
Redazione RHC : 6 Agosto 2025 14:32
Il settore globale della sicurezza informatica si sta preparando per una nuova sfida: Microsoft lancia un’iniziativa Zero Day Quest aggiornata, promettendo ricompense che in precedenza sembravano fantastiche: il montepremi totale ha raggiunto i 5 milioni di dollari. Questa mossa non solo incoraggia i migliori specialisti nella ricerca di vulnerabilità , ma definisce anche nuovi standard di protezione per i servizi cloud e l’intelligenza artificiale
L’anno scorso, il lancio iniziale del programma aveva già attirato l’attenzione dell’intera comunità professionale: il montepremi era allora di 4 milioni di dollari e il format stesso aveva suscitato un interesse di rara portata. Questa volta, Microsoft alza la posta in gioco e si concentra sulle minacce più pericolose associate alle piattaforme cloud e all’intelligenza artificiale.
Gli organizzatori sottolineano che si tratta del più grande concorso pubblico di ricerca di vulnerabilità della storia, in cui gli sforzi dei principali specialisti e ingegneri dell’azienda saranno combinati per proteggere in modo proattivo dalle crescenti minacce. Questo approccio riflette la nuova strategia di Microsoft: l’enfasi è posta sulla cooperazione aperta e sulla ricerca di innovazione in un panorama di attacchi in continua evoluzione.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Zero Day Quest si basa sull’idea di incentivare l’hacking etico, ovvero la scoperta dei cosiddetti “zero day”, vulnerabilità precedentemente sconosciute che potrebbero essere sfruttate dagli aggressori per compromettere dati o distruggere infrastrutture. L’anno scorso, l’azienda ha investito 1,6 milioni di dollari solo per le scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale di Copilot e dei servizi cloud, il che si è rivelato un incentivo significativo per le ricerche più audaci e approfondite.
La nuova ondata della competizione inizierà con la Research Challenge, dove dal 4 agosto al 4 ottobre 2025, esperti di tutto il mondo potranno proporre soluzioni per la ricerca di vulnerabilità nelle aree di massima priorità: infrastruttura Microsoft Azure, intelligenza artificiale Copilot, piattaforme aziendali Dynamics 365 e Power Platform, nonché sistemi di autenticazione e pacchetto M365.
Per vulnerabilità critiche, così come per bug in scenari speciali, viene fornito un bonus alla ricompensa, più il 50% al pagamento e, se coincidono più criteri, l’importo massimo aumenta.
I partecipanti selezionati potrebbero ricevere un invito a un evento riservato presso la sede centrale di Microsoft a Redmond nella primavera del 2026. Qui, i migliori specialisti collaboreranno con gli ingegneri dell’azienda per analizzare collettivamente i casi più complessi, ad esempio exploit per Kubernetes o attacchi ai modelli di linguaggio Copilot. Ma l’essenza dell’evento non è la competizione, bensì la condivisione delle conoscenze: gli esperti analizzeranno gli scenari di exploit più pericolosi, dall’aggiramento delle protezioni negli ambienti virtuali agli attacchi nascosti all’intelligenza artificiale.
Il programma opera secondo rigide regole di divulgazione responsabile: i premi dipendono dalla gravità e dalla riproducibilità della vulnerabilità, nonché dal suo impatto sull’azienda, che viene valutato utilizzando parametri internazionali e modelli di rischio interni.
L’ampliamento del fondo massimo a 5 milioni di dollari non è solo un modo per sostenere l’ingegno, ma anche un riconoscimento del fatto che le nuove tecnologie richiedono maggiore attenzione alla sicurezza. Microsoft si sta concentrando sulle vulnerabilità dell’intelligenza artificiale (attacchi che possono corrompere i modelli) e sulle falle nel controllo degli accessi al cloud che potrebbero portare a violazioni su larga scala. Pone particolare enfasi sugli scenari in cui gli hypervisor o gli algoritmi di inferenza dell’intelligenza artificiale sono a rischio.
Questa strategia rispecchia una tendenza globale: le grandi aziende utilizzano il crowdsourcing per ricercare proattivamente le vulnerabilità, in modo da non cedere agli aggressori nemmeno di un passo. In condizioni in cui sono in gioco non solo i dati aziendali, ma anche la sicurezza delle infrastrutture di interi Paesi, tali iniziative stanno diventando parte integrante della protezione globale.
Tutti i risultati vengono accettati tramite il canale ufficiale MSRC e i partecipanti ricevono non solo un premio in denaro, ma anche il prestigio del riconoscimento nella comunità professionale. La storia degli anni passati dimostra che tali concorsi non si limitano a correggere gli errori, ma aumentano effettivamente la sostenibilità delle nuove tecnologie e, forse, prevengono i disastri prima che si verifichino.
Redazione
Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...