Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Minori che abusano di Minori. Analisi psicologica a margine dell’operazione “Poison” della Polizia Postale

Daniela Farina : 29 Ottobre 2022 09:00

Autore: Daniela Farina

Abbiamo assistito recentemente ad una operazione denominata “POISON”, della Polizia Postale del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica di Pescara, che ha visto dei minori distribuire su internet del materiale pedopornografico su alcuni circuiti social.

Questa notizia è qualcosa di sconcertante, in quanto vede dei minori sia come vittime che come carnefici. 7 per la precisione che sono stati prontamente identificati e denunciati dalla polizia postale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La pedofilia lo sappiamo, è una piaga sociale dilagante negli ultimi anni. Ma cosa scatta nella mente di un bambino per svolgere delle azioni di questo tipo?

    Cerchiamo quindi di vedere assieme che cosa spinge un gruppo di minori verso tali comportamenti e quali sono le emozioni che provano e/o quali le devianze che si possono identificare.

    La Pedofilia

    Il termine pedofilia deriva dal greco pais= bambino e filìa= amicizia, affetto ma anche amore. Secondo il Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM 5) la pedofilia rientra nei disturbi parafilici e precisamente del sottogruppo riguardante la predilezione per l’oggetto sessuale minorile. Una parafilia è una condizione necessaria ma non sufficiente per avere un disturbo parafilico poiché è una condizione che di per sè non richiede l’intervento clinico o giudiziario. L’uso del termine dovrebbe essere riservato a coloro che presentano un disturbo parafilico.

    Da un punto di vista comportamentale questo interesse può manifestarsi in molteplici modi. Una caratteristica distintiva è il suo carattere egosintonico ossia la condotta non causa disagio nel soggetto, bensì gli procura piacere. Possiamo distinguere due tipologie di pedofilo: il pedofilo sadico e il pedofilo ludico. Il pedofilo sadico prova il massimo del piacere brutalizzando la sua vittima: ciò avviene sia attraverso la violenza psicologica (umiliazione), che attraverso la violenza fisica. Il pedofilo ludico tende a giocare con i bambini e raramente li traumatizza. Il gioco ha la doppia finalità di conquistare la fiducia dei genitori e del bambino e di impostare con quest’ultimo un atteggiamento di omertà, proposta come parte del gioco stesso. In sintesi, nel linguaggio comune si tende a usare il termine pedofilia e il termine abuso sessuale infantile come sinonimi.

    Nella realtà clinica le cose sono diverse: il reato di abuso sessuale su minore è previsto sulla realtà fattuale e se vi sono, esclusivamente, fantasie o attrazione ed eccitazione senza mettere in atto alcun comportamento specifico non vi può essere reato. Ma a tal proposito, esiste un’ampia letteratura e studi forensi e criminologici in merito. Cerchiamo, quindi, di focalizzarci su alcuni aspetti del fenomeno

    Che cosa muove un gruppo di minori a compiere atti violenti e pedopornografici ?

    Per molto tempo ci si è concentrati sul trauma infantile subito dal pedofilo adulto che anima il desiderio di vendetta di quanto subito ma nel caso dei  minori di “Poison” la situazione potrebbe non essere la medesima.Comprendere le caratteristiche psicologiche dei pedofili adulti può contribuire a far progredire le nostre conoscenze sulla personalità dei minori artefici di tali abusi. L’idealizzazione del bambino o dell’adolescente è una caratteristica presente in tutte le forme di pedofilia.

    Il sentimento che il pedofilo nutre travalica la cura e l’attenzione che un qualsiasi genitore potrebbe provare verso il proprio figlio.Più semplicemente, nel caso in cui il soggetto adulto nella fantasia ama e vuole congiungersi con il bambino si parla di interesse pedofilico mentre se il soggetto adulto lo fa nella realtà allora è un disturbo pedofilico. Secondo il DSM 5, il disturbo esplosivo intermittente e il disturbo della condotta (disturbi diagnosticati nell’infanzia, nella fanciullezza e nell’adolescenza) sono caratterizzati dalla presenza di rabbia e di comportamenti aggressivi impulsivi sproporzionati verso persone e cose.

