Redazione RHC : 13 Settembre 2023 07:57
Quasi un quarto delle organizzazioni utilizza già l’intelligenza artificiale per automatizzare lo sviluppo del software e più di due terzi non la utilizzano ancora ma prevedono di farlo nel prossimo futuro. Lo testimoniano i dati del sondaggio della piattaforma GitLab, pubblicati nel rapporto annuale Global DevSecOps Report 2023.
“Indubbiamente, l’intelligenza artificiale nello sviluppo di software è qui per restare”, ha affermato GitLab. La stragrande maggioranza degli intervistati (83%) concorda sul fatto che l’introduzione dell’intelligenza artificiale è necessaria per stare al passo con la concorrenza e stare al passo con i tempi.
Secondo il rapporto, oggi l’intelligenza artificiale viene spesso utilizzata per attività quali la creazione di chatbot nella documentazione (41%), la generazione di test automatizzati (41%), i riepiloghi delle modifiche al codice (39%), il monitoraggio dell’apprendimento automatico (38%) e l’emissione di raccomandazioni ai revisori del codice (37%). Solo al 6° posto si trova la generazione diretta del codice (36%).
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ciò suggerisce che finora l’intelligenza artificiale viene utilizzata principalmente per compiti ausiliari e non per sostituire completamente gli sviluppatori. Tuttavia, gli esperti prevedono che nel tempo la quota di codice generato automaticamente non farà altro che aumentare.
Circa un terzo degli intervistati ha espresso preoccupazione per l’introduzione attiva delle tecnologie di intelligenza artificiale. Quasi la metà di loro teme che il codice generato dall’intelligenza artificiale non sia protetto da copyright e possa portare a problemi legali.
Il 39% degli intervistati teme che il codice generato automaticamente possa contenere vulnerabilità nascoste che sarebbero difficili da rilevare con i test tradizionali. Ciò attualizza il problema della sicurezza informatica quando si utilizzano le nuove tecnologie.
Inoltre, il 57% degli intervistati ritiene che in futuro l’intelligenza artificiale potrà sostituire completamente il loro ruolo nello sviluppo del software. E il 40% degli specialisti ha addirittura espresso la preoccupazione che l’intelligenza artificiale possa aggiungere ulteriore lavoro a causa dei potenziali rischi.
Allo stesso tempo, la stragrande maggioranza (81%) degli intervistati ritiene di aver bisogno di maggiore formazione per sfruttare appieno le capacità dell’intelligenza artificiale sul posto di lavoro. L’87% degli intervistati ritiene che le aziende dovranno formare attivamente i dipendenti affinché possano adattarsi alle nuove tecnologie.
Tuttavia, l’adozione dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di software è già ben avviata e non potrà che accelerare in futuro. Ciò richiede molta attenzione alla formazione degli specialisti IT, nonché allo sviluppo della regolamentazione e alla garanzia della sicurezza informatica a un nuovo livello tecnologico. Le aziende dovranno trovare il giusto equilibrio tra la potenza dell’intelligenza artificiale e il contributo umano per mantenere questa corsa.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006