Redazione RHC : 19 Giugno 2023 10:33
Microsoft ha riconosciuto che un attacco DDoS su larga scala è stato la causa di gravi interruzioni dei suoi servizi cloud all’inizio di giugno. Le problematiche hanno interessato applicazioni popolari come Outlook , OneDrive e Azure Cloud. L’attacco è stato effettuato da un misterioso gruppo di hacktivisti chiamato Anonymous Sudan .
Un attacco DDoS (dall’inglese distribuito denial-of-service) è un tipo di attacco informatico in cui gli aggressori cercano di sovraccaricare un sito o un servizio con un gran numero di richieste inutili al fine di renderlo inaccessibile agli utenti reali. Tali attacchi vengono spesso utilizzati per destabilizzare grandi aziende o organizzazioni.
In un post sul blog pubblicato venerdì sera, Microsoft ha fornito i dettagli di quanto accaduto.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La società ha affermato che a partire dall’inizio di giugno 2023, ha registrato un picco di traffico rispetto ad alcuni dei suoi servizi, con conseguenti interruzioni temporanee. La società ha immediatamente aperto un’indagine e ha scoperto che dietro l’attacco c’è una minaccia che Microsoft chiama Storm-1359.
Microsoft non ha rivelato chi sia Storm-1359 o come siano collegati ad Anonymous Sudan.
Tuttavia, la società ha affermato che questo gruppo ha accesso a un gran numero di botnet e strumenti che gli consentono di lanciare attacchi DDoS da vari servizi cloud e proxy aperti. Secondo Microsoft, lo scopo del gruppo è la destabilizzazione e la pubblicità. L’attacco a Microsoft 365 ha raggiunto con successo questi obiettivi poiché ha colpito milioni di utenti in tutto il mondo.
Microsoft ha affermato di aver rafforzato la protezione dei suoi servizi contro tali attacchi. In particolare, l’azienda ha installato Azure Web Application Firewall (WAF), progettato per proteggere le applicazioni a livello 7 (applicazione) da vari tipi di attacchi informatici. La società ha inoltre esortato i suoi clienti a essere vigili e rimanere sintonizzati per gli aggiornamenti di sicurezza.
Il 9 giugno si è saputo che Microsoft stava indagando su un’interruzione piuttosto lunga che impediva ai clienti di accedere al servizio di file hosting su cloud OneDrive in tutto il mondo. Un gruppo di criminali informatici noto come Sudan Anonymous ha rivendicato la responsabilità dell’incidente.
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...