Redazione RHC : 1 Settembre 2025 10:13
Medici britannici hanno testato uno stetoscopio avanzato dotato di intelligenza artificiale in grado di rilevare tre gravi patologie cardiache in soli 15 secondi. I risultati pratici dello studio hanno dimostrato che il nuovo dispositivo migliora significativamente l’accuratezza diagnostica rispetto ai metodi tradizionali, come riportato dal Guardian.
Lo stetoscopio è uno dei principali strumenti medici da oltre duecento anni. Nella sua forma classica, consente di rilevare suoni anomali del cuore, dei polmoni o dell’intestino. Ora, un team britannico di ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’Imperial College Healthcare NHS Trust ha presentato una versione aggiornata del dispositivo, dotata di intelligenza artificiale.
Invece della tradizionale punta dello stetoscopio, ha un dispositivo delle dimensioni di una carta da gioco con un microfono sensibile integrato. Registra sottili fluttuazioni nei toni cardiaci e nel flusso sanguigno, inaccessibili all’udito umano. Allo stesso tempo, il dispositivo esegue un ECG rapido e invia i dati al cloud, dove degli algoritmi li analizzano quasi istantaneamente, ha osservato la BBC .
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’IA è stata addestrata su decine di migliaia di cartelle cliniche, il che le ha permesso di migliorare l’accuratezza nel riconoscimento di patologie gravi. Lo studio ha coinvolto oltre 12.000 pazienti in 96 cliniche che utilizzavano uno stetoscopio “intelligente” prodotto dall’azienda americana Eko Health. Per il confronto, sono stati utilizzati i dati di 109 studi medici che utilizzavano metodi convenzionali.
I risultati sono stati convincenti: la probabilità di individuare uno scompenso cardiaco è aumentata di 2,33 volte, i disturbi del ritmo di 3,5 volte e le valvulopatie cardiache di 1,9 volte. In ognuno di questi casi, la diagnosi precoce è fondamentale per il successo del trattamento.
Il lavoro è stato presentato al congresso annuale della Società Europea di Cardiologia a Madrid. Secondo Sonia Babu-Narayan, direttrice clinica della British Heart Foundation, “si tratta di un elegante esempio di come l’umile stetoscopio, inventato più di due secoli fa, possa essere reinventato per il XXI secolo”, ha riferito la BBC .
Il cardiologo ha sottolineato che tali tecnologie sono particolarmente importanti, perché la diagnosi viene spesso effettuata troppo tardi, già durante il ricovero d’urgenza. La diagnosi precoce offre ai pazienti l’opportunità di iniziare la terapia in tempo e prolungare la loro vita attiva.
I ricercatori intendono estendere l’uso del dispositivo in tutto il Regno Unito; la fase successiva sarà l’introduzione dello stetoscopio in 205 ambulatori di medicina generale nella zona ovest e nord-ovest di Londra.
È interessante notare che tecnologie simili sono in fase di sviluppo per la medicina veterinaria. Nel 2024, gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno creato un algoritmo di apprendimento automatico in grado di rilevare soffi cardiaci nei cani con una precisione del 90%.
La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...
In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...
Il ransomware continua a rappresentare una delle minacce più pervasive e dannose nel panorama della cybersecurity globale. Nel consueto report “DarkMirror” realizzato dal laboratorio di intellige...
Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...