Redazione RHC : 1 Settembre 2025 10:13
Medici britannici hanno testato uno stetoscopio avanzato dotato di intelligenza artificiale in grado di rilevare tre gravi patologie cardiache in soli 15 secondi. I risultati pratici dello studio hanno dimostrato che il nuovo dispositivo migliora significativamente l’accuratezza diagnostica rispetto ai metodi tradizionali, come riportato dal Guardian.
Lo stetoscopio è uno dei principali strumenti medici da oltre duecento anni. Nella sua forma classica, consente di rilevare suoni anomali del cuore, dei polmoni o dell’intestino. Ora, un team britannico di ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’Imperial College Healthcare NHS Trust ha presentato una versione aggiornata del dispositivo, dotata di intelligenza artificiale.
Invece della tradizionale punta dello stetoscopio, ha un dispositivo delle dimensioni di una carta da gioco con un microfono sensibile integrato. Registra sottili fluttuazioni nei toni cardiaci e nel flusso sanguigno, inaccessibili all’udito umano. Allo stesso tempo, il dispositivo esegue un ECG rapido e invia i dati al cloud, dove degli algoritmi li analizzano quasi istantaneamente, ha osservato la BBC .
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’IA è stata addestrata su decine di migliaia di cartelle cliniche, il che le ha permesso di migliorare l’accuratezza nel riconoscimento di patologie gravi. Lo studio ha coinvolto oltre 12.000 pazienti in 96 cliniche che utilizzavano uno stetoscopio “intelligente” prodotto dall’azienda americana Eko Health. Per il confronto, sono stati utilizzati i dati di 109 studi medici che utilizzavano metodi convenzionali.
I risultati sono stati convincenti: la probabilità di individuare uno scompenso cardiaco è aumentata di 2,33 volte, i disturbi del ritmo di 3,5 volte e le valvulopatie cardiache di 1,9 volte. In ognuno di questi casi, la diagnosi precoce è fondamentale per il successo del trattamento.
Il lavoro è stato presentato al congresso annuale della Società Europea di Cardiologia a Madrid. Secondo Sonia Babu-Narayan, direttrice clinica della British Heart Foundation, “si tratta di un elegante esempio di come l’umile stetoscopio, inventato più di due secoli fa, possa essere reinventato per il XXI secolo”, ha riferito la BBC .
Il cardiologo ha sottolineato che tali tecnologie sono particolarmente importanti, perché la diagnosi viene spesso effettuata troppo tardi, già durante il ricovero d’urgenza. La diagnosi precoce offre ai pazienti l’opportunità di iniziare la terapia in tempo e prolungare la loro vita attiva.
I ricercatori intendono estendere l’uso del dispositivo in tutto il Regno Unito; la fase successiva sarà l’introduzione dello stetoscopio in 205 ambulatori di medicina generale nella zona ovest e nord-ovest di Londra.
È interessante notare che tecnologie simili sono in fase di sviluppo per la medicina veterinaria. Nel 2024, gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno creato un algoritmo di apprendimento automatico in grado di rilevare soffi cardiaci nei cani con una precisione del 90%.
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...