Redazione RHC : 12 Marzo 2024 07:07
Il fondatore di Telegram ha rilasciato un’intervista al Financial Times, dove ha condiviso informazioni sullo stato attuale delle cose dell’azienda e sui suoi piani per il futuro.
Telegram conta attualmente 900 milioni di utenti attivi mensili, quasi il doppio rispetto all’inizio del 2021. Anche l’azienda si sta avvicinando alla redditività e Durov è fiducioso che l’anno prossimo o addirittura quest’anno il progetto potrà andare in attivo. Secondo il proprietario di Telegram, l’app è sulla buona strada per un potenziale successo in borsa e per il successo in borsa.
Attualmente il messenger si finanzia attraverso una piattaforma pubblicitaria e abbonamenti a pagamento, grazie ai quali ha generato entrate per “centinaia di milioni di dollari”. Allo stesso tempo, il team sta esplorando altre opportunità di monetizzazione. Secondo Durov, i potenziali investitori stimano il valore del messenger a “30 miliardi di dollari o più”, ma la vendita di Telegram non è presa in considerazione. Invece la società si prepara a quotarsi in borsa. Telegram, secondo le stime di Durov, potrebbe diventare redditizio, se non nel 2024, almeno l’anno prossimo.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Allo stesso tempo, Durov si è rifiutato di specificare i tempi e il luogo esatti del collocamento delle azioni, anche se fonti del FT hanno riferito che Telegram potrebbe effettuare una IPO sul mercato americano.
Durov ha anche parlato dei piani dell’azienda di introdurre l’intelligenza artificiale e creare un chatbot basato su di essa per rafforzare il livello di moderazione. Tuttavia, Durov ha espresso il suo parere secondo cui non è necessario “controllare il modo in cui le persone esprimono i propri pensieri”.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006