Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Crowdstrike 320×100
Presunta violazione al Comune di Firenze: accesso e dati in vendita nel Dark Web

Presunta violazione al Comune di Firenze: accesso e dati in vendita nel Dark Web

Redazione RHC : 12 Settembre 2025 09:22

Un nuovo annuncio comparso in un forum underground solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei dati dei cittadini italiani. L’utente con nickname krektti ha messo in vendita quello che descrive come l’accesso e i database del Comune di Firenze, per la cifra di 1.500 dollari.

Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.

I dettagli del post

Nel messaggio pubblicato poche ore fa, il venditore specifica:

  • Target: Comune di Firenze (comune.fi.it)
  • Prezzo richiesto: 1.500 dollari
  • Contatto: messaggi privati o session key
  • Contenuto presunto: campioni di dati strutturati che richiamerebbero un archivio anagrafico, con campi come idVia, idResidente, codice fiscale, nome, cognome, data di nascita, numero civico e codice famiglia.

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Se i dati fossero autentici, sarebbero altamente sensibili e appetibili per attività criminali come frodi, furti d’identità o attacchi di social engineering mirati.

La reputazione del threat actor

Nel contesto dei forum underground, la reputazione è un elemento fondamentale che determina la credibilità e l’affidabilità di un venditore. L’utente krektti, autore del post, risulta avere un livello di reputazione elevato all’interno della piattaforma (81 punti) e lo status di “GOD”, segno che ha già effettuato numerose interazioni con successo nella community.

Questo non certifica automaticamente l’autenticità dei dati messi in vendita, ma rappresenta un segnale importante: in ambienti cybercriminali, una buona reputazione riduce il rischio per gli acquirenti di cadere in truffe e rende più probabile che l’autore sia realmente in possesso del materiale offerto. Di conseguenza, gli annunci di krektti vengono percepiti con maggiore serietà rispetto a quelli di venditori alle prime armi o con scarsa affidabilità.

Nessuna conferma ufficiale, ma un precedente

Al momento, non esistono comunicati stampa o note ufficiali da parte del Comune di Firenze o delle autorità competenti. Non è quindi possibile stabilire se si tratti di una reale violazione, di una frode (con dati falsi o riciclati da altre fonti) o di un tentativo di trarre profitto sfruttando l’effetto annuncio.

È interessante notare che lo stesso utente, solo nella giornata di ieri, aveva pubblicato un altro annuncio relativo al Comune di Canegrate, in provincia di Milano. Anche in quel caso sosteneva di aver ottenuto accesso ai sistemi e ai dati anagrafici. Questa sequenza di post fa sorgere spontanee alcune domande: perché concentrare l’attenzione sull’Italia?

Initial Access Broker e dinamiche criminali

Il comportamento osservato richiama quello degli Initial Access Broker (IAB): attori che si specializzano nel penetrare reti e sistemi, per poi rivendere l’accesso o i dati a gruppi più organizzati, ad esempio operatori di ransomware.

In questo caso, krektti potrebbe non avere alcun interesse diretto a sfruttare i dati, ma solo a monetizzare la compromissione vendendo il “pass” a qualcun altro.

La presunta violazione al Comune di Firenze, insieme al precedente annuncio riguardante Canegrate, rafforza l’idea che l’Italia sia sempre più attenzionata nei mercati cybercriminali. Anche se non ci sono conferme ufficiali, la sola pubblicazione di questi annunci dovrebbe spingere enti locali e istituzioni a rafforzare i propri sistemi di difesa e ad avviare monitoraggi preventivi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...