Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320x100 Itcentric
Platone, la caverna e i social: stiamo guardando solo le ombre?

Platone, la caverna e i social: stiamo guardando solo le ombre?

Daniela Farina : 16 Settembre 2025 08:48

Il celebre precetto socratico “Conosci te stesso non è mai stato più attuale. Oggi, la nostra identità digitale è un mosaico frammentato di profili social, cronologie di ricerca e interazioni online, costantemente esposta e vulnerabile. L’essenza della filosofia di Socrate, fondata sull’arte della maieutica, ci offre uno scudo potentissimo contro le manipolazioni.

Socrate non offriva risposte, ma spingeva i suoi interlocutori a trovarle dentro di sé. Questo processo di auto-indagine, o maieutica, non è una semplice tecnica dialettica, ma un vero e proprio atto di autodeterminazione, un parto della verità interiore. Allo stesso modo, per difenderci nel mondo digitale, dobbiamo imparare a porci domande scomode e a sondare le nostre motivazioni più profonde.

Due domande socratiche per la nostra mente digitale

  • Perché agisco d’istinto? Questa domanda ci invita a fare una pausa prima di cliccare, condividere o rispondere impulsivamente. Riconoscere l’emozione – l’urgenza, la rabbia, la curiosità – innescata da una notifica, un attacco o una notizia sensazionale, ci permette di non esserne schiavi. L’impulso non è la nostra essenza; è solo una reazione che possiamo scegliere di non assecondare.
  • Chi beneficia della mia azione? Come un filosofo che va oltre le apparenze, questa domanda ci spinge a guardare dietro le quinte. Chiedendoci chi trae vantaggio dal nostro comportamento online, smascheriamo i meccanismi nascosti di algoritmi, fake news e campagne di disinformazione. Questa prospettiva trasforma la nostra navigazione da passiva a consapevole, rendendoci attori, non semplici pedine, del nostro destino digitale.

Platone e l’allegoria della caverna

Platone, discepolo di Socrate, ha descritto in uno dei suoi dialoghi più celebri, la condizione umana di chi scambia le ombre per la realtà. I prigionieri, incatenati, vedono solo le ombre proiettate sulla parete e le credono la verità assoluta. Oggi, viviamo una condizione analoga. Il mondo mediato da schermi, algoritmi e intelligenze artificiali proietta sulla nostra caverna digitale una realtà distorta e filtrata.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le fake news, i bias di conferma e le bolle di filtro create dai social media sono le nuove ombre che ci intrappolano. Ci mostrano solo ciò che ci aspettiamo di vedere, rinforzando le nostre convinzioni e allontanandoci dalla complessità della realtà. Il nostro compito, come quello del prigioniero che si libera, è quello di uscire dalla caverna e affrontare la luce della verità. Non si tratta di fuggire, ma di evolvere, di cercare la pienezza della conoscenza e della realtà.

Esercizi di filosofia pratica

La filosofia non è solo teoria, ma una disciplina da praticare ogni giorno. Questi sono solo alcuni esempi di esercizi ispirati alla saggezza antica per rafforzare la nostra mente nel mondo digitale.

  • L’esame di coscienza digitale. Dedica cinque minuti al giorno per riflettere sulle tue ultime interazioni online. Hai cliccato su un link senza pensarci? Hai condiviso una notizia senza verificarla? Non giudicarti; limitati a osservare. Come un filosofo analizza i propri pensieri, tu analizza le tue azioni digitali. È il primo passo verso una maggiore consapevolezza.
  • La dieta digitale consapevole. Scegli l’applicazione che usi di più e riducine l’utilizzo per una settimana. Non si tratta di privazione, ma di mindfulness. Ogni volta che la apri, chiediti se lo stai facendo per un motivo preciso o solo per abitudine. Questo esercizio ti aiuta a riprendere il controllo del tuo tempo e dell’energia che dedichi alle piattaforme online.
  • L’osservazione delle emozioni. La prossima volta che una notifica ti provoca un’emozione forte (ansia, rabbia, eccitazione), non agire immediatamente. Chiudi gli occhi per dieci secondi e osserva l’emozione che provi. Chiediti: Perché mi sento così?. Questo piccolo atto di distacco ti aiuterà a separare l’impulso dall’azione.

Sicurezza digitale: consapevolezza e libertà

Come ci insegnava Socrate, la conoscenza di sé è il fondamento di ogni agire virtuoso. In un’epoca dominata dagli algoritmi, la sicurezza digitale non è solo una questione di password e antivirus, ma un esame di coscienza continuo. La sicurezza, in questa ottica, diventa un’applicazione pratica dell’etica stoica: non possiamo controllare ciò che ci accade online, ma possiamo sempre controllare come reagiamo.

La sicurezza digitale diventa una scelta ontologica: è un’affermazione della nostra dignità e del nostro impegno a non essere passivamente condotti, ma a guidare il nostro cammino con consapevolezza. Si trasforma così in un percorso di illuminazione, un’occasione per praticare la prudenza sulla fretta e la responsabilità sull’indifferenza. Non è un limite alla nostra libertà, ma il suo più grande strumento di espansione.

Da domani, qual è il nostro prossimo, piccolo passo per potenziare la nostra mente nel mondo digitale?

Immagine del sitoDaniela Farina
Filosofo, psicologo, counselor e coach AICP. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...