Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Pavel Durov Commenta il suo Arresto. “un equilibrio tra privacy e sicurezza può essere difficile”

Redazione RHC : 6 Settembre 2024 12:48

Pavel Durov ha pubblicato un ampio post sul suo canale Telegram dedicato alla sua recente detenzione in Francia e alle accuse mosse contro di lui. Durov ha ringraziato tutti per il supporto e ha raccontato come Telegram sta combattendo i contenuti illegali.

Nel suo messaggio, Durov definisce le azioni delle autorità francesi un “approccio fuorviante” e afferma che trovare un equilibrio tra privacy e sicurezza può essere difficile. Il capo di Telegram promette inoltre che ci saranno cambiamenti nel messenger e che i criminali che abusano della piattaforma verranno combattuti più attivamente.

Di seguito riportiamo integralmente la pubblicazione di Pavel Durov.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Grazie a tutti per il vostro supporto e amore!
    
    Il mese scorso, dopo essere arrivato a Parigi, sono stato interrogato dalla polizia per quattro giorni. Sono stato informato che ero personalmente responsabile dell'uso illegale di Telegram da parte di altri perché le autorità francesi non hanno ricevuto risposte dal team di Telegram.
    
    Ciò era inaspettato per diversi motivi:
    
    Telegram ha un rappresentante ufficiale nell'UE che riceve e risponde alle richieste dell'UE. Il suo indirizzo email è pubblicamente disponibile per chiunque nell'UE digiti su Google: "Indirizzo Telegram UE per le forze dell'ordine".
    
    Le autorità francesi avevano molti modi per contattarmi per chiedere aiuto. Come cittadino francese, ho visitato spesso il consolato francese a Dubai. Qualche tempo fa, quando me lo hanno chiesto, li ho aiutati personalmente a creare una hotline di Telegram per combattere le minacce terroristiche in Francia.
    
    Se un Paese è insoddisfatto di qualche servizio Internet, secondo la prassi consolidata, avvia un procedimento legale contro il servizio stesso. Usare le leggi pre-smartphone per incolpare un CEO di crimini commessi da terzi sulla piattaforma che controlla è un approccio fuorviante. Creare tecnologia è già difficile. Nessun innovatore creerà nuovi strumenti se sa di poter essere personalmente responsabile del potenziale abuso di tali strumenti.
    
    Trovare il giusto equilibrio tra privacy e sicurezza non è facile. 
    
    È necessario conciliare le leggi sulla privacy e i requisiti di applicazione della legge, nonché le leggi locali con le leggi dell’UE. Bisogna tenere conto dei limiti tecnologici. Come piattaforma, vuoi che i tuoi processi siano coerenti in tutto il mondo, ma non abusati nei paesi con forze dell’ordine deboli. Ci impegniamo a collaborare con le autorità di regolamentazione per trovare l’equilibrio ottimale. Sì, rispettiamo i nostri principi: la nostra esperienza è modellata dalla nostra missione di proteggere gli utenti nei regimi autoritari. Ma siamo sempre stati aperti al dialogo.
    
    A volte non riusciamo a concordare con l'autorità di regolamentazione di un paese il giusto equilibrio tra privacy e sicurezza. In questi casi, siamo pronti a lasciare questo Paese. L'abbiamo fatto più di una volta. Quando la Russia ci ha chiesto di consegnare le “chiavi di crittografia” per consentire la sorveglianza, abbiamo rifiutato e Telegram è stato bandito in Russia. Quando l'Iran ha chiesto di bloccare i canali dei manifestanti pacifici, noi abbiamo rifiutato e Telegram è stato bandito in Iran. Siamo pronti a lasciare i mercati che non soddisfano i nostri principi, perché non lo facciamo per i soldi. Siamo spinti dal desiderio di fare del bene e di proteggere i diritti fondamentali delle persone, soprattutto laddove tali diritti vengono violati.
    
    Ciò non significa che Telegram sia perfetto. Anche il fatto che le autorità possano confondersi su dove inviare le richieste è qualcosa che dobbiamo migliorare. Ma le affermazioni di alcuni media secondo cui Telegram è una sorta di paradiso anarchico sono assolutamente false. Rimuoviamo milioni di post e canali dannosi ogni giorno. Pubblichiamo quotidianamente rapporti sulla trasparenza. Disponiamo di linee telefoniche dirette con le ONG per elaborare rapidamente richieste di moderazione urgenti.
    
    Tuttavia, sentiamo opinioni secondo cui ciò non è sufficiente. Il drammatico aumento del numero di utenti di Telegram fino a 950 milioni ha creato una maggiore complessità, rendendo più facile per i criminali abusare della nostra piattaforma. Ecco perché mi sono posto l'obiettivo di migliorare significativamente la situazione a questo riguardo. Abbiamo già avviato questo processo internamente e presto condividerò con voi maggiori dettagli sui nostri progressi.
    
    Spero che gli eventi di agosto portino Telegram e l’industria dei social media nel suo insieme a diventare più sicuri e più forti. 
    
    Grazie ancora per il tuo amore e i tuoi meme.

    Ricordiamo che Pavel Durov  è stato arrestato in Francia il 24 agosto 2024, dopo che il suo aereo privato proveniente dall’Azerbaigian è atterrato all’aeroporto di Le Bourget.

    Di conseguenza, il fondatore di Telegram è stato accusato di sei capi d’imputazione relativi a vari reati individuati sulla piattaforma (tra cui pedofilia, riciclaggio di denaro, traffico di droga e così via). Di seguito il link al suo messaggio divulgato su Telegram.

    Le forze dell’ordine francesi affermano che il team di Telegram non combatte i contenuti illegali e non collabora con le autorità, rifiutandosi, ad esempio, di “fornire, su richiesta delle autorità autorizzate, informazioni o documenti necessari per l’attuazione e l’uso delle misure di intercettazione consentite dalla legge”.

    Il 28 agosto 2024 Pavel Durov è stato rilasciato sotto controllo giudiziario. Si impegna a pagare una cauzione di 5 milioni di euro e a presentarsi alla stazione di polizia due volte a settimana. Gli è vietato lasciare il territorio francese. Secondo i media, è obbligato a rimanere nel Paese fino a marzo 2025.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...