Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
RHC al NAMEX Annual Meeting 2022

RHC al NAMEX Annual Meeting 2022

Mauro Montineri : 25 Giugno 2022 20:21

Autore: Mauro Montineri

Nei giorni scorsi nella splendida cornice di Villa Miani in Roma si è tenuto, di nuovo in presenza, il meeting annuale di NAMEX, il maggior IXP dell’Italia centro-meridionale.

Subito dopo l’apertura dei lavori affidata a Renato Brunetti presidente di NAMEX e Nicola Zingaretti presidente della Regione Lazio, l’evento ha avuto un momento di alto coinvolgimento di tutti partecipanti quando Maurizio Goretti CEO di NAMEX ha parlato del progetto “Keep Ukraine Connected” (https://nogalliance.org/our-task-forces/keep-ukraine-connected/) nato per mantenere attiva l’infrastruttura Internet in uno scenario di guerra.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

A tal proposito Goretti ha dichiarato a RHC che:

“ci troviamo in questo momento che non speravamo di vivere mai. Noi che da 80 anni vivevamo in regime di pace ci siamo resi conto che anche il nostro stato di equilibrio può essere compromesso, che tra minacce e rapide escalation una guerra può colpire chiunque e questo ha fatto sentire tutti noi più vicini al paese aggredito. Noi come NAMEX non facciamo politica, non vogliamo avere ruoli che non ci competono, ma abbiamo saputo di questa iniziativa nella community degli ISP della quale facciamo parte, abbiamo capito che c’era un’esigenza molto concreta che si poteva risolvere ed abbiamo deciso di dare il nostro contributo, sia direttamente sia cercando di far conoscere il progetto all’interno della nostra comunità.”

Il meeting – che quest’anno aveva come claim “The Game Changers – Events that have disrupted industry” – ha dato l’occasione per raccontare l’evoluzione di internet in Italia, in termini di incremento dei servizi e dei volumi di traffico, e anche per porre un’attenzione particolare ai temi della cyber security grazie agli interventi del Direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Roberto Baldoni e di Corrado Giustozzi, Cyber security strategist.

In particolare, Baldoni, parlando della genesi dell’Agenzia, ha sottolineato che le capacità presenti all’interno del comparto sono state trasferite nell’Agenzia stessa e che il notevole tempo trascorso dalla nascita delle analoghe agenzie nel resto del mondo è stato comunque utile in quanto ha permesso di studiare e confrontare i modelli implementati da altri ed essere tra i primi a comprendere che uno degli aspetti fondamentali è il coordinamento.

Il Direttore ha posto poi l’accento sull’importanza di

“avere una mentalità di produzione tecnologica in Italia ed in Europa per non essere subalterni a tecnologie extra europee, come invece accaduto negli ultimi 20 anni, perché altrimenti si entra all’interno di problematiche di tipo geopolitico” e su quella di avere una “autonomia strategica nel settore del digitale con l’idea di coniugare il mercato con la sicurezza del nostro paese e dell’Europa”.

A conclusione del suo intervento Baldoni ha parlato della Strategia Nazionale, di recente pubblicazione, che attraverso 81 misure cerca di migliorare la gestione degli attacchi cyber, di quelli di tipo tecnologico e quelli di tipo cognitivo, del ruolo dell’Agenzia nel definire prima il documento di strategia con tutti gli stakeholder e poi di rendere ogni anno comunicazione al Parlamento dello stato di implementazione della stessa e nel coordinare tutti gli attori in gioco nell’architettura nazionale per gli incidenti più importanti.

Infine, riportiamo il commento di Giustozzi il quale ha dichiarato a RHC che

“la creazione dell’Agenzia è una cosa estremamente importante ed anche la cosa giusta nel senso che in Italia le competenze sulla cybersecurity erano suddivise in moltissime amministrazioni, in molti dicasteri, in modo molto frammentato con poteri divisi. L’aver creato un unico soggetto che ha tutte le competenze, tutti i poteri di legge e tutte le leve operative è chiaramente fondamentale per fare efficienza. L’Italia deve recuperare tanti anni rispetto ad altri paesi, ma può far tesoro di quanto da loro già fatto”.

Immagine del sitoMauro Montineri
Ingegnere elettronico, Executive master in Privacy e Cyber Security, ha iniziato il proprio percorso professionale sviluppando codice per elicotteri per atterrare poi nel mondo delle telecomunicazioni occupandosi prima di ingegneria del software e di governance ed ora di audit di sicurezza e compliance

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...