Redazione RHC : 5 Agosto 2025 10:36
Secondo quanto riportato dai media di Fast Technology il 3 agosto, il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha recentemente apportato importanti modifiche alla direzione strategica dell’azienda nel campo dell’intelligenza artificiale, attirando grande attenzione da parte del settore. Secondo il suo amico e vicedirettore di The Verge Alex Heath, Meta ha chiaramente rinunciato a competere direttamente con ChatGPT nel campo della produttività.
Un anno prima, Zuckerberg aveva tentato di contrastare la crescita di ChatGPT promuovendo il suo assistente Meta AI, ma con scarso successo. ChatGPT, sfruttando i suoi potenti strumenti di produttività e il vantaggio di essere il primo a muoversi, aveva rapidamente conquistato utenti e consolidato la sua leadership di mercato. Di fronte a questa realtà, Zuckerberg iniziò a riconsiderare il posizionamento di Meta nel settore dell’intelligenza artificiale.
Nel suo “Manifesto della Superintelligenza Personale” pubblicato di recente, Zuckerberg ha delineato una nuova intuizione: con il progresso tecnologico, gli esseri umani dedicheranno meno tempo alle app di produttività e più ad attività creative e sociali. Pertanto, lo strumento più prezioso del futuro sarà una “superintelligenza personale” in grado di comprendere a fondo gli utenti, comprenderne gli obiettivi e fornire assistenza personalizzata.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sulla base di ciò, l’attenzione strategica di Meta è cambiata in modo significativo: non più ossessionata dal tentativo di recuperare terreno rispetto a ChatGPT in ambito produttività, ma ora focalizzata sul “tempo libero” liberato dagli utenti grazie a una maggiore efficienza. Il Chief Product Officer di Meta, Chris Cox, ha sottolineato internamente che l’azienda si concentrerà sui suoi punti di forza tradizionali: intrattenimento, relazioni sociali e servizi per lo stile di vita degli utenti.
Questo cambiamento strategico è accompagnato da investimenti senza precedenti. Meta ha creato un “Superintelligence Lab” e reclutato i migliori talenti dell’intelligenza artificiale da giganti come Apple, OpenAI e Google. Mark Zuckerberg ha persino partecipato personalmente a questa acquisizione, offrendo ai talenti chiave un pacchetto salariale quadriennale fino a 300 milioni di dollari. L’azienda prevede inoltre di investire centinaia di miliardi di dollari nella costruzione di infrastrutture di superintelligenza.
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...