Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ransomware 2024: Record di Attacchi! Il Peggio Deve Ancora Arrivare?

Redazione RHC : 3 Febbraio 2025 10:35

Il numero di attacchi ransomware nel 2024 ha battuto tutti i record precedenti e ha raggiunto i 5.263 casi. Lo hanno riferito gli esperti dell’azienda britannica Gruppo NCC nel loro rapporto annuale. Gli attacchi aumentano del 15% dal 2023 nonostante gli arresti di alto profilo hacker e operazioni di polizia su larga scala.

L’obiettivo principale sono le infrastrutture critiche. E, a giudicare dalle previsioni degli analisti, la situazione non potrà che peggiorare nel 2025: i criminali non lasceranno in pace il settore industriale. Nel 2024 le imprese sono state effettivamente colpite: gli esperti hanno registrato 1.424 casi contro i 1.240 del 2023, con un incremento sempre del 15%.

Quali sono le ragioni di questa impennata?


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


NCC Group sottolinea tutta una serie di fattori. I criminali scoprono rapidamente le vulnerabilità nei programmi e penetrano nei sistemi, rubando le password dei dipendenti. Sfruttano abilmente le tensioni nelle relazioni internazionali. Sul mercato nero si consolida lo schema ransomware-as-a-service, che consente anche a criminali inesperti di portare a termine operazioni su larga scala. E a causa dell’aumento del tasso di cambio delle criptovalute, i loro guadagni raggiungono cifre alle stelle.

Le forze dell’ordine continuano a cercare di stanare le grandi gang e di chiudere i loro server, ma il modello ransomware-as-a-service consente ai criminali di cambiare rapidamente sede. Dopo che un gruppo viene sconfitto, i suoi membri si uniscono immediatamente a un altro o ne creano uno proprio, per poi tornare alle vecchie abitudini.

Il principale successo della polizia nel 2024 è stata la Liquidazione di LockBit – una gang che ha compiuto un record di 526 attacchi. A febbraio, la National Crime Agency del Regno Unito, l’FBI e altre agenzie di intelligence hanno sequestrato il sito web del gruppo e rivelato l’identità del suo presunto leader, noto come LockBitSupp.

Il leader è stato sanzionato, ma non è stato possibile arrestarlo. Divenne addirittura così audace da annunciare il rilascio di una nuova versione del virus, LockBit 4.0, all’inizio di febbraio 2025. Tuttavia, NCC Group invita a essere scettici riguardo a queste affermazioni: è probabile che gli hacker stiano solo cercando di intimidire le future vittime e salvare la loro reputazione.

Gli esperti ammettono che, per quanto la polizia combatta il male digitale, metta i colpevoli dietro le sbarre e spenga le apparecchiature, tutto assomiglia sempre più a un infinito gioco del gatto e del topo. La storia di BlackCat/ALPHV è indicativa: dopo che il loro sito è stato preso in consegna, gli aggressori sono riusciti ad ingannato i propri complici e sarebbero fuggiti con il denaro, per poi semplicemente cambiare cartello e riprendere gli attacchi. Un destino simile toccò anche a Scattered Spider: dopo l’arresto di personaggi chiave, la banda riempì rapidamente le sue fila con nuove reclute e restituito ad attività illegali.

Con l’aumento della pressione della polizia, proliferano anche i gruppi criminali. Nel 2023, l’NCC Group monitorava 62 gang e nel 2024 il numero ha raggiunto quota 94. Tra i nuovi arrivati, spicca RansomHub, apparso a febbraio, proprio sullo sfondo della sconfitta di LockBit. Il gruppo attirò rapidamente gli ex membri di LockBit e ALPHV, che iniziarono subito ad operare. Alla fine, RansomHub si è classificato al secondo posto in termini di portata delle operazioni nel 2024, attaccando 501 obiettivi.

Nella prima metà dell’anno, LockBit ha hackerato 433 organizzazioni, mentre RansomHub – solo 123. Tuttavia, nella seconda metà dell’anno, il quadro è cambiato radicalmente: RansomHub ha avuto 378 vittime, LockBit – solo 93.

Ancora una volta, finché esisterà il ransomware come servizio, anche annientando la gang più numerosa non si fermerà l’ondata di attacchi. Non appena la polizia neutralizza il leader del mercato, il suo posto viene preso da una nuova struttura che offre agli esecutori condizioni più favorevoli e strumenti di hacking avanzati.

RansomHub ha chiaramente dimostrato che i nuovi arrivati ​​sono in grado di agire in modo più efficace dei veterani.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...