Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft lancia Recall! Un passo avanti verso il Futuro Distopico della Sorveglianza Totale?

Redazione RHC : 23 Maggio 2024 07:17

Microsoft lancia Recall, una nuova funzionalità per PC Copilot+ che sarà un nuovo motore di ricerca delle attività svolte all’interno di un dispositivo. Recall è attualmente in stato di anteprima; durante questa fase Microsoft raccoglierà feedback dei clienti, sviluppando maggiori controlli per i clienti aziendali per gestire e governare i dati e l’esperienza complessiva degli utenti.

Windows Recall fornirà all’assistente AI di Microsoft una “memoria fotografica” dell’attività virtuale svolta di una persona sul suo device. Memorizzerà tutte le attività svolte e scatterà degli screenshot per permettere alle persone di ricostruire le cose fatte nel passato.

Microsoft promette di proteggere la privacy degli utenti dando loro la possibilità di filtrare ciò che non vogliono che venga tracciato e mantenendo il tracciamento sul dispositivo. Microsoft ha presentato Recall Lunedì per una nuova classe di personal computer dotati di intelligenza artificiale.

La funzionalità Recall di Microsoft

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La funzione Recall può visualizzare tutta l’attività passata dell’utente, inclusi file, foto, e-mail e cronologia del browser. Sebbene molti dispositivi dispongano già di questa funzionalità, Recall acquisisce anche screenshot ogni pochi secondi e li indicizza.

Alcuni esperti hanno espresso preoccupazione per il fatto che la funzione di cattura dello schermo potrebbe compromettere seriamente la privacy degli utenti. La preoccupazione è che le persone possano iniziare ad autocensurarsi ed evitare di visitare determinati siti Web o di maneggiare materiali sensibili per paura che le loro attività possano essere registrate a loro insaputa o senza il loro consenso. Ciò potrebbe avere un impatto negativo sulla libertà di espressione e sul diritto alla privacy nell’ambiente digitale.

I rappresentanti di Microsoft affermano che la privacy è stata attentamente considerata durante lo sviluppo della funzionalità Recall. Gli utenti saranno in grado di gestire i parametri di acquisizione dei dati. Ad esempio, potranno escludere determinati siti Web dalla registrazione o disabilitare completamente l’acquisizione nella modalità privata del browser Microsoft Edge, garantendo l’integrità della loro attività sensibile.

Il Regno Unito protesta

Il Regno Unito ha chiesto a Microsoft informazioni sulla nuova funzionalità. L‘Information Commissioner’s Office (ICO) del Regno Unito è preoccupato per la sicurezza del prodotto, che gli attivisti hanno già definito un “incubo per la privacy”.

Secondo il sito web di Microsoft , gli utenti possono limitare la raccolta di screenshot e i dati vengono archiviati solo localmente, senza l’accesso da parte di Microsoft o di altri. Infatti la funzionalità lavora solo con accesso diretto al dispositivo.

L’ICO sottolinea che le aziende devono valutare attentamente e ridurre al minimo i rischi per i diritti e le libertà delle persone prima di rilasciare nuovi prodotti. Un portavoce dell’ICO ha affermato che sono state rivolte domande a Microsoft per comprendere le misure adottate per proteggere la privacy degli utenti.

Il parere degli esperti

Inoltre, molti esperti notano che la funzione Recall è molto vicino alle trame di opere distopiche dedicate alla sorveglianza e al controllo totale. Insistono sul fatto che la registrazione e l’ulteriore utilizzo delle informazioni personali e dei contenuti multimediali degli utenti dovrebbero essere effettuati solo se esistono basi giuridiche chiare e meccanismi trasparenti per ottenere il consenso informato.

Di particolare preoccupazione è la questione di come verranno protetti i diritti di terzi che compaiono accidentalmente nell’inquadratura durante videochiamate, sessioni fotografiche o altre situazioni in cui la funzione Recall è attiva.

Alcuni temono che conoscere la password possa fornire l’accesso a una cronologia dettagliata dell’attività di un utente. Ciò potrebbe includere richieste da parte delle forze dell’ordine o potenziali modifiche future alle politiche sulla privacy di Microsoft che forniscono un maggiore accesso ai dati degli utenti.

Microsoft ha affermato che non rimuoverà le informazioni dagli screenshot contenenti password o dati finanziari. Di conseguenza, l’utilizzo di un computer con la funzione Recall potrebbe rendere pericoloso lo svolgimento di attività riservate.

Il lancio della funzione Recall ha sollevato molte domande sulla protezione dei dati e sulla privacy e l’ICO continua a esaminare le misure di sicurezza adottate da Microsoft.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...

Attacco Informatico al Comune di Forlì: verifiche in corso, nessun furto di dati
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...

Come disabilitare un EDR tramite registro? Con il DedicatedDumpFile
Di Alex Necula - 24/09/2025

Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...

Hacking RAN: i servizi segreti USA scoprono una rete cellulare clandestina a New York
Di Redazione RHC - 23/09/2025

I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...