Redazione RHC : 19 Giugno 2023 10:33
Microsoft ha riconosciuto che un attacco DDoS su larga scala è stato la causa di gravi interruzioni dei suoi servizi cloud all’inizio di giugno. Le problematiche hanno interessato applicazioni popolari come Outlook , OneDrive e Azure Cloud. L’attacco è stato effettuato da un misterioso gruppo di hacktivisti chiamato Anonymous Sudan .
Un attacco DDoS (dall’inglese distribuito denial-of-service) è un tipo di attacco informatico in cui gli aggressori cercano di sovraccaricare un sito o un servizio con un gran numero di richieste inutili al fine di renderlo inaccessibile agli utenti reali. Tali attacchi vengono spesso utilizzati per destabilizzare grandi aziende o organizzazioni.
In un post sul blog pubblicato venerdì sera, Microsoft ha fornito i dettagli di quanto accaduto.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La società ha affermato che a partire dall’inizio di giugno 2023, ha registrato un picco di traffico rispetto ad alcuni dei suoi servizi, con conseguenti interruzioni temporanee. La società ha immediatamente aperto un’indagine e ha scoperto che dietro l’attacco c’è una minaccia che Microsoft chiama Storm-1359.
Microsoft non ha rivelato chi sia Storm-1359 o come siano collegati ad Anonymous Sudan.
Tuttavia, la società ha affermato che questo gruppo ha accesso a un gran numero di botnet e strumenti che gli consentono di lanciare attacchi DDoS da vari servizi cloud e proxy aperti. Secondo Microsoft, lo scopo del gruppo è la destabilizzazione e la pubblicità. L’attacco a Microsoft 365 ha raggiunto con successo questi obiettivi poiché ha colpito milioni di utenti in tutto il mondo.
Microsoft ha affermato di aver rafforzato la protezione dei suoi servizi contro tali attacchi. In particolare, l’azienda ha installato Azure Web Application Firewall (WAF), progettato per proteggere le applicazioni a livello 7 (applicazione) da vari tipi di attacchi informatici. La società ha inoltre esortato i suoi clienti a essere vigili e rimanere sintonizzati per gli aggiornamenti di sicurezza.
Il 9 giugno si è saputo che Microsoft stava indagando su un’interruzione piuttosto lunga che impediva ai clienti di accedere al servizio di file hosting su cloud OneDrive in tutto il mondo. Un gruppo di criminali informatici noto come Sudan Anonymous ha rivendicato la responsabilità dell’incidente.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006