Redazione RHC : 18 Agosto 2025 17:27
L’azienda tecnologica Proton, che conta già 100 milioni di utenti in tutto il mondo, si è ritrovata al centro di due grandi notizie. Innanzitutto, il lancio della sua intelligenza artificiale generativa, Lumo, che promette la privacy assoluta per gli utenti. In secondo luogo, l’amministratore delegato Andy Yen ha annunciato in un’intervista a Le Temps la sospensione degli investimenti in Svizzera.
Il motivo era una possibile riforma della normativa svizzera sulla sorveglianza delle comunicazioni. Secondo Yen, le modifiche proposte porterebbero a una sorveglianza di massa e obbligherebbero le aziende private a spiare i propri utenti nell’interesse dello Stato. Di conseguenza, Proton non investe più nel Paese e sta spostando gli investimenti strategici in Europa. L’azienda utilizzerà 100 milioni di franchi per costruire data center in Germania e Norvegia.
Yen ha spiegato che il mercato dell’intelligenza artificiale generativa è attualmente controllato da Stati Uniti e Cina: Google Gemini, ChatGPT, DeepSeek, Microsoft Copilot. Questo, ha osservato, è un ripetersi dell’errore della fine degli anni ’90, quando le aziende statunitensi dominavano la ricerca online, dando vita al “capitalismo della sorveglianza“. Proton ha deciso di offrire un’alternativa europea basata sui principi della privacy.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ian ha sottolineato che, a differenza della ricerca, l’intelligenza artificiale non si limita a mostrare risultati, ma instaura un dialogo, studia la personalità, le opinioni politiche, gli interessi e persino le paure. “Oggi vedo come le persone, compresi i bambini, stanno iniziando a parlare con l’intelligenza artificiale come se fosse una compagna“, ha affermato. Pertanto, la questione della privacy diventa critica.
La principale differenza con Lumo, secondo Ian, è il suo sistema di crittografia. “La cronologia delle tue conversazioni è solo tua, nessuno, nemmeno Proton, vi ha accesso“, ha affermato. Lo stesso Ian ha ammesso di esitare a volte a porre domande sensibili all’IA, non sapendo cosa accadrà ai suoi dati. Lumo elimina questo problema, consentendo di utilizzare l’IA senza timore di perdere la privacy.
Ha definito il progetto Lumo il passo più rischioso degli 11 anni di storia di Proton. Ian ha ammesso che il mercato richiede aggiornamenti costanti e una qualità paragonabile a quella di Google o Microsoft, e che i concorrenti dispongono di risorse incomparabilmente maggiori. Ma ha ricordato che un tempo Proton Mail era considerato impossibile e persino ridicolo.
Ian ha spiegato: “Esistono molti modelli open source avanzati disponibili al pubblico e noi li utilizziamo in combinazione per garantire la massima qualità possibile. In seguito, dovremo sviluppare anche i nostri modelli. È costoso, ma i costi stanno diminuendo rapidamente: ciò che prima costava decine di miliardi presto costerà milioni”. Ha aggiunto che Proton sta costruendo la propria infrastruttura di chip e server, che prevede di ampliare dopo il lancio.
Tuttavia, questa infrastruttura non sarà disponibile in Svizzera. Proton sta investendo 100 milioni di franchi in data center in Germania e Norvegia. Yen ha sottolineato che la decisione è già stata presa ed è irreversibile. Ha aggiunto di aver recentemente scritto al Consigliere federale Beat Jans chiedendo chiarimenti e garanzie che le preoccupazioni del settore saranno prese in considerazione, ma di non aver ricevuto risposta.
Ian ha osservato che l’azienda non può attendere la decisione finale delle autorità: il processo politico è lento e il mercato dell’IA si sta sviluppando rapidamente. Inoltre, la Commissione Europea ha dichiarato l’IA una priorità strategica e investirà 20 miliardi di euro nei prossimi 12 mesi per creare 15 “fabbriche di IA”. “Se non inizio a costruire ora, tra sei mesi non sarò in grado di trovare né personale né attrezzature: tutto sarà assorbito da ingenti investimenti in Europa o negli Stati Uniti”, ha affermato.
Ha inoltre chiarito che l’investimento da 100 milioni di franchi di Proton è solo l’inizio. “Rappresenta solo il 10% del totale. Entro la fine del decennio, il nostro piano di investimenti complessivo supererà il miliardo di franchi”, ha affermato Yen. “Tra dieci anni, ci sarà un concorrente europeo per Google e le aziende tecnologiche cinesi, e noi vogliamo essere quell’azienda. È una necessità politica e sociale difendere i valori europei, come il diritto alla privacy“, ha sottolineato.
Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira. Secon...
Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...