    Molti adolescenti replicano condotte aggressive che vivono costantemente nella loro vita quotidiana: in particolare, riproducono in un altro contesto le regole della vita sociale che sono state trasmesse con modalità dirette o indirette. Alcuni comportamenti violenti possono scaturire da uno stato di mancanza affettiva derivante da un disagio sperimentato in famiglia o nella società in cui il giovane si sente privo di un percorso gratificante di accompagnamento alla crescita e all’autonomia.Per comprendere un comportamento violento è importante comprendere il collegamento tra la personalità dell’individuo, il tipo di condotta e l’ambiente circostante.

    Bandura (1986) sostiene che in questa relazione detta “determinismo reciproco e triadico”, ogni elemento influenza e viene condizionato dagli altri fattori della triade.Un ruolo fondamentale viene attribuito alla personalità del soggetto e all’ambiente, ma sono da considerare anche i meccanismi cognitivi impiegati per giustificare la violenza.  Nelle situazioni di vita quotidiana, tanti atti aggressivi vengono giustificati con l’obiettivo di mantenere l’onore e la nomea (Cohen, Nisbett, 1994). Un altro meccanismo usato può essere quello della diffusione della responsabilità, il quale permette di distribuire fra diversi individui la responsabilità derivante dall’attività violenta e illegale e di comportarsi in maniera crudele.

    Lo stupro compiuto dai giovani in gruppo permette di consolidare l’unione e le regole del gruppo e di svolgere un ruolo importante nella violenza esercitata. Per un membro di un gruppo, esercitare una violenza significa da una parte favorire la perdita d’identità e di responsabilità personale, dall’altra valorizzare il senso di identità sociale e l’anonimato.Attualmente, nella nostra società si assiste ad un comportamento costante, quello di “mostrarsi”.

    L’esibizione è in aumento perché grazie al mondo digitale, le immagini trasmesse hanno il potere di comunicare pensieri ed emozioni e di sottolineare la presenza del Sé. L’identità può essere molteplice ed il virtuale diventa uno spazio dove poter aumentare la disinibizione o l’emancipazione. Mediante l’esibizione di filmati o video, la persona oltre a definire il proprio Sé, può soddisfare due bisogni: il bisogno di ammirazione e quello di appartenenza. Il bisogno di ammirazione e di appartenenza possono essere soddisfatti dalla dimensione dell’“amplificazione”.Sui social network sul web, un messaggio aggressivo può essere letto da moltissime persone in tutto il mondo. Lo stesso si potrebbe dire della diffusione di video mediante cellulari.

    Conclusione

    Ostentare e farsi vedere.Ciò che non si vede non esiste

    (Baltasar Graciàn)

    Il comportamento dei minori coinvolti nell’operazione“Poison”è nuovamente lo specchio degli allarmanti e devastanti effetti della tecnologia.La tecnologia ha modificato la fisiologia umana: ci fa sognare e pensare in modo diverso; influenza la nostra memoria, l’attenzione, i cicli del sonno. Ad oggi l’utilizzo dei social è sempre più precoce con conseguenze che sembrano diventare a volte incontrollabili. E se da un lato gli strumenti digitali risultano essere un’opportunità, dall’altro bisogna porre attenzione alle problematiche dovute al loro utilizzo e agli effetti negativi.

    È fondamentale, per la sicurezza on-line dei nostri figli, sostenere l’uso del web in famiglia, attraverso un confronto competente e momenti di reale condivisione e non attraverso un atteggiamento punitivo e restrittivo.Il modo migliore per proteggere i propri bambini e ragazzi dai rischi della navigazione on-line per gli adulti, va ricercato nel rafforzare la propria competenza mediale, conoscere il mondo digitale, essere in grado di individuare e sfruttare le opportunità che offre, ma anche saper valutare in modo obiettivo e critico i potenziali pericoli che vi si nascondono.

    Più consapevolezza negli adulti vuol dire maggiore sicurezza tra i più piccoli.L’operazione “Poison” è dunque la rappresentazione di come un mezzo come i social può diventare uno strumento il cui utilizzo non è più benigno ma costituisce un vero e proprio abuso e pericolo.

    Daniela Farina
    Laureata in filosofia, in psicologia, counselor professionista, mental coach, appassionata di mindfulness. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...