Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft Avverte: L’Iran Intensifica gli Attacchi contro le Elezioni Presidenziali USA

Redazione RHC : 13 Agosto 2024 22:22

Microsoft Corporation ha riferito che l’Iran sta intensificando i suoi tentativi di interferire nelle prossime elezioni presidenziali americane. Il rapporto, pubblicato il 9 agosto, descrive come gli hacker di stato si stiano preparando a diffondere notizie false e cercando di accedere agli account dei candidati.

Uno degli episodi descritti nel rapporto è un attacco di phishing contro un collaboratore della campagna elettorale di uno dei partiti.

2 mesi fa gli è stata inviata una lettera per conto di un ex consulente il cui account era stato precedentemente compromesso. È stato effettuato anche un tentativo di hackerare l’account di uno degli ex candidati alla presidenza. Microsoft non rivela i nomi degli obiettivi.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

In totale, il rapporto menziona le attività di quattro diversi gruppi di hacker, ognuno dei quali opera a modo autonomo. Una campagna di notizie false ha preso di mira entrambi i lati dello scacchiere politico. 

Recentemente, uno dei gruppi ha violato le risorse interne della campagna di Trump e ha rubato documenti riservati, incluso un dossier su James David Vance. Inoltre si è verificato un caso di compromissione del conto di un dipendente a livello di governo distrettuale. Secondo gli esperti Microsoft, questo incidente faceva parte di un’operazione più ampia.

Gli analisti di Microsoft notano che la crescente attività degli hacker iraniani riflette la loro tattica caratteristica: iniziare a interferire nelle elezioni più tardi rispetto agli altri attori. Secondo il Microsoft Threat Intelligence Center, gli attacchi informatici dell’Iran sono più mirati a interferire con il processo elettorale stesso piuttosto che a cercare di influenzare le opinioni degli elettori.

Clint Watts, direttore generale del Centro, ha osservato che le azioni degli hacker iraniani possono essere divise in due tipologie. Il primo tipo prevede campagne che mirano a suscitare polemiche e influenzare gli elettori negli stati indecisi con questioni elettorali scottanti. Il secondo tipo di attività si concentra sulla raccolta di informazioni sulle campagne politiche, che possono poi essere utilizzate per affinare le strategie.

Il rapporto menziona che una delle piattaforme di notizie false scoperte da Microsoft si rivolgeva al pubblico liberale e chiamava Donald Trump un “elefante oppioide in un negozio di porcellane”. Un’altra piattaforma, rivolta ai conservatori, si è concentrata sulla riassegnazione di genere e su altre questioni LGBT. Entrambe le piattaforme sono state create da uno dei gruppi iraniani.

Watts ha inoltre sottolineato che un altro gruppo di hacker potrebbe prepararsi ad azioni più estreme. I personaggi politici o le comunità possono dover affrontare minacce e provocazioni. L’obiettivo finale di queste azioni sarà quello di creare caos, minare l’autorità e seminare dubbi sull’integrità delle elezioni.

In precedenza il governo americano aveva già accusato gli iraniani di aver tentato di interferire nelle elezioni. Uno dei più famosi è stato il caso del gruppo di estrema destra Proud Boys: per suo conto gli hacker iraniani hanno inviato lettere agli elettori democratici.

Altri rapporti Microsoft di quest’anno hanno evidenziato anche i tentativi della Cina di utilizzare l’intelligenza artificiale per influenzare le elezioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...