Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft nostalgic-mode: rende open source il codice di MS-DOS 4.0

Redazione RHC : 26 Aprile 2024 16:00

Microsoft e IBM hanno reso open source MS-DOS 4.0, un sistema operativo a riga di comando legacy su cui le due aziende hanno lavorato insieme oltre 40 anni fa.

Questa versione segue l’open source di due precedenti versioni MS-DOS, 1.25 e 2.0, rilasciate nel 2019.

La versione Microsoft di MS-DOS 4.0 fu originariamente rilasciata nel 1986 dopo uno sviluppo congiunto con IBM per parti del codice, e un rapporto piuttosto difficile tra i due all’epoca portò alla fine al rilascio di due rami, MS-DOS 4.0 e quello che ora è indicato come IBM DOS 4.0.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“C’è una storia alquanto complessa e affascinante dietro le versioni 4.0 di DOS, poiché Microsoft ha collaborato con IBM per porzioni di codice ma ha anche creato un ramo di DOS chiamato Multitasking DOS che non ha visto un ampio rilascio”, ha riportato Jeff Wilcox e Scott Hanselman di Microsoft nel post dell’annuncio . “Questo codice occupa un posto importante nella storia ed è una lettura affascinante di un sistema operativo che è stato scritto interamente in codice assembly 8086 quasi 45 anni fa.”

Qualche settimana fa Scott chiedeva su Facebook se qualcuno avesse unità disco da 5,25 pollici.

Ora sappiamo il perchè di questa insolita richiesta. Ha lavorato con l’entusiasta Jeff Sponaugle per creare un’immagine dei dischi originali MS-DOS 4.0 che erano stati scoperti da Connor Hyde, un ricercatore in Inghilterra.

C’è tutta una storia che coinvolge l’ex direttore tecnico di Microsoft Ray Ozzie e altre persone. Hyde intende documentare la relazione tra DOS 4, MT-DOS e quello che alla fine sarebbe diventato OS/2. Roba affascinante per gli amanti del vintage.

Il codice sorgente per MS-DOS 4.0 si unisce al codice sorgente e ai file binari compilati per MS-DOS 1.25 e 2.0 su GitHub e ciascuno è concesso in licenza con la licenza MIT.

Microsoft nota di aver eseguito con successo MS-DOS 4 negli emulatori PCem e 86box e, sul serio, su un PC IBM XT originale e anche su un PC basato su Pentium più recentemente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ransomware Akira: una nuova campagna colpisce i firewall SonicWall
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira. Secon...

Microsoft cede alla pressione UE: Windows 10 avrà aggiornamenti di sicurezza gratis
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...