centro, ha osservato che le azioni degli hacker iraniani possono essere divise in due tipologie. Il primo tipo prevede campagne che mirano a suscitare polemiche e influenzare gli elettori negli stati indecisi con questioni elettorali scottanti. Il secondo tipo di attività si concentra sulla raccolta di informazioni sulle campagne politiche, che possono poi essere utilizzate per affinare le strategie.

Il rapporto menziona che una delle piattaforme di notizie false scoperte da Microsoft si rivolgeva al pubblico liberale e chiamava Donald Trump un “elefante oppioide in un negozio di porcellane”. Un’altra piattaforma, rivolta ai conservatori, si è concentrata sulla riassegnazione di genere e su altre questioni LGBT. Entrambe le piattaforme sono state create da uno dei gruppi iraniani.

Watts ha inoltre sottolineato che un altro gruppo di hacker potrebbe prepararsi ad azioni più estreme. I personaggi politici o le comunità possono dover affrontare minacce e provocazioni. L’obiettivo finale di queste azioni sarà quello di creare caos, minare l’autorità e seminare dubbi sull’integrità delle elezioni.

In precedenza il governo americano aveva già accusato gli iraniani di aver tentato di interferire nelle elezioni. Uno dei più famosi è stato il caso del gruppo di estrema destra Proud Boys: per suo conto gli hacker iraniani hanno inviato lettere agli elettori democratici.

Altri rapporti Microsoft di quest’anno hanno evidenziato anche i tentativi della Cina di utilizzare l’intelligenza artificiale per influenzare le elezioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...